le distanze minime nell’edilizia
Dopo tanti annunci il decreto “Sblocca Cantieri” non prevede cambiamenti in edilizia
Anche questa definizione va declinata in base allo specifico riferimento applicativo, quindi non va intesa in maniera universale.
Cosa accade quando si costruisce di fronte a edifici senza finestre e formazione di intercapedini dannose per l'igiene
Rispetto al rapporto tra privati la verifica comunale va circoscritta ai limiti agevolmente conoscibili
Sono distanze imposte per evitare la costruzione di edifici e manufatti ai fini della sicurezza stradale
Sulle distanze legali in Italia c'è molto contenzioso, spesso aggravato da questioni prettamente personali tra confinanti piuttosto che da danni effettivi.
Col D.M. 1444/68 fu introdotta il distacco tra pareti finestrate pari a dieci metri
Vietate le intercapedini di larghezza inferiore all'altezza del più alto degli edifici che si fronteggiano.
In caso di costruzioni aderenti sul confine vale il principio di prevenzione anche in senso verticale.
Consiglio di Stato: derogabili alcune ricostruzioni del patrimonio edilizio esistente
La diversità di zona urbanistica è equiparata alla diversa proprietà
Il diritto a mantenere distanze inferiori è legato al mantenimento dei manufatti, e alle modalità di demolizione e sostituzione
Salvo specifici ambiti particolareggiati o di lottizzazione, le regioni non possono estendere la deroga delle distanze minime rientranti in legislazione statale esclusiva.
Il tema delle distanze tra costruzioni ricorre spesso tra l'ambito urbanistico e civilistico.
Da anni c'è difficoltà a distinguere gli interventi di ristrutturazione edilizia dalla nuova edificazione in base alla volumetria e sagoma preesistente.
Il Consiglio di Stato ribadisce un diffuso orientamento con cui questi elementi architettonici possano esserne esclusi qualora vi sia una norma di piano
La Riforma di semplificazione paesaggistica introduce una tanto attesa novità: la tolleranza delle misure per tutti gli edifici
Le distanze lineari previste dall'art. 873 CC devono essere riferite in senso planimetrico anziché altimetrico
Le distanze tra costruzioni formano oggetto dell'interesse pubblico di tutela igienica e sviluppo ordinato del territorio
Il T.U. dell'edilizia introdusse le famose tolleranze da cantiere per parziali difformità solamente nel 2011