skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Risultato della ricerca: "strumento urbanistico"

PRG adottato e approvato: quando decade il previgente strumento urbanistico comunale

PRG adottato e approvato: quando decade il previgente strumento urbanistico comunale

Lo strumento urbanistico comunale adottato non sostituisce subito quello precedente, applicandosi le misure di salvaguardia

Comparto edificatorio, strumento urbanistico di terzo livello

Comparto edificatorio, strumento urbanistico di terzo livello

Utilizzabile quando sono approvati P.R.G. e Piani attuativi C’era una volta il Piano Regolatore Generale, e con esso si deve pianificare l’intero ambito territoriale del comune. Poi alcuni ambiti di modeste dimensioni il P.R.G. demanda il progetto urbanistico alle previsioni che saranno approvate dai Piani Particolareggiati o di lottizzazione privata (forse dovremmo dire tutta la…

Programma di Fabbricazione, strumento urbanistico del Novecento

Programma di Fabbricazione, strumento urbanistico del Novecento

Il Programma di Fabbricazione è stato uno strumento urbanistico finalizzato ad una pianificazione minimale del territorio.

Piano Particolareggiato strumento attuativo del PRG comunale, definizione e applicazioni

Piano Particolareggiato strumento attuativo del PRG comunale, definizione e applicazioni

Lo strumento urbanistico generale del Comune può essere integrato da strumenti operativi dettagliati

Cambio destinazione d’uso urbanistico (PRG) ed edilizio (titolo abilitativo)

Cambio destinazione d’uso urbanistico (PRG) ed edilizio (titolo abilitativo)

Il mutamento funzionale dell’immobile deve risultare conforme allo strumento urbanistico comunale

Rendere abitabili spazi accessori aumenta carico urbanistico e richiede Permesso di Costruire (salvo norme regionali)

Rendere abitabili spazi accessori aumenta carico urbanistico e richiede Permesso di Costruire (salvo norme regionali)

Trasformare l’originaria superficie accessoria in abitabile configura intervento rilevante, anche se relativa ad una parte dell’appartamento

Interpelli Superbonus 110 su questioni urbanistico edilizie: il fisco dice basta

Interpelli Superbonus 110 su questioni urbanistico edilizie: il fisco dice basta

La Circolare 4/E dell’Agenzia delle Entrate tira le orecchie all’eccesso di interpelli sul SuperBonus 110

Sanatoria edilizia giurisprudenziale, non influisce sul reato urbanistico e ordine di demolizione

Sanatoria edilizia giurisprudenziale, non influisce sul reato urbanistico e ordine di demolizione

Il giudice penale non può attribuire effetti ai provvedimenti di regolarizzazione “atipica” che prescindono dalla doppia conformità

Dati catastali non sono sufficienti a dimostrare la conformità urbanistico edilizia

Dati catastali non sono sufficienti a dimostrare la conformità urbanistico edilizia

L’accatastamento configura adempimento di tipo fiscale-tributario senza poter incidere sulla conformità alla disciplina urbanistico edilizia.

Convenzione urbanistica, uno strumento di attuazione del Piano Regolatore generale

Convenzione urbanistica, uno strumento di attuazione del Piano Regolatore generale

Può costituire esercizio consensuale di un potere pianificario comunale, in cui sono stipulate disposizioni urbanistiche generanti oneri ed obblighi.

Oneri concessori differenziati col carico urbanistico

Oneri concessori differenziati col carico urbanistico

Il cambio di destinazione d’uso incide sul carico insediativo e sui relativi flussi.

Sequestro preventivo immobile per abusi edilizi incidenti sul carico urbanistico

Sequestro preventivo immobile per abusi edilizi incidenti sul carico urbanistico

Permanenza e disponibilità del bene abusivo sono sufficienti per emettere provvedimento di sequestro.

Permesso di Costruire convenzionato quale strumento attuativo del PRG

Permesso di Costruire convenzionato quale strumento attuativo del PRG

Si tratta di uno speciale strumento attuativo e titolo abilitativo che può semplificare la procedura di attuazione del Piano generale

Millennium Bug urbanistico tra Regolamento tipo e Semplificazioni edilizie

Millennium Bug urbanistico tra Regolamento tipo e Semplificazioni edilizie

C’è troppa carne al fuoco: se non coordinano il Regolamento edilizio tipo con le due riforme edilizie paesaggistiche, si rischia un Millennium Bug urbanistico

Piano di Recupero e rapporto col PRG comunale

Piano di Recupero e rapporto col PRG comunale

Lo strumento urbanistico attuativo deve risultare conforme e coerente con quelli sovraordinati

Comune senza Piano Regolatore oppure scaduto, come ottenere il permesso di costruire

Comune senza Piano Regolatore oppure scaduto, come ottenere il permesso di costruire

L’assenza dello strumento urbanistico o la decadenza delle previsioni attuativi non comporta automaticamente inedificabilità.

Stralcio Piano Regolatore e modifica di ufficio

Stralcio Piano Regolatore e modifica di ufficio

Le modifiche al P.R.G. apportate con osservazioni possono richiedere il riesame dello strumento urbanistico

Ripubblicazione Piano Regolatore adottato per variazioni rilevanti

Ripubblicazione Piano Regolatore adottato per variazioni rilevanti

La riadozione dello strumento urbanistico è necessaria con modifiche che stravolgono l’impianto iniziale.

Lottizzazione abusiva anche con Permessi di Costruire rilasciati

Lottizzazione abusiva anche con Permessi di Costruire rilasciati

Il titolo edilizio non può sostituire la pianificazione del territorio, ma verificare la conformità allo strumento urbanistico.

Vincolo asservimento aree edificabili prescinde da trascrizioni e atti formali

Vincolo asservimento aree edificabili prescinde da trascrizioni e atti formali

L’esaurimento della capacità edificatoria del lotto stabilita dallo strumento urbanistico rimane insensibile alle successive vicende e trasferimenti dell’area

Immobili condonati: illegittime norme PRG restrittive sul riuso

Immobili condonati: illegittime norme PRG restrittive sul riuso

Strumento urbanistico non può impedire ristrutturazione su fabbricati oggetto di condono.

PRG e perdita diritti edificabilità acquisita

PRG e perdita diritti edificabilità acquisita

Lo strumento urbanistico può motivatamente comportare la perdita della destinazione edilizia.

Indici di edificabilità migliorativi e peggiorativi del nuovo piano regolatore

Indici di edificabilità migliorativi e peggiorativi del nuovo piano regolatore

Le nuove previsioni dello strumento urbanistico incidono sull’edificato e aree libere

Ripartizione competenze di approvazione piani di lottizzazione

Ripartizione competenze di approvazione piani di lottizzazione

L’approvazione di un piano di lottizzazione può comportare variante allo strumento urbanistico generale

Supremazia della Pianificazione territoriale su quella urbanistica

Supremazia della Pianificazione territoriale su quella urbanistica

Lo strumento urbanistico comunale in certe regioni è scisso in due discipline subordinate tra loro

Edifici non più compatibili col PRG: convalidata legittimità costituzionale dello Sblocca Italia

Edifici non più compatibili col PRG: convalidata legittimità costituzionale dello Sblocca Italia

Lo strumento urbanistico può individuare edifici esistenti non più compatibili con gli indirizzi di esso, quindi in attesa di sua attuazione il proprietario dell’immobile può eseguire qualsiasi intervento conservativo

Obbligo licenza edilizia ante ’67 e ’42 previsto da Regolamento Edilizio comunale

Obbligo licenza edilizia ante ’67 e ’42 previsto da Regolamento Edilizio comunale

Verificare lo Stato Legittimo significa controllare anche gli obblighi normativi e regolamentari locali di titolo abilitativo

CILA, due tipi di inefficacia e soluzioni utili

CILA, due tipi di inefficacia e soluzioni utili

In presenza di irregolarità e contrasti normativi esistono diversi scenari di ripristino, ma anche sanzionatori

Condono edilizio e limitazione diritti dei terzi

Condono edilizio e limitazione diritti dei terzi

Il titolo in sanatoria vale soltanto tra richiedente e Pubblica Amministrazione, senza incidere sui diritti di altri soggetti

Pavimentazione del suolo, quali permessi edilizi occorrono

Pavimentazione del suolo, quali permessi edilizi occorrono

Opere di finitura di spazi esterni, parcheggi e copertura del suolo entro indice di permeabilità: analisi casistiche

  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • …
  • Page 8
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center