Immobile con irregolarità urbanistiche, preliminare di vendita fattibile (a condizione che) La verifica dello Stato Legittimo dell’immobile non impedisce il “compromesso” automaticamente
Difformità immobile da planimetria catastale nel preliminare di vendita e atto definitivo La disposizione introdotta dal D.L. 78/2010 condiziona la vendita alla regolarità catastale a pena di nullità
Promissario acquirente consapevole degli abusi edilizi esistenti al preliminare di vendita Escluso l’inadempimento del venditore se sono note le difformità dell’immobile alla stipula del compromesso.
Preliminare di vendita condizionato a garanzia di regolarità edilizia dell’immobile Clausole sulla conformità inserite nel compromesso aumentano la tutela a favore dell’acquirente.
Podcast Ep. 4 Del preliminare di vendita Più volte si parla del preliminare come potenziale “filtro” preventivo di problematiche immobiliari.
Preliminare di vendita: esecuzione in forma specifica non fattibile senza estremi titoli edilizi La sentenza di trasferimento coattivo di diritti reali immobiliari non può essere pronunciata in assenza di certe dichiarazioni o allegati
Nullità e validità del Preliminare di vendita per immobile abusivo La penalità è prevista solo per i contratti di trasferimento ad effetto reale e non vale per quelli con effetto obbligatorio come preliminare di vendita
Preliminare di vendita e nullità per abusi edilizi: regola ed eccezione Secondo il consolidato principio la nullità riguarda esclusivamente i contratti ad effetto traslativo, e non riguarda i preliminari di vendita avente ad oggetto un immobile abusivo
Commerciabilità, conformità urbanistica degli immobili e preliminare di vendita Il concetto di Conformità urbanistica è di recente concezione, di difficile assimilazione e soprattutto…. non è espressamente normato.
Conformità catastale nell’esecuzione in forma specifica del preliminare di vendita Menzioni catastali sono condizione necessaria per la pronuncia giudiziaria, ma possono essere prodotte durante il giudizio
Compravendita nuova costruzione senza Agibilità, legittimo il rifiuto a rogitare dell’acquirente Essendo un documento essenziale per utilizzare l’immobile, il promissario acquirente può contestare l’inadempimento del preliminare di vendita
Acquirente immobile, scoprire abusi edilizi dopo compravendita non garantisce nullità rogito notarile Se volete fare un acquisto sicuro dovete attivare la buona diligenza prima ancora di firmare un preliminare di vendita
Mancanza Abitabilità in compravendita e risoluzione per inadempimento La possibile sanabilità dei requisiti abitativi di legge esclude la risoluzione automatica del contratto
Scrittura privata per accettazione abusi edilizi nella compravendita L’accordo che riconosce espressamente porzioni irregolari o non abitabili riduce le tutele dell’acquirente
Casa senza Abitabilità, rischi derivanti dalla compravendita Come comportarsi in caso di compravendite riguardanti edifici residenziali e per un legittimo utilizzo.
Relazione tecnica di compravendita: costi e modalità Non esiste alcun obbligo normativo di produrla nei compromessi e atti notarili di vendita. Ma è buona cosa averla.
Compravendita immobiliare a corpo o misura, recesso e variazione prezzo Differenza di superficie tra quanto promesso e l’effettiva consistenza consente la possibile risoluzione per inadempimento
Conformità urbanistica negli atti di compravendita Il tema della rispondenza e conformità edilizia degli immobili è divenuto rilevante per gli atti notarili
Compravendita, documenti tecnici da verificare prima di tutto Prima di compiere la compravendita immobiliare o preliminare di vendita è caldamente consigliato compiere opportune verifiche tecniche sull’immobile, assistiti da professionisti tecnici abilitati.
Non configurabile la nullità del preliminare per mancanza estremi licenze e concessioni edilizie La sanzione di nullità si applica ai soli atti traslativi, restando esclusi quelli con efficacia obbligatoria.
Abitabilità e ipotesi Aliud pro alio nella compravendita immobiliare L’assenza dell’abitabilità può incidere sugli aspetti contrattuali intervenuti tra le Parti
Preliminari di vendita: la sussistenza della dichiarazione Ante ’67 può intervenire anche in corso di causa Se nel preliminare di compravendita risultasse carente tale dichiarazione sostitutiva, essa può essere attestata anche durante l’eventuale contenzioso che può sorgere in seguito.
L’Abitabilità come requisito essenziale nella compravendita immobiliare Sul venditore grava l’obbligazione della consegna in quanto incide sostanzialmente sull’uso contrattualmente previsto.
Aliud pro alio: compravendita immobiliare con difformità edilizie Chiave di lettura sulla annullabilità di carattere formale e sostanziale degli atti di trasferimento immobiliare.
Sottacere vizi e difetti in sede di compravendita può configurare reato di truffa Il promittente venditore consapevole della non regolarità edilizia dell’immobile può andare contro a serie conseguenze
Agibilità nelle case in vendita Nelle case in vendita il documento di Agibilità/Abitabilità è spesso ignorato; è una modalità errata in quanto elemento fondante la sua destinazione d’uso. Nessuna normativa ad oggi impone la sua acquisizione e citazione negli atti notarili di compravendita o trasferimento a qualsiasi titolo
Promissario acquirente, diritto di accesso ai documenti dell’immobile Accesso agli atti immobiliari, quando il preliminare di vendita consente la visione di pratiche edilizie o documentazione
Restituzione caparra confirmatoria per inadempimento, come ottenerla La responsabilità e risoluzione del preliminare di vendita è rimessa alla valutazione del giudice di merito
Promissario acquirente può produrre documentazione attestante la regolarità urbanistica Nell’esecuzione specifica del preliminare di vendita è legittimato in caso di venditore inadempiente
Agente immobiliare abusivo: conflitto con la conformità edilizia dell’immobile L’ottenimento rapido della provvigione si scontra con le verifiche immobiliari, diffidate di coloro che minimizzano tali aspetti