15/05/2023 Irregolarità edilizie, Agente immobiliare responsabile per mancata informazione Sottacere al promissario acquirente l’esistenza di illeciti edilizi non ancora sanati, lo rende responsabile secondo la Cassazione
30/08/2022 Agente immobiliare abusivo: conflitto con la conformità edilizia dell’immobile L’ottenimento rapido della provvigione si scontra con le verifiche immobiliari, diffidate di coloro che minimizzano tali aspetti
17/05/2022 Promissario acquirente legittimato a regolarizzare l’immobile senza consenso del proprietario Il futuro compratore può domandare sanatoria edilizia anche contro la volontà del proprietario, in quanto regime distinto per presupposti ed elementi dal permesso di costruire.
04/04/2022 Promissario acquirente, quando è legittimato ad impugnare permessi e titoli edilizi La legittimazione ad agire è condizionata all’effettiva o anticipata consegna dell’immobile, restando altrimenti escluso
13/09/2021 Trasferimento immobile in separazione o divorzio consensuale, l’atto può farlo il giudice Le Sezione Unite di Cassazione ammettono il passaggio immobiliare senza il notaio
29/08/2021 Sismabonus Acquisti, Agenzia delle Entrate conferma: atto notarile entro il termine normativo Acquisto di case antisismiche, la data del rogito rimane soggetta al termine restrittivo
10/08/2020 Interpelli Fiscali, Circolari e Normative sul Superbonus 110% e Sismabonus [2020] Agenzia delle Entrate, disposizioni sul D.L. 34/2020 per ristrutturazioni edilizie con riqualificazione energetica e riduzione rischio sismico
20/06/2020 Superbonus 110%: cessione e sconto in fattura (ridotti) per Ecobonus e Ristrutturazioni edilizie Stessi meccanismi di beneficio risultano estesi anche alle preesistenti agevolazioni fiscali sulle ristrutturazioni (salvo conversione in legge)
28/11/2019 Nuovi proprietari, quando sono annullabili i permessi edilizi rilasciati In caso di falsa o erronea rappresentazione della realtà scatta l’annullamento in autotutela senza particolare motivo di pubblico interesse
29/05/2019 Agente immobiliare, esclusa responsabilità sulla conformità urbanistica dell’immobile Essa può configurarsi quando ha taciuto tali informazioni di cui era a conoscenza o le abbia riferite in contrasto.
10/04/2019 Fatevi consegnare l’Abitabilità alla firma del Compromesso Il rifiuto del promissario acquirente di stipulare la compravendita definitiva è giustificato in assenza dei certificati di Abitabilità, Agibilità e di conformità alla concessione edilizia.
21/05/2018 Compravendite, risoluzione non pronunciabile per intervenuta regolarizzazione Ove in corso di causa l’immobile raggiunga sanatoria e caratteristiche necessarie, la risoluzione non può essere pronunciata.
12/01/2017 Comprereste un’automobile senza libretto di circolazione? Al primo controllo la polizia stradale ti sequestrerebbe la vettura. E perchè allora emulare lo stesso errore con gli immobili?
13/01/2016 Le parziali difformità negli atti di trasferimento non comportano nullità formale L’immobile con irregolarità urbanistica non superante la soglia della parziale difformità non impedisce la conclusione della compravendita. Queste le conclusioni leggibili dalla sentenza n. 24852/2015 emessa dalla Cassazione Civile Sez. II il 9 dicembre scorso.
30/11/2015 Irregolarità edilizie e risoluzione del compromesso Stavolta illustro una Cassazione 2010 che affronta un caso neanche raro: oggetto del compromesso è un fabbricato esistente prima del 1967, a cui erano state apportate successive modifiche non documentabili.
12/01/2014 Circolare Ministeriale LL. PP. n. 3357/25 del 30 Luglio 1985 (G.U. n.186 08-08-1985). CIRCOLARE MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI 30 LUGLIO 1985 N.3357/25 (G.U. 8-8-1985, N.186)
10/01/2014 Legge 28 febbraio 1985, n. 47 – Testo originario al 17 Marzo 1985 Legge 28 febbraio 1985, n. 47 – Norme in materia di controllo dell’attività urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere edilizie – Testo vigente al 17 Marzo 1985
09/01/2014 Legge 457/78 Norme per l’edilizia residenziale Legge 457/78 Norme per l’edilizia residenziale
22/04/2023 Perizie estimative bancarie su immobili con abusi edilizi o difformità Il valore degli immobili è collegato anche al rispetto dello Stato Legittimo e conformità urbanistica
02/03/2023 Zone bianche senza pianificazione urbanistica, soluzioni e interventi edilizi ammissibili La decadenza delle previsioni attuative, dei vincoli preordinati all’esproprio e inedificabilità assoluta richiede la riclassificazione del PRG
10/02/2023 La buona fede dell’acquirente non garantisce dall’immobile abusivo o con irregolarità La mancata conoscenza è da ritenersi imputabile a una cattiva gestione della propria attività contrattuale e precontrattuale, sostanziatasi nel rifiuto ad avvalersi della consulenza di un tecnico.
20/08/2021 Sismabonus Acquisti, la proroga a 30 mesi a quale termine si riferisce? Le novità del D.L. 77/2021 ampliano le incertezze sulla scadenza da applicare, rispetto all’ultimazione lavori o stipula del rogito
05/08/2020 Comune senza Piano Regolatore oppure scaduto, come ottenere il permesso di costruire L’assenza dello strumento urbanistico o la decadenza delle previsioni attuativi non comporta automaticamente inedificabilità.
17/07/2020 D.L. 34/2020 “Rilancio” convertito in legge 77/2020 con modifiche (Superbonus 110%) Decreto Rilancio 34-2020 aggiornato (incentivi edilizi con superbonus) convertito il legge il 14 luglio 2020
12/12/2019 L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio TESTO COORDINATO con L.R. n. 69/2019 pubblicata sul BURT 53 del 25/11/2019 (Aggiornamento al giorno 12 dicembre 2019)
05/09/2019 D.P.G.R.n. 39/R/2018 Regolamento unificazione parametri urbanistici edilizi Toscana Regolamento di attuazione dell’articolo 216 della legge regionale 10 novembre 2014, n. 65 (Norme per il governo del territorio) in materia di unificazione dei parametri urbanistici ed edilizi per il governo del territorio.
11/07/2019 Licenza di Abitabilità non azzera le irregolarità edilizie La condizione di rilascio era l’esecuzione in conformità al progetto approvato.
09/10/2018 Annunci immobiliari senza APE: due motivi per evitare un classico errore nelle compravendite Troppo spesso nelle case in vendita risultano mancanti classe e indice di prestazione energetica
14/09/2018 Beccato un “frazionatore seriale” di Milano con trasformazione abusiva Ultimamente serpeggia la moda del flipping immobiliare effettuando frazionamenti veloci
09/01/2018 DIA/SCIA pregresse: Autotutela 18 mesi decorre da agosto 2015 Consiglio di Stato: termine diciotto mesi non computabile ante L. 124/2015, ma posteriormente.