skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • DIA
      • CILA
    • Vincolistica
    • Legislazione Toscana
    • Urbanistica Toscana
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli Fiscali, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
  • Cerca
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Risultato della ricerca: "Comunicazione Inizio Lavori"

La DIA Non Prevedeva Comunicazione Inizio Lavori

La DIA non prevedeva comunicazione Inizio lavori

Al netto di autorizzazioni e vari nulla osta, la denuncia inizio attività comprendeva tale adempimento
CILA E Superbonus, Con Abusi Edilizi Il Comune Può Bloccare I Lavori

CILA e Superbonus, con abusi edilizi il Comune può bloccare i lavori

Un Comune può esercitare sempre ogni verifica sulla legittimità dell’immobile oggetto di intervento
Mancata Fine Lavori Cantiere, Direttore Lavori Responsabile Anche Successivamente

Mancata Fine lavori cantiere, Direttore lavori responsabile anche successivamente

Dimenticarsi di chiudere le pratiche edilizie per scadenza termini o per altri motivi non è una buona idea
CILA, Come Dichiarare La Fine Lavori Parziale (senza Varianti)

CILA, come dichiarare la fine lavori parziale (senza varianti)

Si configurano come variante di fatto oppure esecuzione parziale di opere legittimate?
Superbonus, Calcolo Stati Avanzamento Lavori Riferito All’intervento Complessivo – Parte 2

Superbonus, calcolo Stati Avanzamento Lavori riferito all’intervento complessivo – parte 2

Il raggiungimento del S.A.L. minimo del Superbonus 110% deve poggiare su certezze o interpretazioni dimostrabili
Definizione Di Nuova Costruzione: Come Classificarla In Base Alle Norme.

Definizione di Nuova costruzione: come classificarla in base alle norme.

E' la categoria di intervento edilizio più rilevante e richiede Permesso di Costruire
Direttore Lavori, Controlla Le Difformità Edilizie Perchè Diventi Responsabile

Direttore lavori, controlla le difformità edilizie perchè diventi responsabile

Il professionista svolge ruolo di garante della corretta esecuzione dell'opera, e di verificare la conformità ai progetti autorizzati.
CILA E Direttore Lavori: Tra Obbligo E Facoltà

CILA e Direttore Lavori: tra obbligo e facoltà

Incaricare un professionista per dirigere i lavori è caldamente consigliato anche in Edilizia libera
Manutenzione Straordinaria Edilizia: Definizione E Ambito

Manutenzione Straordinaria edilizia: definizione e ambito

Anch'essa offre due versioni dopo il Decreto 'Scia 2', distinte sulle opere strutturali.
Dichiarazione Fine Lavori: Effettiva O Certificata

Dichiarazione Fine lavori: effettiva o certificata

Possibili modalità e procedure di ultimazione lavori, profili di responsabilità e consigli per professionisti
Il Termine Inizio Dei Lavori è Essenziale Per La Legittimazione Delle Opere

Il termine Inizio dei Lavori è essenziale per la legittimazione delle opere

In tutte le pratiche edilizie è necessario indicare l'inizio dei lavori ai fini di amministrativi e urbanistici
Edilizia Libera E CILA: Occorre La Fine Dei Lavori?

Edilizia Libera e CILA: occorre la Fine dei Lavori?

Ultimati i lavori con la Comunicazione Inizio Lavori come ci si deve comportare? Oggi non è obbligatoria, però è caldamente consigliata.
Decadenza Permesso Di Costruire Per Decorrenza Inizio O Ultimazione Lavori

Decadenza Permesso di costruire per decorrenza inizio o ultimazione lavori

Le opere iniziate o ultimate dopo la scadenza dei termini sono effettuati in assenza di titolo abilitativo e soggette pure a sanzione penale.
Varianti Alla CILA Di Inizio Lavori? No Puede Ser

Varianti alla CILA di Inizio Lavori? No puede ser

A livello nazionale non esiste possibilità di effettuare varianti alla Comunicazione Inizio Lavori, non prevalendo la cultura "as built" per gli interventi edilizi minori
Edilizia Libera: Occorrono Fine Dei Lavori E L’Agibilità?

Edilizia Libera: occorrono Fine dei Lavori e l’Agibilità?

Ultimati i lavori con la Comunicazione Inizio Lavori (CIL e CILA) come ci si deve comportare ?
Circolare Ministero Dei Lavori Pubblici N° 17.6.1995, N. 2241

Circolare Ministero dei Lavori Pubblici n° 17.6.1995, n. 2241

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI - CIRCOLARE 17 giugno 1995, n. 2241/UL (in G.U. 18 agosto 1995, n. 192) - Oggetto: applicazione della normativa in materia di definizione agevolata delle violazioni…

CILA In Variante E CILA In Sanatoria

CILA in variante e CILA in sanatoria

Pregi e difetti applicativo della Comunicazione Inizio Lavori Asseverata nelle pratiche edilizie
Ristrutturazioni “leggere” In Manutenzione Straordinaria Senza Cambio Di Destinazione D’uso

Ristrutturazioni “leggere” in Manutenzione straordinaria senza cambio di destinazione d’uso

Le famigerate ristrutturazioni fattibili con semplice comunicazione inizio lavori non possono modificare l'originaria destinazione d'uso
Riforma Edilizia: Residualità Della CILA Al Posto Della SCIA

Riforma Edilizia: residualità della CILA al posto della SCIA

Il regime di residualità delle pratiche edilizie favorirà la Comunicazione inizio lavori asseverata
CILA A “sanatoria”, Sufficiente Singola Conformità A Normativa E Regolamenti

CILA a “sanatoria”, sufficiente singola conformità a normativa e regolamenti

Illeciti edilizi rientranti in CILA non richiedono la doppia conformità delle SCIA e Permesso di costruire in sanatoria
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • …
  • Page 9
  • Next
Ante '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati.
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • DIA
      • CILA
    • Vincolistica
    • Legislazione Toscana
    • Urbanistica Toscana
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli Fiscali, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accettare
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center