vai al contenuto principale
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Tolleranze edilizie
      • Parziali difformità
      • Variazioni essenziali
      • Totale difformità
      • Lottizzazione abusiva
    • Commerciabilità immobiliare
      • Ante ’67
      • Conformità catastale
      • Conformità urbanistica
      • Preliminare vendita
      • Stato Legittimo Immobile
    • Condono Edilizio
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Cambio Destinazione d’uso
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
      • Ristrutturazione Pesante
      • Demolizione ricostruzione
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
      • CILA Tardiva
      • Compatibilità paesaggistica
      • Fiscalizzazione
      • SCIA in sanatoria
      • Permesso in Sanatoria
    • Titoli Abilitativi
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
      • Licenza edilizia
      • SCIA
      • Silenzio Assenso
      • Silenzio Diniego
      • Concessione Edilizia
      • Permesso di Costruire
  • Urbanistica
    • Aerofotogrammetria
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Norme e Circolari Superbonus
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche: indice
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy e Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

tolleranze edilizie

Misure in scala nei progetti attestano Stato Legittimo dell’immobile
04/08/2023

Misure in scala nei progetti attestano Stato Legittimo dell’immobile

Dalle rappresentazioni grafiche progettuali dei titoli edilizi si ricavano dimensioni e misure del fabbricato

Tolleranze paesaggistiche 2%, regime autonomo rispetto a edilizia
03/07/2023

Tolleranze paesaggistiche 2%, regime autonomo rispetto a edilizia

La verifica di tolleranza su immobili vincolati è riferita all’autorizzazione paesaggistica col DPR 31/2017

Tolleranze edilizie, si rapportano alle sole misure progettuali della singola unità immobiliare
24/06/2023

Tolleranze edilizie, si rapportano alle sole misure progettuali della singola unità immobiliare

Escluso “concentrare” variazioni parametriche e costruttive su alcune parti, perché vanno riferite alle misure progettuali del progetto autorizzato

Errori materiali in elaborati grafici edilizia
21/06/2023

Errori materiali in elaborati grafici edilizia

Non esiste normativa nazionale per correzione di evidenti errori di rappresentazione nelle precedenti pratiche edilizie, salvo norme regionali e buon senso P.A.

Serve un nuovo Testo Unico Edilizia, anzi due!
07/06/2023

Serve un nuovo Testo Unico Edilizia, anzi due!

La diffusa situazione di irregolarità edilizia degli immobili esistenti richiede una disciplina di sanatoria, distinta da quella per gli interventi futuri.

Tolleranze edilizie, come attestare il 2% (ed evitare la sanatoria edilizia)
10/02/2023

Tolleranze edilizie, come attestare il 2% (ed evitare la sanatoria edilizia)

L’attestazione dello Stato legittimo immobiliare richiede la verifica dei parametri urbanistico edilizi rispetto al titolo abilitativo

Tolleranze edilizie vanno riferite ai permessi e titoli edilizi esistenti
26/09/2022

Tolleranze edilizie vanno riferite ai permessi e titoli edilizi esistenti

La verifica del 2% riguarda gli scostamenti da quanto risulta autorizzato nello Stato Legittimo immobiliare

CILAS, professionista deve controllare tutti gli aspetti urbanistici, edilizi e statici dell’immobile
20/08/2022

CILAS, professionista deve controllare tutti gli aspetti urbanistici, edilizi e statici dell’immobile

Lo Stato Legittimo viene esonerato soltanto formalmente, ma il Tecnico abilitato assevera di aver svolto i necessari accertamenti

Stato legittimo immobile, Comune non è tenuto a certificarlo al cittadino
09/08/2022

Stato legittimo immobile, Comune non è tenuto a certificarlo al cittadino

L’attuale normativa non prevede alcun obbligo per la PA di effettuare verifiche e attestare la conformità, bensì di sanzionare irregolarità edilizie

Tolleranza costruttive, da comparare coi progetti edilizi autorizzati
18/07/2022

Tolleranza costruttive, da comparare coi progetti edilizi autorizzati

Sono lievi discordanze di cantiere e non devono considerarsi volumetrie aggiuntive nei titoli edilizi

Correzioni a matita su progetti non equivalgono ad autorizzazione del titolo edilizio
17/07/2022

Correzioni a matita su progetti non equivalgono ad autorizzazione del titolo edilizio

Quando gli elaborati grafici delle varianti finali riportano aggiunte a mano posteriori al rilascio

Stato legittimo immobile, ed errori materiali di rappresentazione grafica
14/07/2022

Stato legittimo immobile, ed errori materiali di rappresentazione grafica

Le discordanze grafiche contenute nelle passate licenze ed eventualmente corrette nei cantieri andrebbero escluse dalle violazioni edilizie

Toscana, estese le tolleranze edilizie 2% ai requisiti igienico sanitari (LR 47/2021)
27/01/2022

Toscana, estese le tolleranze edilizie 2% ai requisiti igienico sanitari (LR 47/2021)

L’aggiornamento alla Legge regionale 65/2014 consente di tollerare anche le misure minime in materia di distanze e salubrità edilizia

Altezza massima edifici, a cosa serve
24/10/2019

Altezza massima edifici, a cosa serve

La disciplina della crescita e assetto urbanistico avviene limitando superiormente tutte le costruzioni

Tolleranza e difformità edilizie rispetto a misure progettuali
15/10/2019

Tolleranza e difformità edilizie rispetto a misure progettuali

Come valutare gli scarti tra l’opera compiuta e gli elaborati approvati col Permesso di costruire.

Tolleranze edilizie e superamento parametri urbanistici
11/04/2018

Tolleranze edilizie e superamento parametri urbanistici

Margini di tolleranza in relazione agli indici massimi consentiti dal PRG

Mancanza di tolleranze di costruzione – opinione di Carlo Pagliai
28/07/2015

Mancanza di tolleranze di costruzione – opinione di Carlo Pagliai

A livello nazionale esiste solo il margine del 2% per parziali difformità dal Permesso di costruire, mentre sul piano delle tolleranze di costruzione, meglio note agli operatori del settore come “tolleranze da cantiere”, non esiste norma nazionale e l’argomento viene trattato a macchia di leopardo a livello regionale o regolamentato a livello comunale.

Seguimi su
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro
Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Tolleranze edilizie
      • Parziali difformità
      • Variazioni essenziali
      • Totale difformità
      • Lottizzazione abusiva
    • Commerciabilità immobiliare
      • Ante ’67
      • Conformità catastale
      • Conformità urbanistica
      • Preliminare vendita
      • Stato Legittimo Immobile
    • Condono Edilizio
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Cambio Destinazione d’uso
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
      • Ristrutturazione Pesante
      • Demolizione ricostruzione
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
      • CILA Tardiva
      • Compatibilità paesaggistica
      • Fiscalizzazione
      • SCIA in sanatoria
      • Permesso in Sanatoria
    • Titoli Abilitativi
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
      • Licenza edilizia
      • SCIA
      • Silenzio Assenso
      • Silenzio Diniego
      • Concessione Edilizia
      • Permesso di Costruire
  • Urbanistica
    • Aerofotogrammetria
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Norme e Circolari Superbonus
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche: indice
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy e Cookie
Torna su