vai al contenuto principale
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

fine lavori

Fine lavori per CILAS e CILA: obbligo o facoltà?
10/09/2022

Fine lavori per CILAS e CILA: obbligo o facoltà?

Il DPR 380/01 non prevede durata massima della CILA, ma sottintende il deposito della fine lavori

Mancata Fine lavori cantiere, Direttore lavori responsabile anche successivamente
29/03/2022

Mancata Fine lavori cantiere, Direttore lavori responsabile anche successivamente

Dimenticarsi di chiudere le pratiche edilizie per scadenza termini o per altri motivi non è una buona idea

CILA, come dichiarare la fine lavori parziale (senza varianti)
07/12/2021

CILA, come dichiarare la fine lavori parziale (senza varianti)

Si configurano come variante di fatto oppure esecuzione parziale di opere legittimate?

Pratiche edilizie, differimento computo termini per emergenza sanitaria
18/03/2020

Pratiche edilizie, differimento computo termini per emergenza sanitaria

Il D.L. “Cura Italia” ha disposto alcune proroghe automatiche per i certificati, titoli abilitativi comunque denominati in ambito urbanistico

Abusi edilizi, prescrizione penale decorre da ultimazione opere
16/07/2019

Abusi edilizi, prescrizione penale decorre da ultimazione opere

La natura permanente dell’illecito urbanistico fa decorrere il termine dall’ultimazione effettiva delle opere, finiture comprese.

Dichiarazione sostitutiva epoca abuso, insufficiente nel Condono edilizio
17/05/2019

Dichiarazione sostitutiva epoca abuso, insufficiente nel Condono edilizio

Prevista dalla normativa, va supportata da riscontro anche indiziari, purché altamente probanti l’epoca di ultimazione lavori.

Decadenza permessi edilizi con formale provvedimento del comune
17/04/2019

Decadenza permessi edilizi con formale provvedimento del comune

La perdita di efficacia del titolo abilitativo per mancato inizio lavori o completamento dell’opere richiede comunicazione espressa.

Datazione Fine lavori per opere abusive e realizzate ante 1967
28/11/2018

Datazione Fine lavori per opere abusive e realizzate ante 1967

Al privato spetta il compito di provare l’ultimazione dell’opera ad una certa epoca per mantenere manufatti o regolarizzarli. 

Fine lavori: come chiudere il cantiere e le pratiche edilizie
21/06/2018

Fine lavori: come chiudere il cantiere e le pratiche edilizie

È l’atto conclusivo della parte esecutiva dell’intervento, e apre la fase della conformità.

Tra rinnovo e proroga del titolo edilizio per costruzioni
20/07/2017

Tra rinnovo e proroga del titolo edilizio per costruzioni

Come realizzare un’opera edilizia rimasta incompiuta per imprevisti di vario genere

La Dichiarazione di fine lavori unificata prevede sanzioni penali
06/06/2017

La Dichiarazione di fine lavori unificata prevede sanzioni penali

Standarizzando questa formalità è stata aggiunta anche la sanzione penale per falsità

Dichiarazione Fine lavori: effettiva o certificata
23/05/2017

Dichiarazione Fine lavori: effettiva o certificata

Possibili modalità e procedure di ultimazione lavori, profili di responsabilità e consigli per professionisti

Il termine Inizio dei Lavori è essenziale per la legittimazione delle opere
13/04/2017

Il termine Inizio dei Lavori è essenziale per la legittimazione delle opere

In tutte le pratiche edilizie è necessario indicare l’inizio dei lavori ai fini di amministrativi e urbanistici

Edilizia Libera e CILA: occorre la Fine dei Lavori?
15/03/2017

Edilizia Libera e CILA: occorre la Fine dei Lavori?

Ultimati i lavori con la Comunicazione Inizio Lavori come ci si deve comportare? Oggi non è obbligatoria, però è caldamente consigliata.

Ultimazione lavori: nozione e concetto
14/12/2016

Ultimazione lavori: nozione e concetto

Ai fini repressivi degli abusi edilizi e prescrizionali, l’ultimazione dei lavori è un riferimento temporale rilevante

la CILA senza durata e varianti finali
02/11/2016

la CILA senza durata e varianti finali

L’ambito dell’Edilizia libera è di natura semplificativo, tuttavia i professionisti tecnici si pongono l’interrogativo sulle possibili variazioni cantieristiche

Decadenza Permesso di costruire per decorrenza inizio o ultimazione lavori
15/07/2016

Decadenza Permesso di costruire per decorrenza inizio o ultimazione lavori

Le opere iniziate o ultimate dopo la scadenza dei termini sono effettuati in assenza di titolo abilitativo e soggette pure a sanzione penale.

Edilizia Libera: occorrono Fine dei Lavori e l’Agibilità?
19/03/2015

Edilizia Libera: occorrono Fine dei Lavori e l’Agibilità?

Ultimati i lavori con la Comunicazione Inizio Lavori (CIL e CILA) come ci si deve comportare ?

Seguimi su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro




Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA




Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Torna su
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center