24/02/2022 Rigenerazione urbana: scopo e definizione In attesa della normativa nazionale, alcune regioni hanno disciplinato la riqualificazione di certi ambiti territoriali
22/01/2022 Ogni cambio destinazione d’uso in centro storico richiede Permesso di costruire Il passaggio all’interno della stessa categoria funzionale in Zone omogenee A costituisce ristrutturazione edilizia pesante
17/01/2022 Agibilità annullabile in manufatti edilizi difformi a titoli abilitativi La conformità urbanistico edilizia costituisce presupposto per la validità del certificato o Segnalazione certificata di Agibilità
13/01/2022 Locali interrati e seminterrati fanno volume, salvo diversa disciplina locale Nel computo della volumetria bisogna comprendere anche gli ambienti sottostrada perchè incidenti sull’assetto del territorio e carico urbanistico
16/12/2021 Valutazione illegittimità titolo edilizi, i poteri del Giudice penale La sanatoria edilizia non chiude automaticamente il processo penale, occorre verificarne la correttezza
27/09/2021 Scelte del PRG: il potere decisionale della PA Il Comune deve valutare interessi contrapposti e rilevanti per decidere la pianificazione territoriale
24/09/2021 Tettoia: permessi necessari, intervento pertinenziale e normative E’ un elemento edilizio che spesso consistente in una copertura sostenuta da pilastri distanziati tra loro, priva di pareti o tamponature.
03/08/2021 Approvazione piano di lottizzazione conforme al PRG: procedure e limiti Il Comune approva il piano attuativo conservando alcuni poteri discrezionali sulle modalità di edificazione
05/07/2021 Incrementi volumetrici in deroga alle distanze tra edifici, possibili casistiche Il carattere premiale e derogatorio è ammissibile ai soli interventi di demolizione e ricostruzione
23/05/2021 Condono Edilizio e Sanatoria: le differenze principali Sono termini scambiati tra loro e presentano due versanti per regolarizzare abusi e illeciti edilizi
13/04/2021 Immobili Ante ’67 e Ante ’42, quando era escluso l’obbligo di licenza edilizia Prima di queste epoche il Comune poteva aver previsto l’obbligo di licenza anche a tutto il territorio
16/02/2021 SCIA, la sanatoria della falsa attestazione Esistono tempi e procedure per conformare l’intervento alle norme, quando esistono i presupposti
23/01/2021 Tolleranze costruttive edilizie, come verificare le difformità dopo il DL 76/2020 Nuovi metodi per valutare irregolarità e difformità presenti negli immobili, per pratiche edilizie e compravendite immobiliari.
14/12/2020 Distanze tra costruzioni, limiti alle deroghe tra privati confinanti Le prescrizioni di PRG e Regolamenti edilizi hanno interesse pubblico superiore ai rapporti civilistici
23/11/2020 Variante al Piano Regolatore non legittima titoli già rilasciati o abusi compiuti Nella sanatoria edilizia vige il principio di doppia conformità riferito all’epoca dell’abuso e al momento dell’istanza.
29/09/2020 Permesso di costruire, la conformità alle norme vigenti Il titolo abilitativo deve rispondere alla disciplina vigente al momento del rilascio e non solo alla presentazione
15/09/2020 D.L. 76/2020 Decreto Semplificazioni convertito con L. 120/2020 Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale – entrata in vigore 17 luglio 2020
03/07/2020 Cessione cubatura illegittima per distanza tra lotti, e annullamento Permesso di costruire Spostare volumetria edificabile tra diverse aree serve per superare quella di ciascun fondo
26/05/2020 Lotto urbanisticamente intercluso: edilizia diretta o piano attuativo La possibilità di edificare è subordinata alla presenza di idonea urbanizzazione, da valutare coi relativi strumenti urbanistici
11/05/2020 Sanatoria edilizia e completo stato legittimo dell’immobile L’istanza di accertamento di conformità tiene conto delle complessive consistenze e non consente una scomposizione di altre opere abusive.
21/04/2020 Piano Regolatore, chi ha diritto ad impugnare al TAR? Non esiste una “regola generale” per configurare gli interessati all’impugnazione degli atti di pianificazione urbanistica (salvo eccezioni).