Progetti edilizi, guida ai contenuti minimi per completezza dei permessi e titoli abilitativiMolti regolamenti comunali prescrivono i contenuti minimi da rispettare negli elaborati e relazioni per CILA, SCIA e Permesso di Costruire
Concessioni balneari all’asta 2023 e abusi edilizi: come la mettiamo?Una parte di stabilimenti balneari potrebbe risultare senza conformità urbanistico edilizia, col rischio di contenziosi
Acquirente immobile, scoprire abusi edilizi dopo compravendita non garantisce nullità rogito notarileSe volete fare un acquisto sicuro dovete attivare la buona diligenza prima ancora di firmare un preliminare di vendita
Come demolire un abuso edilizio e quali pratiche edilizie servonoCi sono due modi per ripristinare la regolarità edilizia dell’immobile qualora vi siano difformità o abusi
Condono edilizio pendente, ammesse soltanto interventi di conservazione del manufattoPer il Consiglio di Stato è possibile fare opere manutentive sulle porzioni abusive, ma in Cassazione Penale esiste orientamento diverso
CILA e Superbonus, con abusi edilizi il Comune può bloccare i lavoriUn Comune può esercitare sempre ogni verifica sulla legittimità dell’immobile oggetto di intervento
Promissario acquirente legittimato a regolarizzare l’immobile senza consenso del proprietarioIl futuro compratore può domandare sanatoria edilizia anche contro la volontà del proprietario, in quanto regime distinto per presupposti ed elementi dal permesso di costruire.
Una SCIA non può legittimare difformità o vizi dei precedenti titoli ediliziL’ultima pratica edilizia riguarda certe opere senza “azzerare” tutte le irregolarità preesistenti ad essa
Promissario acquirente, quando è legittimato ad impugnare permessi e titoli ediliziLa legittimazione ad agire è condizionata all’effettiva o anticipata consegna dell’immobile, restando altrimenti escluso
Valutazione unitaria di opere edilizie e scelta categoria di interventoPer individuare il regime abilitativo applicabile si considera l’attività edificatoria senza separare parti o fasi operative
Agibilità revocabile per abusi edilizi e assenza conformità urbanistica ediliziaSegnalazione Certificata di Agibilità presuppone la sussistenza di vari requisiti e rispondenza dell’opera al progetto
Il paradosso della Fiscalizzazione di abusi ediliziLa possibilità di mantenere illeciti edilizi insanabili pagando sanzione pecuniaria produce dubbio sulle trasformazioni successive
Aree edificate e asservite, ulteriori volumetrie autorizzabili con verifiche storiche al lotto pertinenzaSe un lotto urbanisticamente unitario è stato oggetto di interventi edificatori, la volumetria residua va calcolata decurtando quella già realizzata, a prescindere dei successivi frazionamenti
Compravendita immobili irregolari, quando scatta la nullità dell’atto notarileLa dichiarazione degli estremi dei titoli abilitativi edilizi rende valido il contratto a prescindere dalla conformità dell’immobile
Quando l’edificio è Ante ’67 con aerofoto insufficienti e distanziate nel tempoEdificio documentato dopo il 1 settembre 1967, ma non prima: il Consiglio di Stato affronta un caso
Edifici e zone vincolate, demo-ricostruzione con identica sagoma e volume rientra in ristrutturazione ediliziaLa Cassazione distingue tra interventi di nuova costruzione e ristrutturazione edilizia per edifici sottoposti a vincolo o situati in zone speciali
Google Maps e Street View per verificare la legittimità e abusi dell’immobileCassazione convalida l’utilizzo delle immagini estratte da Google Earth e Street view per accertare la consistenza legittima degli edifici
Ricostruzione di rudere, tra ristrutturazione e nuova costruzioneIl ripristino di edifici crollati o demoliti presuppone diverse condizioni per qualificarsi ristrutturazione
Immobile Ante ’67, dimostrazione con cartoline storicheL’onere di provare consistenza legittima dell’immobile grava sul soggetto interessato, conferma dal Consiglio di Stato
Negli elaborati edilizi la misura quotata prevale sulle misura in scalaL’assenza delle quotature nei progetti edilizi potrebbe evidenziare irregolarità dell’immobile
Regolamento edilizio comunale, possibile Obbligo licenza fin dal R.D. 297/1911Il Comune se aveva disciplinato le costruzioni, poteva imporre procedimenti autorizzativi ante ’67 e ante ’42
Difformità edilizie dai rilievi e disegni tecnici approssimativi del passatoVecchie pratiche edilizie possono contenere errori grafici e configurare abuso edilizio
Toscana, estese le tolleranze edilizie 2% ai requisiti igienico sanitari (LR 47/2021)L’aggiornamento alla Legge regionale 65/2014 consente di tollerare anche le misure minime in materia di distanze e salubrità edilizia
CILA vietata su edifici irregolari, ancora la CassazioneGli interventi ulteriori su immobili abusivi ripetono le caratteristiche di illegittimità dal manufatto principale, nuova conferma
Conformità catastale e nullità atto di compravendita: obbligo e normeLo stato effettivo dell’immobile deve corrispondere pienamente a planimetria, dati e intestazione catastale.
Sanatoria vecchi abusi edilizi (anche Ante ’42)Negli edifici possiamo trovare irregolarità risalenti sfuggite a condoni e pratiche edilizie, come gestirle
Immobili privi di Agibilità, come attestarla in attesa del Decreto attuativo mancanteRequisiti specifici ancora non definiti per depositare la SCA su edifici esistenti sprovvisti
Bonus edilizi su edifici senza conformità urbanistica, a rischio revoca cessione credito o sconto in fatturaEsclusi dalla CILAS, i benefici sono revocabili dagli articoli 49 DPR 380/01 e DM Finanze 41/1998
Bonus edilizi minori, col Visto la Conformità urbanistica serve più che maiImmobili irregolari e abusi portano alla decadenza e revoca della cessione credito o sconto in fattura
Altezza minima abitabile 2,70: le deroghe al DM 5 luglio 1975Norme ed eccezioni previste all’altezze minime negli appartamenti (aggiornato al 2021)