Affitto immobile abusivo, validità contratto locazione e conseguenze per inquilino e locatoreEsclusa l’ipotesi di nullità contrattuale per impossibilità o illiceità dell’oggetto, il conduttore rimane obbligato a pagare il canone a certe condizioni
Sanatoria edilizia 2023, caratteristiche e proceduraIl requisito di doppia conformità e divieto di adeguamento postumo rimangono elementi essenziali per l’unica sanatoria “formale” ammessa nel TUE
Pratiche edilizie presentate con legge dichiarata incostituzionale, tra inefficacia e retroattivitàLa pronuncia di incostituzionalità trova il limite solamente verso i rapporti amministrativi esauriti (CILA, SCIA e PdC)
Fiscalizzazione e pregiudizio statico parti legittime edificioConvertire abusi edilizi in sanzione pecuniaria richiede l’oggettiva indemolibilità e pregiudizio delle porzioni regolari dell’immobile
Abusi edilizi, quando l’appalto diventa nulloLa nullità del contratto di appalto avviene nelle costruzioni effettuate in assenza o totale difformità dal titolo abilitativo
Principio di prevenzione, come e quando costruire per primo sul confine o in vicinanzaIl vicino che costruisce per primo condiziona la scelta del confinante che voglia costruire successivamente
Strumenti urbanistici: differenza tra Piano Regolatore e Programma di fabbricazioneIn passato i Comuni potevano disciplinare il territorio con diversi strumenti
Molti condoni edilizi sono pendenti per evitare una sicura demolizioneIn base al tipo di abuso edilizio e vincoli è praticamente impossibile sanare, conviene loro tenere tutto fermo
Promissario acquirente, diritto di accesso ai documenti dell’immobileAccesso agli atti immobiliari, quando il preliminare di vendita consente la visione di pratiche edilizie o documentazione
Falsa asseverazione conformità intervento al Piano Regolatore e Regolamento edilizio, reato istantaneoGli elaborati documentali allegati alle pratiche edilizie devono rispondere a verità nella rappresentazione ante opera e conformi alla disciplina urbanistico edilizia.
DL Aiuti-quater: principali novità unifamiliari e condomini Superbonus 2023Pubblicato in Gazzetta DL 176/2022 “Aiuti-quater” in versione definitiva sulle modifiche del Superbonus
CILAS, obbligo verifica urbanistica degli immobiliNel modulo unificato il Tecnico assevera lo svolgimento dei necessari sopralluoghi e accertamenti di carattere urbanistico, edilizio e statico
DIA senza autorizzazione paesaggistica non produce effetti e le opere realizzate sono abusiveLe opere edilizie rientranti in DIA, qualora realizzate in zona sottoposta a vincoli e senza i relativi nulla osta, configurano totale difformità
Ante ’67, falsa dichiarazione data e conseguenze penali (per tutti)La non veridicità dei requisiti e fatti richiesti nelle dichiarazioni sostitutive integrano reato anche per prove testimoniali
Piano Casa, guida aggiornata per interventi edilizi con incrementi volumetrici straordinariLe regioni possono consentire ampliamenti e ricostruzioni di edifici esistenti con premialità volumetriche in deroga al PRG
Vincolo asservimento aree edificate: condizioni e indici di riferimentoUna costruzione determina un vincolo sul lotto ad esso corrispondente in base ai rispettivi indici di zona.
Conformità urbanistica e obblighi del mediatore immobiliare, Cassazione chiarisceLa parte promissaria acquirente deve essere correttamente informata sulla regolarità urbanistica ed edilizia dell’immobile
Cosa resterà del Superbonus e cessione del credito? di Carlo Pagliai e Fabio SquassoniLa misura incentivante sta per chiudersi sulle tipologie unifamiliari e villette a schiera, lasciando incertezze per quelle restanti
Difformità immobiliari emergenti dai Laser scanner 3D rispetto ai rilievi del passatoLa comparazione con elaborati grafici di precedenti pratiche edilizie potrebbe rivelare irregolarità sfuggite nei rilievi architettonici pregressi
Agente immobiliare abusivo: conflitto con la conformità edilizia dell’immobileL’ottenimento rapido della provvigione si scontra con le verifiche immobiliari, diffidate di coloro che minimizzano tali aspetti
Annullamento titolo edilizio per falsa rappresentazionePermesso di costruire ottenuto con falsa o erronea rappresentazione delle circostanze prospettate dal richiedente è annullabile anche oltre i termini di autotutela
Veranda abusiva in condominio: regolarizzazione, una missione impossibileLa sanatoria di piccolo ampliamento in edificio plurifamiliare richiede verifica volumetrica generale e di altri parametri.
CILA-S in “sanatoria” o tardivaLa speciale CILA per opere Superbonus ha molti paletti, tra cui la tassativa presentazione prima dell’inizio lavori
Abusi edilizi e difformità nei bonus edilizi – Circolare 28/E 2022Nella Circolare AdE n. 28/E 2022 viene riportato in evidenza il rapporto tra detrazioni fiscali e illeciti edilizi, con diversi scenari.
Deruralizzazione immobili agricoli costruiti ante L. 10/77, e oneri urbanizzazione richiestiIl TAR Piemonte conferma un principio condivisibile sull’inapplicabilità del contributo per cambi d’uso per edifici colonici rurali preesistenti
Cambio destinazione d’uso urbanistico (PRG) ed edilizio (titolo abilitativo)Il mutamento funzionale dell’immobile deve risultare conforme allo strumento urbanistico comunale
Tolleranza costruttive, da comparare coi progetti edilizi autorizzatiSono lievi discordanze di cantiere e non devono considerarsi volumetrie aggiuntive nei titoli edilizi
Cambi destinazione d’uso avvenuti in passato, guida normativa sui permessiLa modifica funzionale dell’immobile è stata gradualmente regolamentata: da regime libero ai vari permessi e norme regionali
Condono edilizio, onere di provare l’ultimazione opere (spetta al privato)La dichiarazione sostitutiva non è sufficiente per comprovare l’avvenuta esecuzione degli abusi edilizi, e va integrata da elementi probanti
Camera, come regolarizzare i rapporti aeroilluminanti con cabina armadioSe le dimensioni delle apertura non soddisfano i requisiti di legge, la riduzione della superficie pavimentata potrebbe risolvere la carenza