04/08/2017 Permesso di Costruire con silenzio assenso e Annullabilità Il consolidamento del titolo in silenzio assenso è fondato sulla completezza di requisiti e presupposti
31/07/2017 Piani di Recupero: definizione, procedure e potenzialità Strumento attuativo applicabile sul patrimonio edilizio degradato per la sua conservazione, ricostruzione o sostituzione
05/07/2017 Centri storici: Cambio di destinazione d’uso soggetto a Permesso di Costruire Le ultime modifiche al TUE non semplificano i cambi d’uso in zone omogenee A
28/06/2017 Permesso di Costruire convenzionato quale strumento attuativo del PRG Si tratta di uno speciale strumento attuativo e titolo abilitativo che può semplificare la procedura di attuazione del Piano generale
09/06/2017 La Trappola della Compatibilità Paesaggistica nelle sanatorie La rigida separazione tra Urbanistica e vincolistica può portare al paradosso della insanabilità
30/05/2017 Poteri sanzionatori del comune per DIA/SCIA oltre primi trenta giorni Azione repressiva applicabile anche col silenzio assenso consolidato nelle pratiche edilizie
22/05/2017 Firenze, edilizia privata a rischio in centro storico Nei centri storici il cambio di destinazione d’uso è soggetto a permesso di costruire, altrimenti è illegittimo
07/03/2017 Autotutela: rimozione dell’abuso tra interesse pubblico e affidamento nel privato La tutela della legittimità e conformità urbanistica si annovera tra le materie oggetto di tutela di interesse pubblico.
02/03/2017 DIA intoccabile dopo un ragionevole lasso di tempo La denuncia di inizio attività si consolida e diventa inattaccabile a certe condizioni previste dalla legge 241/1990
28/02/2017 Valutazione globale dell’abuso edilizio e rilevanza dei singoli interventi Non è consentito frazionare i singoli interventi edilizi al fine di dedurre la loro autonoma rilevanza
27/02/2017 Incostituzionali deroghe distanze tra fabbricati estese a tutto il territorio comunale Salvo specifici ambiti particolareggiati o di lottizzazione, le regioni non possono estendere la deroga delle distanze minime rientranti in legislazione statale esclusiva.
26/01/2017 Demolizione totale non ammissibile per parziali difformità Nell’ipotesi di parziali difformità non può essere imposto il ripristino con rimozione totale del manufatto
23/01/2017 Permesso di costruire rilasciabile anche in assenza di Piani attuativi Ammissibile in aree non ancora edificate ancorché integralmente dotate di urbanizzazione primaria e secondaria pari agli standards urbanistici minimi prescritti da rendere superflui gli strumenti attuativi
21/12/2016 Costruzioni in zone sismiche: incostituzionale l’esclusione preventiva di autorizzazione sismica sul patrimonio esistente L’intera normativa sulle opere da realizzare in zone dichiarate sismiche riguarda non solo le nuove costruzioni, ma «tutte le costruzioni la cui sicurezza possa interessare la pubblica incolumità»
15/12/2016 Illegittimità ordine rimessa in pristino per decorrenza temporale L’interesse privato nel mantenimento dell’abuso è recessivo rispetto all’interesse pubblico nella repressione dell’abusivismo
13/12/2016 Parere vincolante ritardatario in Compatibilità paesaggistica Il mancato rispetto del termine, previsto dall’art. 167, comma 5, d.lgs 42 del 2004 per il rilascio del parere, non matura alcuna decadenza del potere della Soprintendenza.
05/12/2016 Limiti di distanze tra fabbricati e 10 m di distacco Le distanze tra costruzioni formano oggetto dell’interesse pubblico di tutela igienica e sviluppo ordinato del territorio
25/11/2016 Parere Mibact del 16/12/2015 n. 30815 Parere Ufficio Legislativo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo n. 30815 del 16/12/2015 in materia di paesaggistica.
12/11/2016 Legge 164/2014 conv. decreto “Sblocca Italia” n. 133/2014 Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica,
03/11/2016 Agibilità revocata per difformità a titoli edilizi L’agibilità è rilasciata a condizione che l’intervento edilizio sia effettuato in conformità, e le relative difformità possono inficiarla.
26/09/2016 L’istanza di sanatoria rende quiescente l’ordine di demolizione L’efficacia dell’ordine di demolizione resta sospesa all’indomani della presentazione della domanda di sanatoria, e riacquista effetto col diniego.