29/04/2023 Abusi edilizi, mancata demolizione e perdita proprietà: rimessi all’Adunanza plenaria i contrasti interpretativi sull’inottemperanza demolitoria La permanenza dell’abuso oltre il termine dell’ordine di demolizione potrà avere effetti più pesanti
25/03/2023 Allegato B tardivo, sanabile con Remissione in bonis (Emendamento DL 11/2023) Approvato l’emendamento che consentirà la possibilità di regolarizzare la tardiva presentazione dell’Allegato B Sismabonus ordinario che Superbonus
21/03/2023 Variazioni essenziali in Demolizione ricostruzione, effetti Superbonus Interventi ricostruttivi totali, modifiche possono configurare variazioni essenziali e richiedere nuovo titolo
18/03/2023 Agibilità, quando ripresentarla dopo ristrutturazione edilizia Fino a che punto opere di modeste entità richiedono nuova Segnalazione Certificata di Agibilità
10/03/2023 Varianti CILAS Superbonus, incidenza su detrazioni fiscali Le modifiche al progetto in corso d’opera Superbonus vanno distinte tra varianti sostanziali e non.
06/03/2023 Responsabilità penale in asseverazione CILA, SCIA e Permesso di costruire Asseverare pratiche edilizie significa dichiarare presupposti e conformità alle normative edilizie, a pena di sanzioni penali
25/02/2023 Edifici Ante ’67, vecchie licenze commerciali comprovano Stato Legittimo e destinazione d’uso La definizione prevista dal DPR 380/01 ammette qualunque documento probante, quali autorizzazioni commerciali e altri provvedimenti formali
06/02/2023 CILAS senza Stato Legittimo immobile, sicuri sicuri ? Rapporto tra esonero formale della conformità immobiliare e la disciplina urbanistico edilizia del DPR 380/01
03/02/2023 Idoneità abitativa, Abitabilità e requisiti igienico sanitari per abitazioni destinate a cittadini immigrati Il D.Lgs. 286/1998 prescrive l’adeguatezza e conformità dell’immobile residenziale ai parametri e requisiti fissati dalla normativa edilizia
19/01/2023 Difformità APE appartamento acquistato, condannato venditore al risarcimento danni Si allunga la lista dei casi di APE non rispondenti alle reali caratteristiche degli immobili, e dei proprietari di immobili danneggiati
19/12/2022 Fiscalizzazione e pregiudizio statico parti legittime edificio Convertire abusi edilizi in sanzione pecuniaria richiede l’oggettiva indemolibilità e pregiudizio delle porzioni regolari dell’immobile
18/11/2022 DIA senza autorizzazione paesaggistica non produce effetti e le opere realizzate sono abusive Le opere edilizie rientranti in DIA, qualora realizzate in zona sottoposta a vincoli e senza i relativi nulla osta, configurano totale difformità
14/11/2022 Obbligo Comune di verificare documenti permesso edilizio e richiesta integrazioni al cittadino Secondo il TAR è sussiste specifico onere di soccorso istruttorio e applicabile a tutti i titoli edilizi.
23/10/2022 Stato Legittimo, incostituzionali le semplificazioni regionali Ante ’67 e ’77 del Veneto LR 19/2021 Abusi edilizi e difformità del passato non si possono legittimare con norme regionali relative allo Stato Legittimo
07/09/2022 Pannelli fotovoltaici, sicuri che sia Manutenzione ordinaria? L’installazione degli impianti fotovoltaici richiede spesso opere strutturali, linee vita e nuove aperture sulla copertura
05/09/2022 Ogni pratica edilizia autorizza il singolo intervento, senza legittimare l’intero edificio Il Consiglio di Stato ribadisce la distinzione tra Stato Legittimo e relativi titoli edilizi presentati nel tempo
09/08/2022 Stato legittimo immobile, Comune non è tenuto a certificarlo al cittadino L’attuale normativa non prevede alcun obbligo per la PA di effettuare verifiche e attestare la conformità, bensì di sanzionare irregolarità edilizie
30/07/2022 Abusi edilizi e difformità nei bonus edilizi – Circolare 28/E 2022 Nella Circolare AdE n. 28/E 2022 viene riportato in evidenza il rapporto tra detrazioni fiscali e illeciti edilizi, con diversi scenari.
12/07/2022 Distinzione tra Ristrutturazione edilizia leggera, pesante e nuova costruzione: chiarimento del Consiglio di Stato 2022 Di fronte a continue variazioni normative apportate alle categorie di intervento DPR 380/01, ritengo ancora utile l’analisi fatta dal CdS.
30/06/2022 CILA, differenze con altri titoli e vulnerabile da Ordine di demolizione Ha natura privata per comunicare l’intervento al Comune, ma non prevede stessi controlli sistematici per SCIA e Permesso
27/06/2022 Cambi destinazione d’uso avvenuti in passato, guida normativa sui permessi La modifica funzionale dell’immobile è stata gradualmente regolamentata: da regime libero ai vari permessi e norme regionali