09/03/2021 La Fiscalizzazione non sana l’abuso edilizio Il pagamento della sanzione pecuniaria non comporta una regolarizzazione dell’illecito
23/10/2019 Contratto Appalto nullo con abusi edilizi rilevanti Le imprese edili devono eseguire opere edilizie rispettando i progetti e permessi edilizi rilasciati, e seguire le varianti ufficiali.
26/08/2019 Con istanza di sanatoria l’ordinanza demolitoria è solo temporaneamente sospesa I poteri sanzionatori comunali rimangono intatti e col diniego non occorre reiterare l’ordine di rimessa in pristino
30/08/2018 Sanatoria edilizia, istanza presentabile oltre 90 giorni da notifica ordinanza Il privato può presentare domanda di regolarizzazione fintanto non siano state irrogate le sanzioni amministrative
10/07/2018 Fiscalizzare l’abuso edilizio non significa sanarlo Le parziali difformità insanabili e non demolibili possono spuntare una possibilità di rimanere in situ
11/04/2018 Tolleranze edilizie e superamento parametri urbanistici Margini di tolleranza in relazione agli indici massimi consentiti dal PRG
18/12/2017 Silenzio-rigetto nell’istanza di sanatoria edilizia Decorsi sessanta giorni si intende rifiutata ma può essere comunque rilasciata.
02/11/2017 Non configurabile la nullità del preliminare per mancanza estremi licenze e concessioni edilizie La sanzione di nullità si applica ai soli atti traslativi, restando esclusi quelli con efficacia obbligatoria.
04/09/2017 Fiscalizzazione dell’abuso edilizio ed opera legittima Sostituire la demolizione dell’opera difforme con sanzione pecuniaria è possibile solo in certi casi
09/05/2017 Differenza tra Variazioni essenziali e varianti al permesso edilizio La sanabilità degli abusi edilizi ruota al concetto di essenzialità nel suo insieme
18/04/2017 Interventi abusivi su aree demaniali Le opere abusive compiute su suoli di proprietà dello Stato o di enti pubblici non sono sanabili
02/02/2017 Sua Altezza Minima 2,70 m negli appartamenti La tolleranza per l’altezza minima abitabile non è stata definita, in soccorso arriva un TAR
25/01/2017 Permesso di Costruire annullato: può essere sanato? Il campo di annullamento prevede un duplice e alternativo presupposto tra vizio formale e non demolibilità
11/01/2017 Abusi edilizi in zone vincolate: sono considerati variazioni essenziali La difformità totale o parziale tra quanto assentito con pratiche edilizie e quanto realizzato in zone o immobili vincolati è sanzionato pesantemente.
09/12/2016 Nullità ordinanza di demolizione per opere di manutenzione straordinaria Una categoria di abusi edilizi “leggeri” può non essere rimossa ma solo sanzionata, se non contrastanti con vincoli, discipline e norme settoriali
25/11/2016 Parere Mibact del 16/12/2015 n. 30815 Parere Ufficio Legislativo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo n. 30815 del 16/12/2015 in materia di paesaggistica.
16/11/2016 Il 2 per cento delle misure progettuali Il T.U. dell’edilizia introdusse le famose tolleranze da cantiere per parziali difformità solamente nel 2011
04/10/2016 Osservazioni e proposta alla Riforma edilizia della SCIA 2 Il Governo è al lavoro per riformare le procedure edilizie, è l’occasione ideale per semplificare quelle di regolarizzazione e sanatoria
22/09/2016 Agibilità vs Conformità al progetto approvato Il patrimonio edilizio normalmente è dotato di autorizzazione di Agibilità, che assume un valore connesso alla conformità dell’opera.
10/08/2016 In pendenza di domanda di sanatoria La presentazione di domanda di sanatoria determina obbligo per l’A.C. di emanare provvedimento di reiezione o di accoglimento dell’istanza stessa
09/07/2016 Doppia nullità degli atti di trasferimento immobiliare Il principio assume duplice valenza formale e sostanziale in relazione alla regolarità dell’immobile nelle compravendite