Paesaggistica Semplificata: Circolare esplicativa dal MinisteroL’ufficio legislativo del MiBact ha emanato una prima circolare a corredo della recente riforma di semplificazione
Paesaggistica, Webinar gratuito sul DPR 31/2017Riforma Paesaggistica: video registrazione dello Webinar Live su YouTube in merito al DPR 31/2017, tenutosi il 06/04/2017.
Paesaggistica: pubblicato il DPR sul Regolamento semplificante autorizzazione paesaggisticaIn Gazzetta Ufficiale n. 68 del 22 marzo 2017 il DPR 31/2017 sul Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata.
DPR 31/2017 – Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata.Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017, n. 31- Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata. G.U. n. 68 del 22-3-2017
Difformità edilizie in zona paesaggistica vincolata e qualificazione giuridicaL’esecuzione di difformità dal titolo abilitativo in zone vincolate si qualificano come variazioni essenziali a prescindere dall’entità
Firmato il DPR Semplificazione Paesaggistica, adesso la pubblicazioneSi tratta del Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata, già approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 20 gennaio 2017.
Introdotta Tolleranza edilizia 2% in zona paesaggisticaLa Riforma di semplificazione paesaggistica introduce una tanto attesa novità: la tolleranza delle misure per tutti gli edifici
Semplificazione Paesaggistica, Riforma approvata dal Consiglio dei MinistriApprovato in via definitiva un regolamento, da adottarsi con DPR, semplificante le procedure per l’autorizzazione paesaggistica
Bozza non ancora in vigore del Regolamento semplificazione Autorizzazione paesaggisticaDecreto recante il regolamento relativo all’individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata
Differenza tra Piani paesaggistici e Piani territoriali con valenza paesaggisticaIl Codice dei Beni culturali consente alle Regioni la possibilità di pianificare paesaggio e territorio con un solo strumento
La disciplina paesaggistica statale costituisce limite minimo non derogabile da Regioni ordinarie, a statuto speciale e da Province autonomeNeppure le regioni a statuto speciale hanno competenza esclusiva in materia della tutela del paesaggio, e hanno solo facoltà di adeguare le proprie norme alle disposizioni statali.
Parere vincolante ritardatario in Compatibilità paesaggisticaIl mancato rispetto del termine, previsto dall’art. 167, comma 5, d.lgs 42 del 2004 per il rilascio del parere, non matura alcuna decadenza del potere della Soprintendenza.
La Paesaggistica semplificata non può attendereRiconfermata la Madia, la stessa ideatrice della tanto attesa riforma di semplificazione paesaggistica.
Compatibilità paesaggistica per abusi edilizi anteriori al 2004Annosa la questione dell’autorizzazione paesaggistica postuma agli abusi effettuati prima dell’entrata in vigore del Codice dei Beni culturali
Paesaggistica in sanatoria: applicabile solo normativa vigente al rilascioLa normativa applicabile all’istanza del rilascio dell’autorizzazione paesaggistica, in sanatoria o meno, è quella vigente al momento del rilascio e non quella vigente al momento della domanda, ancorché assai pregressa.
DPR 139/2010 – Procedimento semplificato di autorizzazione paesaggisticaRegolamento recante procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità, a norma dell’articolo 146, comma 9, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni.
Riforma paesaggistica semplificata, parere favorevole dal Consiglio di StatoEspresso parere favorevole sulla proposta di decreto che riforma il regime dell’autorizzazione paesaggistica per le opere edilizie
Rapporto tra Autorizzazione paesaggistica e titolo edilizioL’autorizzazione paesaggistica ha carattere di atto autonomo e presupposto necessario al rilascio del permesso di costruire
Autorizzazione Paesaggistica: in arrivo semplificazione e interventi esclusiIl Consiglio di Ministri ha proposto l’integrazione degli interventi esclusi dal tortuoso iter per immobili e aree sottoposti a vincolo.
Paesaggistica: incostituzionale la disparità di trattamento penale per reati su immobili vincolatiLa Consulta con sentenza n. 56/2016 ha giudicato incostituzionale una parte dell’art. 181 del D. Lgs. 42/2004 (Codice Beni Culturali) relativa alle opere eseguite in assenza di autorizzazione o in difformità da essa.
Paesaggistica: se prescritto il reato edilizio, decade anche la rimessa in pristinoIn materia di tutela del paesaggio l’ordine di ripristino dello stato dei luoghi può essere emesso solo con condanna definitiva. In caso di dichiarazione di estinzione del reato di abuso edilizio in zona vincolata, anche se è stato emesso l’ordinanza di ripristino, questa deve essere revocata dal giudice in quanto sanzione amministrativa ablatoria.
Stato Legittimo immobile, datazione con documenti alternativi (libri, cartoline e film)La possibilità di dimostrare consistenza ed epoca delle opere può avvenire con documenti probanti e inconfutabili
Chiusura balcone in veranda, quando l’intervento fa volume e richiede permesso di costruireL’intervento comporta modifiche di prospetto, sagoma e di volume, da capire l’esclusione per vetrate amovibili panoramiche
Obbligo licenza edilizia ante ’67 e ’42 previsto da Regolamento Edilizio comunaleVerificare lo Stato Legittimo significa controllare anche gli obblighi normativi e regolamentari locali di titolo abilitativo
Condono edilizio su spiaggia demaniale e adeguata valutazione compatibilità col vincolo paesaggisticoAlla richiesta di parere per condonare manufatti deve seguire una motivazione dettagliata e specifica, senza formule generiche o stereotipate
Forse alle Regioni dovremmo togliere l’edilizia in legislazione concorrenteA venti anni dalla riforma del Titolo V della Costituzione permane un discreto contenzioso costituzionale sulle normative regionale di urbanistica, edilizia e paesaggio
Sanatoria edilizia 2023, caratteristiche e proceduraIl requisito di doppia conformità e divieto di adeguamento postumo rimangono elementi essenziali per l’unica sanatoria “formale” ammessa nel TUE
Proroga SB110 al 31 Dic 2022: versione definitiva Manovra 2023Finalmente possiamo leggere il testo dell’emendamento che oggi (22 dic 2022) viene portato alla Camera
CILA, due tipi di inefficacia e soluzioni utiliIn presenza di irregolarità e contrasti normativi esistono diversi scenari di ripristino, ma anche sanzionatori
CILAS 110%, emendamenti proroga al 31-12 per condomini o edifici 2-4 unitàLe proposte di modifiche al DL 176/2022 puntano a differire i termini per depositare la CILAS per mantenere l’aliquota maggiorata