Nell'autorizzazione paesaggistica ordinaria il parere espresso dopo il termine perentorio di 45 giorni viene valutato autonomamente senza valore vincolante


Carlo Pagliai
Autore
Attualmente c’è solo una procedura per regolarizzare gli interventi nelle zone paesaggistiche vincolate.
La procedura avente effetto di sanatoria paesaggistica, cioè la Compatibilità Paesaggistica, riguarda una ridotta gamma di opere e interventi abusivi compiuti nelle aree vincolate ai sensi della Parte III del Codice dei Beni Culturali.
In questo breve video si commenta e descrive la procedura, sottolineando i casi in cui non è possibile presentare questo tipo di domanda; in particolare, questa procedura non può essere applicata in caso vincoli idrogeologici, di rischio idraulico e quant’altro.
Il Legislatore con questa procedura ha voluto dare un forte giro di vite contro l’abusivismo in molte regioni.
Lascia pure un commento nel video, ti risponderò prima possibile.
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO
Articoli recenti
- Stato Legittimo immobile verso tutte le norme tecniche e procedimenti
- Allegato B tardivo, sanabile con Remissione in bonis (Emendamento DL 11/2023)
- Tettoia: permessi, edilizia libera e pertinenza
- Stato Legittimo, inammissibili deroghe o semplificazioni regionali
- Manufatti precari, tra Edilizia libera e Permesso di costruire
- Passo carrabile presuppone destinazione d’uso autorimessa