La Circolare Mibact 38/2023 riassume l'applicabilità dell'articolo 167 del Codice D.Lgs. 42/2004 coordinato al D.P.R. 31/2017
Attualmente c’è solo una procedura per regolarizzare gli interventi nelle zone paesaggistiche vincolate.
La procedura avente effetto di sanatoria paesaggistica, cioè la Compatibilità Paesaggistica, riguarda una ridotta gamma di opere e interventi abusivi compiuti nelle aree vincolate ai sensi della Parte III del Codice dei Beni Culturali.
In questo breve video si commenta e descrive la procedura, sottolineando i casi in cui non è possibile presentare questo tipo di domanda; in particolare, questa procedura non può essere applicata in caso vincoli idrogeologici, di rischio idraulico e quant’altro.
Il Legislatore con questa procedura ha voluto dare un forte giro di vite contro l’abusivismo in molte regioni.
Lascia pure un commento nel video, ti risponderò prima possibile.
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Sanatoria edilizia condizionata con opere postume, inammissibile per Consiglio di Stato
- Cessione del preliminare, rischi regolarità urbanistica dell’immobile e abusi edilizi
- Edificabilità lotti già urbanizzati e asservimento volumetria
- Cambio d’uso da ufficio ad abitazione, permessi e categoria intervento
- Realizzare una serra solare bioclimatica: regole e consigli
- Agibilità insussistente e revocabile con difformità urbanistiche o edilizie