15/09/2020 D.L. 76/2020 Decreto Semplificazioni convertito con L. 120/2020 Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale – entrata in vigore 17 luglio 2020
05/08/2020 Comune senza Piano Regolatore oppure scaduto, come ottenere il permesso di costruire L’assenza dello strumento urbanistico o la decadenza delle previsioni attuativi non comporta automaticamente inedificabilità.
27/02/2020 Comparto edificatorio, strumento urbanistico di terzo livello Costituiscono unità fabbricabili, comprensivi di aree inedificate e costruzioni da trasformare secondo speciali prescrizioni (del Piano Particolareggiato).
28/01/2020 Distanze tra costruzioni in Centro Storico Esiste una particolare deroga al regime delle distanze minime nelle zone omogenee A
20/11/2019 Deroghe distanze tra fabbricati: quando possono applicarsi Pochi casi possono ridurre il limite assoluto di dieci metri previsto dal D.M. 1444/68
30/08/2019 Perché esistono i Piani Regolatori comunali e quali sono i limiti Il potere pianificatorio ha ampia discrezionalità sull’organizzazione del territorio e sviluppo socio-economico.
19/04/2018 Distanza minima 10 m tra costruzioni [Video] Col D.M. 1444/68 fu introdotta il distacco tra pareti finestrate pari a dieci metri
18/03/2018 Piano Regolatore comunale: strumento programmatico e operativo Strumento principe del governo del territorio e della strategia politica
12/02/2018 Sequestro preventivo immobile per abusi edilizi incidenti sul carico urbanistico Permanenza e disponibilità del bene abusivo sono sufficienti per emettere provvedimento di sequestro.
31/01/2018 Piani attuativi, strumenti di dettaglio del PRG La loro funzione è di precisare zona per zona lo sviluppo urbanistico previsto dal Piano Regolatore.
30/01/2018 Perequazione urbanistica e Compensazione degli standard urbanistici Tecniche di pianificazione volte ad equalizzare la distribuzione dei benefici derivanti da diritti edificatori.
13/12/2017 Piani Particolareggiati quali strumenti attuativi del PRG Poco utilizzato in passato e trasposto nelle norme regionali il Piano Particolareggiato esiste ancora
27/09/2017 Abusi edilizi realizzabili con CILA non sono demolibili (a condizione che…) Esiste una categoria di illeciti edilizi che può sfuggire alla demolizione e procedure repressive.
20/09/2017 Regolamento Edilizio comunale: rapporto con PRG e Norme tecniche attuazione Ha natura giuridica di fonte normativa secondaria e subordinato alla coerenza con le fonti primarie.
31/07/2017 Piani di Recupero: definizione, procedure e potenzialità Strumento attuativo applicabile sul patrimonio edilizio degradato per la sua conservazione, ricostruzione o sostituzione
07/07/2017 [Guida gratuita] Certificato Destinazione Urbanistica Imposto come deterrente per lottizzazioni abusive, può compromettere la commerciabilità dei suoli
23/06/2017 Piano attuativo e schema di convenzione, congiunti e disgiunti Costituiscono atti giuridici di rilevante incidenza sul territorio e soggetti al vaglio del Consiglio Comunale
09/05/2017 Differenza tra Variazioni essenziali e varianti al permesso edilizio La sanabilità degli abusi edilizi ruota al concetto di essenzialità nel suo insieme
09/03/2017 Piano Regolatore a tempo indeterminato oppure no? La regolamentazione urbanistica comunale in molte regioni è suddivisa su due livelli
27/02/2017 Incostituzionali deroghe distanze tra fabbricati estese a tutto il territorio comunale Salvo specifici ambiti particolareggiati o di lottizzazione, le regioni non possono estendere la deroga delle distanze minime rientranti in legislazione statale esclusiva.
24/01/2017 Supremazia della Pianificazione territoriale su quella urbanistica Lo strumento urbanistico comunale in certe regioni è scisso in due discipline subordinate tra loro