04/10/2016 Osservazioni e proposta alla Riforma edilizia della SCIA 2 Il Governo è al lavoro per riformare le procedure edilizie, è l’occasione ideale per semplificare quelle di regolarizzazione e sanatoria
30/09/2016 SCIA: presupposti e cause di nullità L’assenza di alcuni requisiti formali e sostanziali possono rendere inefficace questo titolo abilitativo ibrido
29/09/2016 Millennium Bug urbanistico tra Regolamento tipo e Semplificazioni edilizie C’è troppa carne al fuoco: se non coordinano il Regolamento edilizio tipo con le due riforme edilizie paesaggistiche, si rischia un Millennium Bug urbanistico
06/09/2016 DPR 139/2010 – Procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica (abrogato) Regolamento recante procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità, a norma dell’articolo 146, comma 9, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni.
06/09/2016 Piano Casa 31 marzo 2009: testo normativo Conferenza Stato-Regioni ed Enti Locali – Intesa del 31 marzo 2009 pubblicata in GU n. 98/2009 – c.d. Piano Casa
02/09/2016 Agibilità e implicita conformità edilizia al progetto Immobili realizzati con parziali difformità rispetto ai permessi originari sono spesso dotati di regolare certificato di agibilità / abitabilità
01/09/2016 Toscana: esempio applicativo sanzionamento parziali difformità ante 1985 Proiezione e ipotesi di calcolo delle sanzioni per parziali difformità effettuate su immobili residenziali prima del 1985 in Toscana.
30/08/2016 DM 37/2008 riordino impianti Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici.
28/08/2016 Amatrice, simbolo della vulnerabilità del costruito italiano Se proprio cerchiamo un “colpevole” da impalare, va individuato nel Sistema che ha portato a tutto ciò, e quindi in tutte le sue componenti.
18/08/2016 Il Consiglio di Stato ha reso il parere sullo schema di modifiche delle procedure Scia, Dia e Cila nel DPR 380/01 (D.Lgs. 222/2016) Pubblicato il Parere della Commissione speciale del Consiglio di Stato del 4 agosto 2016, n. 1784/2016, reso sullo schema di decreto legislativo in materia di individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione
17/08/2016 Ordine di demolizione generico e inefficacia Il provvedimento deve individuare specificatamente gli immobili e tipologie di difformità oggetto di sanzionamento
11/08/2016 Nozione di volume tecnico in campo urbanistico Il volume tecnico va inteso come spazio non computabile ai fini planivolumetrici delle pratiche edilizie, e corrisponde ad un manufatto privo di autonomia funzionale, anche se potenziale, e destinato solo a contenere impianti serventi l’immobile principale quando non sia possibile allocarli al suo interno.
02/08/2016 Quanti vincoli ci sono in Italia ? La parola Vincolo evoca brutti sogni a chi ha studiato scienza delle costruzioni; ai proprietari di immobili vincolati, invece pure!
29/07/2016 Variazioni essenziali su immobili vincolati le variazioni essenziali, pur avendo una migliore connotazione della generica “totale difformità”, sono considerate un campo intermedio tra parziali difformità e totali difformità.
27/07/2016 Cambio d’uso senza opere come variazione essenziale Il mutamento di destinazione d’uso non autorizzato e attuato senza opere comporta variazione essenziale sanzionabile se comportante variazione degli standards urbanistici
26/07/2016 Disciplina regionale del Mutamento di destinazione d’uso Le regioni stabiliscono con legge quali mutamenti d’uso, connessi o con connessi a trasformazioni fisiche, sono soggetti a SCIA o Permesso di Costruire.
25/07/2016 Legittimazione urbanistica fondata sul tempo e Affidamento Non esiste la prescrizione dell’abuso edilizio con l’automatica sanatoria di esso, salvo come rara “valvola di sicurezza” per rarissime situazioni del tutto particolari
22/07/2016 RD 523/1904 e distanza minima dai corpi idrici Il divieto di costruzione ad una certa distanza dagli argini dei corsi d’acqua demaniali, imposto dall’art. 96 lett. f), R.D. 25 luglio 1904 n. 523, ha carattere assoluto ed inderogabile
20/07/2016 Eliminazione della CIL ed estensione dell’Edilizia Libera prossima ventura Dal 28 luglio la Riforma della SCIA entra in vigore, prossimamente sarà revisionata anche la mteria edilizia libera
20/07/2016 Opinione su Eliminazione CIL ed estensione Edilizia Libera La proposta di Riforma Edilizia avviata dal ministro Madia modificherà molto lo scacchiere dell’urbanistica amministrativa, tra cui il regime di Edilizia Libera
19/07/2016 Riforma Edilizia: residualità della CILA al posto della SCIA Il regime di residualità delle pratiche edilizie favorirà la Comunicazione inizio lavori asseverata