05/11/2020 Nuova apertura tra pareti antistanti non finestrate tra loro Il D.M. 1444/68 intende tutelare la salubrità degli ambienti interni agli edifici che si fronteggiano
28/07/2020 Stato legittimo Ante ’67, incertezza interpretativa foto aeree per edifici Come comportarsi per dimostrare l’epoca di costruzione con aerofoto
23/07/2020 Superbonus 110: due modi per demolire e ricostruire l’edificio, e Piano Casa Il decreto Semplificazioni ha allargato la platea dei possibili interventi di ristrutturazione edilizia rilevante
18/07/2020 Demolire e ricostruire edificio con distanze attuali, ora è possibile Il Decreto Semplificazioni favorisce il mantenimento di sagoma, sedime e distanze di edifici costruiti prima del D.M. 1444/68
14/02/2020 La Sopraelevazione deve rispettare le distanze minime tra edifici Gli strumenti urbanistici comunali non possono derogare alle distanze del D.M. 1444/68 per le costruzioni
30/09/2019 Tre condizioni per Trasferire la cubatura edilizia La corretta applicazione della procedura prevede il rispetto severi requisiti
05/09/2019 D.P.G.R.n. 39/R/2018 Regolamento unificazione parametri urbanistici edilizi Toscana Regolamento di attuazione dell’articolo 216 della legge regionale 10 novembre 2014, n. 65 (Norme per il governo del territorio) in materia di unificazione dei parametri urbanistici ed edilizi per il governo del territorio.
15/06/2019 Decreto-Legge n. 32/2019 “Sblocca-cantieri” conv. in L. 14 giugno 2019, n. 55 Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l’accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici.
14/03/2019 Nozione di costruzione ai fini edilizi e distanze tra edifici Anche questa definizione va declinata in base allo specifico riferimento applicativo, quindi non va intesa in maniera universale.
11/03/2019 Condono edilizio rilasciato in maniera infedele e presupposti falsi Annullare concessioni in sanatoria emesse con rappresentazioni e dati non veritieri è possibile anche a distanza di tempo dal rilascio.
07/01/2019 Pratiche edilizie e verifica degli aspetti privatistici e condominiali Rispetto al rapporto tra privati la verifica comunale va circoscritta ai limiti agevolmente conoscibili
24/09/2018 Fasce di rispetto stradali ed autostradali: finalità e applicazioni Sono distanze imposte per evitare la costruzione di edifici e manufatti ai fini della sicurezza stradale
01/04/2018 50 anni di Standard Urbanistici del D.M. 1444/68 Le città italiane da mezzo secolo crescono con gli Standard, un quadro analitico per valutarne l’adeguatezza.
08/02/2018 Distanze minime tra fabbricati maggiorate fino all’altezza dell’edificio più alto Vietate le intercapedini di larghezza inferiore all’altezza del più alto degli edifici che si fronteggiano.
09/01/2018 DIA/SCIA pregresse: Autotutela 18 mesi decorre da agosto 2015 Consiglio di Stato: termine diciotto mesi non computabile ante L. 124/2015, ma posteriormente.
07/12/2017 Storia dell’urbanistica italiana: anatomia evolutiva della città contemporanea Cause, soggetti ed effetti che hanno portato all’attuale configurazione delle città contemporanee.
20/11/2017 Previsioni regolamentari edilizie in contrasto con norme superiori Regolamenti edilizi e PRG comunali possono riportare disposizioni illegittime
14/11/2017 Sopraelevazione in aderenza e distanze tra edifici In caso di costruzioni aderenti sul confine vale il principio di prevenzione anche in senso verticale.
18/10/2017 Dimensioni minime appartamenti, Comune può incrementarle Il Consiglio di Stato ritiene legittimo maggiorare le dimensioni minime abitative disposte dai Comuni
06/10/2017 Monetizzazione dei parcheggi e standard urbanistici: applicabilità e limiti L’impossibilità di reperire dotazioni in zona totalmente urbanizzata ha portato a questa prassi “creativa”.
26/04/2017 Consiglio di Stato: deferita la tempistica per impugnare DIA/SCIA dal terzo soggetto A quanto pare molto presto verrà sciolta la più importante incognita pendente sulle pratiche edilizie depositate