La domanda di condono sospende sanzioni e ordinanze demolitorieIn attesa della definizione del procedimento non possono essere adottati provvedimenti sanzionatori di tipo penale e amministrativo
Revoca o sospensione ordine di demolizione per opere abusive oggetto di condonoProvvedimenti sanzionatori di tipo amministrativo possono essere emessi anche in presenza di domanda di condono edilizio Un requisito fondamentale del rilascio del condono è l’ultimazione dell’abuso entro certi termini Il tema è trattato dalla Cassazione Penale III nella sent. n. 47285/2016, nella quale si intrecciano attestazione dell’epoca dell’abuso e accertamento di essa. Nella vicenda era…
Limite volumetrico di 750 mc nel secondo Condono 1994La norma aveva un chiaro intento di escludere la riviviscenza delle disposizioni del Condono-totale ex L. 47/85.
Il Condono paesaggistico 2004La legge 308/2004 non va intesa come un condono in senso stretto, piuttosto apriva i termini per avviare una complicata procedura di accertamento della compatibilità paesaggistica
Prescrizione degli illeciti penali di abuso edilizioSulla decorrenza e sua sospensione pochi giorni fa la Cassazione Penale si è espressa a sezioni unite chiarendone gli aspetti: vediamo la sintesi emerse
Reato penale e amministrativo dell’abuso edilizio in ItaliaTempi e termini di conteggio sono stati chiariti dalla recente sentenza di Cassazione Penale a sez. unite n. 15427/2016 pubblicata lo scorso 14 aprile.
Possibile effettuare opere col condono aperto se distinguibili dagli abusi originariConsiglio di Stato: se le opere effettuate successivamente a quelle oggetto di condono hanno autonoma identificazione tale da non impedire una valutazione di quest’ultime il Comune dovrà operare distinguendo i due ambiti
Condono, Sanatoria ordinaria e Sanatoria GiurisprudenzialeIn edilizia privata esistono tre specifici regimi di regolarizzazione degli abusi edilizi. Si espongono in via sintetica, omettendo le eccezioni e riserve relative alla vincolistica e casi specifici, esponendo quindi i soli principi di fondo.
Fiscalizzazione abusi edilizi, calcolo aumenti volumetriciParziali difformità, è congruo convertire la volumetria in superficie col rapporto 3/5 come previsto nel condono edilizio
Edifici abusivi incompleti non sono condonabili per le SoprintendenzePer ottenere il rilascio del condono edilizio in zone a vincolo paesaggistico il manufatto deve risultare completato
Come regolarizzare gli immobili: quattro possibili procedureL’attuali norme prevedono il Condono edilizio, Sanatoria con PdC o SCIA, o CILA tardiva.
L’era dei condoni edilizi è finita (salvo imprevisti)Permane la credenza che il condono edilizio sia aperto come una normale procedura
Modifiche interne in sanatoria ex articolo 48 L. 47/85Nella legge del condono edilizio si annida una particolare sanatoria delle opere interne effettuate prima della sua entrata in vigore
Variazioni essenziali e inquadramento normativo storicoFurono introdotte nel 1985 con la legge del primo condono edilizio per segnare un forte spartiacque nelle casistiche di abuso edilizio, e sono spesso necessarie per individuare il grado di difformità che può emergere dall’analisi urbanistica di un immobile.
Consiglio di Stato: i manufatti incompleti per la Soprintendenza non sono condonabiliLa recente sentenza del Consiglio di Stato n° 2478/2015 del 15/05/2015 ha dichiarato legittimo il diniego espresso da un Comune verso l’istanza di Condono edilizio relativo ad un manufatto incompleto in funzione al parere negativo della competente Soprintendenza.
Sanatoria edilizia 2023, caratteristiche e proceduraIl requisito di doppia conformità e divieto di adeguamento postumo rimangono elementi essenziali per l’unica sanatoria “formale” ammessa nel TUE
Molti condoni edilizi sono pendenti per evitare una sicura demolizioneIn base al tipo di abuso edilizio e vincoli è praticamente impossibile sanare, conviene loro tenere tutto fermo
Stato Legittimo, incostituzionali le semplificazioni regionali Ante ’67 e ’77 del Veneto LR 19/2021Abusi edilizi e difformità del passato non si possono legittimare con norme regionali relative allo Stato Legittimo
Lottizzazione abusiva, perché è insanabile con Accertamento di conformitàLa variante postuma al Piano Regolatore non consente di regolarizzare interventi contrari alla pianificazione e assetto del territorio
Cosa resterà del Superbonus e cessione del credito? di Carlo Pagliai e Fabio SquassoniLa misura incentivante sta per chiudersi sulle tipologie unifamiliari e villette a schiera, lasciando incertezze per quelle restanti
Vincolo autostradale assoluto e inedificabilità: definizione e normativaFascia di rispetto dell’autostrada serve per garantire la sicurezza della circolazione, svolgimento manutenzione e per cantieri
Veranda abusiva in condominio: regolarizzazione, una missione impossibileLa sanatoria di piccolo ampliamento in edificio plurifamiliare richiede verifica volumetrica generale e di altri parametri.
Sanatoria edilizia condizionata ad ulteriori opere di adeguamento, non è ammessa dal TUELa possibilità di rendere conforme lo stato illegittimo dell’immobile mediante prescrizione di opere è in contrasto con l’Accertamento di conformità
Cambi destinazione d’uso avvenuti in passato, guida normativa sui permessiLa modifica funzionale dell’immobile è stata gradualmente regolamentata: da regime libero ai vari permessi e norme regionali
Usucapione distanza inferiore edifici: aspetti civilistici e amministrativiEsiste la possibilità di acquistare tale servitù, limitandosi soltanto all’aspetto privatistico e non amministrativo
Ante ’67, prove testimoniali non ammesse per Stato LegittimoLe testimonianze sono irrilevanti per attestare l’esistenza di manufatti e costruzioni e dimostrare la conformità urbanistica dell’immobile
Progetti edilizi, guida ai contenuti minimi per completezza dei permessi e titoli abilitativiMolti regolamenti comunali prescrivono i contenuti minimi da rispettare negli elaborati e relazioni per CILA, SCIA e Permesso di Costruire
Concessioni balneari all’asta 2023 e abusi edilizi: come la mettiamo?Una parte di stabilimenti balneari potrebbe risultare senza conformità urbanistico edilizia, col rischio di contenziosi
Pratiche edilizie, completezza documentale necessaria per l’efficaciaUn presupposto di validità per CILA, SCIA e Permesso è la dotazione degli elaborati e documenti necessari per rappresentare l’intervento
Titoli edilizi, descrizione opera prevale su elaborato progettuale discordanteLa valenza del dato letterale supera quella di rappresentazione grafica soltanto in caso di contraddizione.