08/10/2020 Stato Legittimo, parti comuni e unità immobiliari nel Superbonus Sfatiamo subito l’idea del “bomba libera tutti” sugli edifici condominiali con irregolarità di vario tipo.
23/09/2020 Distanze tra costruzioni, contano gli abusi edilizi? Nel calcolo delle distanze legali è possibile trovare manufatti circostanti non legittimati, quali criteri applicare.
16/09/2020 Fiscalizzazione su Permesso di Costruire annullato, prevale un orientamento su tre L’Adunanza plenaria ha chiarito i limiti applicativi della sanzione pecuniaria prevista dall’art. 38 del D.P.R. 380/01
24/04/2020 Vincoli paesaggistici, le aree escluse dalla Legge 431/85 “Galasso” In prima applicazione le zone A e B dei Piani Regolatori furono escluse dal vincolo ambientale ex lege.
31/03/2020 Soggetti legittimati a chiedere sanatoria edilizia, vediamo chi ha titolo a presentarla La normativa edilizia non permette a tutti di ottenere una sanatoria, ma soltanto a pochi soggetti qualificati
03/03/2020 Sanatoria edilizia, quali tempistiche di presentazione istanza? Non è possibile richiederla se sono irrogate le sanzioni amministrative avverso l’abuso edilizio.
30/01/2020 Toscana, Governo ha impugnato L.R. 69/2019 per parziale incostituzionalità [Commento] La recente legge regionale di adeguamento alla normativa statale edilizia e sismica sarà oggetto di verifica.
28/12/2019 Sanatoria paesaggistica, la compatibilità si valuta per singoli edifici Inapplicabile la compensazione volumetrica tra abusi compiuti su diversi manufatti
13/12/2019 Aste giudiziarie immobili: tre procedure per regolarizzare abusi edilizi (non automaticamente) L’effetto purgativo dell’acquisto all’asta riguarda i diritti, i pesi e le limitazioni legali gravanti sul bene, e non gli aspetti urbanistico edilizi.
07/12/2019 Ordine di demolizione non viene escluso dalla compravendita immobiliare La compravendita dell’immobile può contenere alcune incognite, sopratutto quando su di esso gravano illeciti e abusi edilizi compiuti dal precedente proprietario.
10/10/2019 Idoneità statica non sostituisce il Collaudo statico Hanno obblighi e criteri di sicurezza strutturale diversa anche se conducono alle stesse conclusioni sostanziali.
14/06/2019 Irretroattive al 1985 le sanzioni su parziali difformità a licenze e concessioni edilizie Il più severo regime sanzionatorio si applica per opere compiute in assenza o totale difformità di esse.
20/05/2019 Soppalco, altezze interne minime abitabili da rispettare col D.M. 5 Lug 1975 Gli spazi sottostanti e soprastanti i soppalchi costituiscono ambienti abitativi e vani accessori
06/03/2019 Regolamenti Edilizi e strane deroghe per abusi pregressi Anche se con finalità di semplificazione, non possono aggirare i rigidi paletti delle norme nazionali e regionali.
01/03/2019 Come condonare le irregolarità edilizie nelle aste immobiliari e Saldo / Stralcio Acquisire immobili all’asta giudiziaria o dalle procedure di saldo e stralcio significa scegliere una categoria di immobili esaminati da perizie del tribunale.
13/02/2019 Vincolo idrogeologico, dal R.D. 3267/23 ad oggi Lo scopo della norma è tutelare le aree boscate e fragili del territorio in quanto risorsa collettiva
09/01/2019 Modifiche di prospetto, tra SCIA e Permesso di Costruire Come scegliere il titolo abilitativo per interventi su facciate e prospetti degli edifici
02/01/2019 Le disposizioni del D.M. 5/07/1975 sono inderogabili anche sull’Agibilità Certi interventi edilizi richiederebbero provvedimenti rilasciati in deroga alle norme vigenti
08/11/2018 Piano Casa non è bonus per sanatoria edilizia retroattiva La deroga volumetrica del Piano Casa regionale difficilmente può consentire la sanatoria degli abusi edilizi
25/09/2018 Ristrutturazione edilizia, libertà di sagoma non retroattiva La nuova definizione del 2013 non assume effetti sananti per casi realizzati anteriormente alla modifica legislativa
14/09/2018 Beccato un “frazionatore seriale” di Milano con trasformazione abusiva Ultimamente serpeggia la moda del flipping immobiliare effettuando frazionamenti veloci