Ogni pratica edilizia autorizza il singolo intervento, senza legittimare l’intero edificioIl Consiglio di Stato ribadisce la distinzione tra Stato Legittimo e relativi titoli edilizi presentati nel tempo
Si fotovoltaichi chi può (anche in zona paesaggistica)Pannelli fotovoltaici sul tetto sono accettati dalla collettività, la loro visibilità pubblica non può configurare incompatibilità paesaggistica
Il cappotto sulla facciata potrebbe ridurre il rapporto illuminante negli ambienti abitativiIl DM 5 Luglio 1975 impone il Fattore Luce Diurna medio al 2%, influenzabile dall’aumento di spessore delle facciate
Stato legittimo immobile, Comune non è tenuto a certificarlo al cittadinoL’attuale normativa non prevede alcun obbligo per la PA di effettuare verifiche e attestare la conformità, bensì di sanzionare irregolarità edilizie
Abusi edilizi e difformità nei bonus edilizi – Circolare 28/E 2022Nella Circolare AdE n. 28/E 2022 viene riportato in evidenza il rapporto tra detrazioni fiscali e illeciti edilizi, con diversi scenari.
Sanatoria edilizia condizionata ad ulteriori opere di adeguamento, non è ammessa dal TUELa possibilità di rendere conforme lo stato illegittimo dell’immobile mediante prescrizione di opere è in contrasto con l’Accertamento di conformità
Deruralizzazione immobili agricoli costruiti ante L. 10/77, e oneri urbanizzazione richiestiIl TAR Piemonte conferma un principio condivisibile sull’inapplicabilità del contributo per cambi d’uso per edifici colonici rurali preesistenti
Superbonus, dubbi proroga lavori avviati dopo il 30 giugno 2022 (non solo unifamiliari)Esiste una possibilità interpretativa che la proroga SB110 possa riguardare solo gli interventi iniziati nel periodo naturale
Restituzione oneri urbanizzazione per rinuncia o inutilizzo pratica ediliziaIl contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione è connesso all’intervento edilizio, pertanto va richiesta la restituzione entro certe condizioni e termini
Unifamiliari SB110%, scadenza invariata con Circolare 23/E 2022Il Fisco non ha interpretato alcun cambiamento alla proroga per interventi Superbonus su unifamiliari e unità autonome
Abusi edilizi, applicare regime repressivo vigente al momento delle sanzioniLa natura di illecito permanente non permette di applicare sanzioni e procedure repressive in vigore all’epoca dell’abuso
Condono edilizio e Sanatoria: differenze e limitiEntrambe consentono la legittimazione a posteriori di opere illecite, con condizioni assai diverse
Camera, come regolarizzare i rapporti aeroilluminanti con cabina armadioSe le dimensioni delle apertura non soddisfano i requisiti di legge, la riduzione della superficie pavimentata potrebbe risolvere la carenza
Progetti edilizi, guida ai contenuti minimi per completezza dei permessi e titoli abilitativiMolti regolamenti comunali prescrivono i contenuti minimi da rispettare negli elaborati e relazioni per CILA, SCIA e Permesso di Costruire
Lavori in economia, rischi e limiti del committente esecutore di modeste opere edilizieTrattasi di interventi compiuti autonomamente dal proprietario che li svolge in prima persona avendo effettive capacita di esecuzione
Stato Legittimo di parti sconusciute negli edifici storici e antichiQuando emerge un’antica porzione di edificio occultata diventa difficile dimostrare la sua legittimità formale, vanno disposte indagini oggettive
Come demolire un abuso edilizio e quali pratiche edilizie servonoCi sono due modi per ripristinare la regolarità edilizia dell’immobile qualora vi siano difformità o abusi
Condono edilizio pendente, ammesse soltanto interventi di conservazione del manufattoPer il Consiglio di Stato è possibile fare opere manutentive sulle porzioni abusive, ma in Cassazione Penale esiste orientamento diverso
Realizzazione recinzioni, permessi edilizi in base alla tipologiaLa scelta del titolo abilitativo della recinzione avviene per dimensioni, caratteristiche e materiali
Pratiche edilizie, completezza documentale necessaria per l’efficaciaUn presupposto di validità per CILA, SCIA e Permesso è la dotazione degli elaborati e documenti necessari per rappresentare l’intervento
Valutazione unitaria di opere edilizie e scelta categoria di interventoPer individuare il regime abilitativo applicabile si considera l’attività edificatoria senza separare parti o fasi operative
Titoli edilizi, descrizione opera prevale su elaborato progettuale discordanteLa valenza del dato letterale supera quella di rappresentazione grafica soltanto in caso di contraddizione.
Mancata Fine lavori cantiere, Direttore lavori responsabile anche successivamenteDimenticarsi di chiudere le pratiche edilizie per scadenza termini o per altri motivi non è una buona idea
Pannelli fotovoltaici, tra Bonus e Superbonus (dopo il DL 17/2022)La loro installazione può avvenire con procedure semplificate e varie detrazioni fiscali.
Sanatoria edilizia, perché prevale la doppia conformità invece della singola “giurisprudenziale”L’orientamento minoritario della sanatoria giurisprudenziale è ormai sepolto da anni, Cassazione conferma
Abusi edilizi ante L. 47/85 hanno carattere permanente e sono perseguiti col DPR 380/01Illeciti edilizi risalenti conservano la natura irregolare fino alla regolarizzazione o rimozione
Decreto Prezzari MITE, è arrivato (commento a caldo)Stabiliti i costi massimi ammissibili per interventi Superbonus in risparmio energetico
Ogni cambio destinazione d’uso in centro storico richiede Permesso di costruireIl passaggio all’interno della stessa categoria funzionale in Zone omogenee A costituisce ristrutturazione edilizia pesante
Agibilità annullabile in manufatti edilizi difformi a titoli abilitativiLa conformità urbanistico edilizia costituisce presupposto per la validità del certificato o Segnalazione certificata di Agibilità
Comuni non possono prevedere categorie d’intervento diverse dal TUE e RegioniLe definizioni nazionali prevalgono su quelle previste nel Piano Regolatore e Regolamento Edilizio comunale