16/06/2022 Demolizione Ricostruzione immobili vincolati, Consiglio di Stato circoscrive a specifica tutela Per immobili sottoposti a vincolo esiste l’orientamento che esclude dalla categoria di nuova costruzione
14/06/2022 Rendere abitabili spazi accessori aumenta carico urbanistico e richiede Permesso di Costruire (salvo norme regionali) Trasformare l’originaria superficie accessoria in abitabile configura intervento rilevante, anche se relativa ad una parte dell’appartamento
28/02/2022 Edifici e zone vincolate, demo-ricostruzione con identica sagoma e volume rientra in ristrutturazione edilizia La Cassazione distingue tra interventi di nuova costruzione e ristrutturazione edilizia per edifici sottoposti a vincolo o situati in zone speciali
15/01/2022 Spostamento edificio / sedime: definizione, intervento e titoli edilizi Le modifiche normative al DPR 380/01 hanno semplificato la diversa collocazione dell’edificio entro il lotto edificato
03/01/2022 Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia La prima procedura può legittimare gli illeciti edilizi gravi, la seconda invece quelli minori.
17/12/2021 Abusi edilizi minori, come regolarizzare (art. 37 DPR 380/01) Opere compiute in assenza o difformità dalla SCIA possono essere sanate o fiscalizzate in certi termini
25/11/2021 Distanza 10 metri tra edifici D.M. 1444/68: quadro generale norme e giurisprudenza La disciplina che impone i dieci metri pareti finestrate si applica in molti interventi edilizi e modifiche volumetriche
12/11/2021 Stato legittimo immobile, verificare oltre l’Ante ’67 e Ante ’42 La verifica di conformità urbanistica deve spingersi fino all’epoca in cui non c’era obbligo di licenza o titolo edilizio
20/08/2021 Per il CSLP La demolizione ricostruzione “fedelissima” riguarderebbe solo immobili con vincolo culturale Le conclusioni del Consiglio Superiore non sono condivisibili, anche perchè in giurisprudenza amministrativa vale orientamento opposto
09/07/2021 Demolizione e Ricostruzione con variazione volume: possibilità e permessi Le ristrutturazioni edilizie si suddividono in diverse tipologie di intervento in base alle modifiche di volume
05/07/2021 Incrementi volumetrici in deroga alle distanze tra edifici, possibili casistiche Il carattere premiale e derogatorio è ammissibile ai soli interventi di demolizione e ricostruzione
02/04/2021 SuperBonus, cappotto edifici ante 1945 vincolati (la verità) La Circolare Mibact 4/2021 chiarisce l’esonero dell’autorizzazione paesaggistica semplificata per coibentare edifici
31/03/2021 Superbonus, conformità urbanistica immobili collabenti Immobili crollati, occorre dimostrare lo stato legittimo della preesistenza
22/02/2021 Ristrutturazione edilizia e Nuova costruzione: le differenze tra interventi La distinzione tra questi due regimi è essenziale anche per Bonus fiscali edilizi
23/07/2020 Superbonus 110: due modi per demolire e ricostruire l’edificio, e Piano Casa Il decreto Semplificazioni ha allargato la platea dei possibili interventi di ristrutturazione edilizia rilevante
19/02/2018 Consiglio di Stato: proposta vincolo paesaggistico, 180 giorni per concludere pena decadenza. Decorrenza valevole anche per procedimenti avviati ante Codice dei Beni Culturali.
08/02/2018 Distanze minime tra fabbricati maggiorate fino all’altezza dell’edificio più alto Vietate le intercapedini di larghezza inferiore all’altezza del più alto degli edifici che si fronteggiano.
30/09/2017 Distanza tra fabbricati inferiore a 10 m per ricostruzioni fabbricati esistenti Consiglio di Stato: derogabili alcune ricostruzioni del patrimonio edilizio esistente
25/09/2017 Circ. Mibact 42/2017 su Autorizzazione paesaggistica semplificata Altra circolare del Mibact concernente chiarimenti sugli ambiti applicativi del regolamento DPR 31/2017.
23/09/2017 Distanza minima dal confine di zona urbanistica diversa La diversità di zona urbanistica è equiparata alla diversa proprietà
01/08/2017 Manutenzione straordinaria in edilizia: ambito applicativo e limiti Presuppone la preesistenza del manufatto e la sua azione conservativa