22/02/2024 Illegittimo rilascio Permesso di Costruire in sanatoria condizionato L’estinzione del profilo penale prodotto col reato edilizio può avvenire soltanto con la sanatoria edilizia prevista dagli articoli 36 e 37 T.U.E. con doppia conformità.
17/02/2024 Abusi strutturali per omesso deposito o autorizzazione sismica ex Genio Civile Le contravvenzioni di omessa denuncia o mancata autorizzazione sismica configurano reato permanente
11/02/2024 Abusi effettuati senza vincolo paesaggistico ma sopravvenuto successivamente: nuovi scenari Valutazione Compatibilità paesaggistica art. 167 potrebbe limitarsi agli illeciti effettuati col vincolo paesaggistico già vigente.
05/02/2024 Soppalco, regole e permessi per incremento superficie Il titolo abilitativo occorre quando supera modeste dimensioni, modifica l’immobile preesistente, con incremento di carico urbanistico e superfici
04/02/2024 Ricostruzione edifici, deroga distanze preesistenti e incentivi volumetrici Come mantenere le distanze legittimate negli interventi ricostruttivi integrali anche fuori sagoma di partenza
30/01/2024 Vincolo cimiteriale, inedificabilità assoluta e deroghe limitate L’edificazione è incompatibile con la fascia di rispetto per esigenze igienico sanitaria e sacralità dei luoghi destinati alla inumazione e alla sepoltura.
23/01/2024 Pergotenda, caratteristiche ed Edilizia libera L’opera principale è la tenda protettiva dal sole e agenti atmosferici, con struttura accessoria di sostegno ed estensione della tenda.
19/01/2024 Sanatoria edilizia parziale inapplicabile, serve valutazione unitaria Non è possibile scindere la sanatoria per illeciti di singole porzioni della costruzione contestuali alla demolizione di altre
18/01/2024 Pertinenza urbanistica, piccoli manufatti senza autonomia Escluse costruzioni esterne ad uso accessorio dell’edificio principale dalla natura pertinenziale
09/01/2024 Deroga distanza 10 metri nei gruppi di edifici in piano attuativo DM 1444/68 Costruire edifici a distanza inferiore ai dieci metri è ammissibile qualora sia espressamente previsto da piano particolareggiato o di lottizzazione convenzionata.
07/01/2024 Nullità procedure esecutive immobiliari esclusa per immobili abusivi e difformi L’articolo 40 Legge 47/85 esclude nei trasferimenti di esecuzione la nullità formale prevista per atti di compravendita tra vivi
07/01/2024 Edifici notevoli o con altezze superiori a 25 m, quando serve Piano attuativo Lo sfruttamento intensivo del territorio potrebbe richiedere il piano particolareggiato o lottizzazione convenzionata
05/01/2024 CILAS Demolizione Ricostruzione Parziale, ammessa dal TAR Interventi ricostruttivi Superbonus su porzioni dell’edificio restano manutenzione straordinaria e in CILA
05/01/2024 Nullità compravendita per abusi edilizi minori e rilevanti Regime di commerciabilità immobili resta ancorato alla nullità testuale ed escluso dalla conformità sostanziale dell’immobile
02/01/2024 CILAS, mancato controllo P.A. e profili danno erariale Omissione o errate verifiche sulle CILA superbonus da parte del Comune aprono scenari su loro responsabilità
28/12/2023 Anche intervento CILA su immobile illegittimo integra nuovo reato edilizio Perfino interventi minori di manutenzione ordinaria presuppongono che l’edificio sia costruito legittimamente, Cassazione conferma ancora
22/12/2023 Trasformazione volume tecnico in spazio con permanenza umana I volumi tecnici sono destinati a contenere esclusivamente impianti della costruzione, per questo sono esclusi dalla volumetria urbanistica
21/12/2023 Conformità catastale in compravendita, tra nullità formale e sostanziale La Cassazione estende la nullità formale alle dichiarazioni di conformità dei dati e planimetrie catastali negli atti di trasferimento tra vivi
15/12/2023 Guida al Mutamento Destinazione immobili: Nuovo libro Come scegliere permessi e interventi coi cambi funzionali degli immobili
11/12/2023 CILAS annullata su immobili abusivi: la sentenza TAR Fin quando non sono sanate le opere abusive non è consentito alcun intervento sul fabbricato
06/12/2023 Annullamento Permesso in sanatoria rilasciato dopo acquisizione gratuita e inottemperanza Non è rilasciabile la sanatoria al soggetto che ha perso la proprietà per inottemperanza demolitoria