28/07/2022 Vincolo archeologico, differenza tra tutela paesaggistica e culturale La stessa area potrebbe essere sottoposta a diversi gradi di protezione territoriale o dei reperti archeologici
01/07/2022 Regolarità urbanistica degli immobili costruiti prima del 1 settembre 1967 L’obbligo autorizzativo poteva risultare esteso all’intero territorio comunale già prima delle leggi n. 765/67 e 1150/42
13/06/2022 Condono edilizio e Sanatoria: differenze e limiti Entrambe consentono la legittimazione a posteriori di opere illecite, con condizioni assai diverse
11/05/2022 Una SCIA non può legittimare difformità o vizi dei precedenti titoli edilizi L’ultima pratica edilizia riguarda certe opere senza “azzerare” tutte le irregolarità preesistenti ad essa
12/04/2022 Pratiche edilizie, completezza documentale necessaria per l’efficacia Un presupposto di validità per CILA, SCIA e Permesso è la dotazione degli elaborati e documenti necessari per rappresentare l’intervento
24/02/2022 Permesso edilizio irreperibile immobile Ante ’67, prova della preesistenza Il Consiglio di Stato afferma che lo smarrimento del titolo edilizio comporta un onere a carico del cittadino e della PA, entrambe tenute a conservarlo
06/12/2021 SCIA incompleta, richiesta integrazioni anche dopo molti mesi Carenze negli elaborati e documenti delle pratiche edilizie equivalgono a falsa rappresentazione dello stato di fatto
24/08/2021 Silenzio assenso del Condono edilizio in zone a vincolo paesaggistico L’acquisizione del parere favorevole dall’autorità preposta a tutelare il vincolo è condizione essenziale
20/08/2021 Scia in variante al Permesso, annullabile se comporta modifiche sostanziali Le variazioni in corso d’opera al progetto non devono incidere sulle caratteristiche essenziali
22/06/2021 Superbonus, detrazioni spettano agli eredi in caso di decesso del committente? Consigli e metodi per gestire gli interventi avviati dal de cuius dai legittimi eredi
28/05/2021 Interpelli Superbonus 110 su questioni urbanistico edilizie: il fisco dice basta La Circolare 4/E dell’Agenzia delle Entrate tira le orecchie all’eccesso di interpelli sul SuperBonus 110
02/05/2021 Volumi tecnici e torrino-scale, il passato regime urbanistico semplificato Alcune parti dell’edificio non venivano considerate volumetria edificabile, per questo non si trovano nelle licenze edilizie.
26/04/2021 Sanatoria Edilizia, la conformità verso titoli edilizi precedenti Non devono risultare discordanze tra elaborati oggetto di sanatoria e tutti i permessi o titoli passati
21/04/2021 Sanatoria edilizia regionale, incostituzionale se diversa dal DPR 380/01 [Veneto] Gli abusi edilizi del passato (1977) non si regolarizzano per legittimo affidamento o semplificazione amministrativa
21/04/2021 Regime sanzionatorio edilizio, discrepanze tra DPR 380/01 e norme regionali I criteri di calcolo delle oblazioni e sanzioni possono variare tra Regioni diverse
09/04/2021 SCIA, l’efficacia è condizionata dalla completezza documentale Il Comune può svolgere le verifiche anche dopo i termini di legge sulla SCIA incompleta o non veritiera
29/03/2021 Superamento 18 mesi di autotutela nelle pratiche edilizie Il limite si applica quando il richiedente abbia indotto in errore la P.A. con falsi presupposti o informazioni
20/10/2020 Giubileo dell’Urbanistica, serve al SuperBonus e Rigenerazione immobiliare Occorre voltare pagina su buona parte di discordanze del patrimonio esistente
16/09/2020 Fiscalizzazione su Permesso di Costruire annullato, prevale un orientamento su tre L’Adunanza plenaria ha chiarito i limiti applicativi della sanzione pecuniaria prevista dall’art. 38 del D.P.R. 380/01
15/09/2020 D.L. 76/2020 Decreto Semplificazioni convertito con L. 120/2020 Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale – entrata in vigore 17 luglio 2020
03/09/2020 Situazione urbanistica di fatto, è irrilevante ai fini sanzionatori edilizi Coloro che ritengono legittimo una stato preesistente soltanto perchè c’è stato un utilizzo continuato, cadono in errore.