18/01/2021 Aste giudiziarie immobiliari, e Condono edilizio entro 120 giorni dall’aggiudicazione Esiste una remota possibilità per presentare istanza di Condono edilizio tardivo nel trasferimento derivante da procedure esecutive
29/12/2020 Ripristino edifici crollati, come rientrare in ristrutturazione edilizia La ricostruzione di ruderi con precedente consistenza legittima potrebbe avvenire col SuperBonus
01/12/2020 Condono Lottizzazione abusiva con variante al Piano Regolatore Recupero degli insediamenti illeciti esistenti al 1 settembre 1983 è disciplinato dalle leggi regionali e strumenti urbanistici comunali.
05/08/2020 Comune senza Piano Regolatore oppure scaduto, come ottenere il permesso di costruire L’assenza dello strumento urbanistico o la decadenza delle previsioni attuativi non comporta automaticamente inedificabilità.
11/07/2020 Superbonus 110 e cambio d’uso in residenziale [Consigli] I principali immobili ammessi al beneficio sono abitativi: come comportarsi con mutamento di destinazione
26/05/2020 Lotto urbanisticamente intercluso: edilizia diretta o piano attuativo La possibilità di edificare è subordinata alla presenza di idonea urbanizzazione, da valutare coi relativi strumenti urbanistici
20/05/2020 Edificio Unifamiliare: definizione e limiti Indipendenza funzionale abitativa e unicità dell’unità immobiliare sono requisiti essenziali per definire questo ambito.
05/09/2019 D.P.G.R.n. 39/R/2018 Regolamento unificazione parametri urbanistici edilizi Toscana Regolamento di attuazione dell’articolo 216 della legge regionale 10 novembre 2014, n. 65 (Norme per il governo del territorio) in materia di unificazione dei parametri urbanistici ed edilizi per il governo del territorio.
17/05/2019 Dichiarazione sostitutiva epoca abuso, insufficiente nel Condono edilizio Prevista dalla normativa, va supportata da riscontro anche indiziari, purché altamente probanti l’epoca di ultimazione lavori.
21/02/2019 Convenzione urbanistica, uno strumento di attuazione del Piano Regolatore generale Può costituire esercizio consensuale di un potere pianificario comunale, in cui sono stipulate disposizioni urbanistiche generanti oneri ed obblighi.
20/11/2018 Frazionamento come aumento carico urbanistico perfino in CILA La variazione dei nuclei familiari incide sulla necessità di servizi, infrastrutture e urbanizzazione
27/04/2018 Cambio d’uso senza opere, permessi e gratuità [Video] Il solo cambio funzionale dell’immobile effettuato senza opere edilizie è possibile quando possiede caratteristiche compatibili con altri usi.
20/02/2018 CILA, quando applicare sanzione pecuniaria intera e ridotta Per accedere alla riduzione del sanzionamento occorre la presenza di due condizioni.
07/02/2018 Lottizzazione abusiva: modalità e tipologie di reato edilizio La disciplina repressiva della lottizzazione abusiva è cambiata molto nel tempo diventando assai specifica
15/01/2018 Completamento edifici con Permesso decaduto Il Permesso di costruire vale tre anni decorsi i quale decade per la parte non eseguita.
27/12/2017 Housing Sociale in Italia nel Duemila Esperienze europee e italiane a confronto nella prima decade del terzo millennio.
07/12/2017 Storia dell’urbanistica italiana: anatomia evolutiva della città contemporanea Cause, soggetti ed effetti che hanno portato all’attuale configurazione delle città contemporanee.
04/12/2017 Da superficie accessoria a superficie utile. Il cambio d’uso funzionale dell’unità immobiliare e il carico urbanistico.
30/10/2017 Edifici unifamiliari: Esonero contributo di costruzione per ristrutturazione entro il 20% La norma fu introdotta con L. 10/77 per finalità di giustizia sociale
01/09/2017 Diniego condono edilizio per mancata integrazione documentale La richiesta di condono può essere negata se l’interessato non adempie alle richieste di integrazione entro i termini
25/07/2017 Cambio destinazione d’uso senza opere ante 1977 Le norme sopravvenute spesso innovano dimenticandosi dello stato pregresso