Piano Casa, guida aggiornata per interventi edilizi con incrementi volumetrici straordinari Le regioni possono consentire ampliamenti e ricostruzioni di edifici esistenti con premialità volumetriche in deroga al PRG
Fiscalizzazione abusi edilizi, calcolo aumenti volumetrici Parziali difformità, è congruo convertire la volumetria in superficie col rapporto 3/5 come previsto nel condono edilizio
Risultanze catastali insufficienti a dimostrare regolarità urbanistica in epoca con obbligo di titolo edilizio La definizione di Stato Legittimo consente l’uso delle informazioni catastali soltanto in certe casistiche
Foto aeree a cavallo del termine di condono o all’obbligo di licenza Stato Legittimo e preesistenza di manufatti a certe epoche potrebbe non essere risultare dall’aerofotogrammetria ufficiale
Vincolo asservimento aree edificate: condizioni e indici di riferimento Una costruzione determina un vincolo sul lotto ad esso corrispondente in base ai rispettivi indici di zona.
Conformità urbanistica e obblighi del mediatore immobiliare, Cassazione chiarisce La parte promissaria acquirente deve essere correttamente informata sulla regolarità urbanistica ed edilizia dell’immobile
Cosa resterà del Superbonus e cessione del credito? di Carlo Pagliai e Fabio Squassoni La misura incentivante sta per chiudersi sulle tipologie unifamiliari e villette a schiera, lasciando incertezze per quelle restanti
Ogni pratica edilizia autorizza il singolo intervento, senza legittimare l’intero edificio Il Consiglio di Stato ribadisce la distinzione tra Stato Legittimo e relativi titoli edilizi presentati nel tempo
Annullamento titolo edilizio per falsa rappresentazione Permesso di costruire ottenuto con falsa o erronea rappresentazione delle circostanze prospettate dal richiedente è annullabile anche oltre i termini di autotutela
CILA-S in “sanatoria” o tardiva La speciale CILA per opere Superbonus ha molti paletti, tra cui la tassativa presentazione prima dell’inizio lavori
Condono edilizio, e sopravvenienza vincoli posteriori alla domanda L’istituzione di vincoli paesaggistici e ambientali dopo la presentazione dell’istanza richiede comunque il relativo parere favorevole
Abusi edilizi e difformità nei bonus edilizi – Circolare 28/E 2022 Nella Circolare AdE n. 28/E 2022 viene riportato in evidenza il rapporto tra detrazioni fiscali e illeciti edilizi, con diversi scenari.
Terzo Condono Edilizio, limiti volumetrici 750 e 3.000 metri cubi DL 269/2003 prevede una doppia applicazione del limite su nuove costruzioni e ampliamenti a costruzioni esistenti
Sanatoria edilizia condizionata ad ulteriori opere di adeguamento, non è ammessa dal TUE La possibilità di rendere conforme lo stato illegittimo dell’immobile mediante prescrizione di opere è in contrasto con l’Accertamento di conformità
Deruralizzazione immobili agricoli costruiti ante L. 10/77, e oneri urbanizzazione richiesti Il TAR Piemonte conferma un principio condivisibile sull’inapplicabilità del contributo per cambi d’uso per edifici colonici rurali preesistenti
Piano Casa, non derogabili distanze minime DM 1444/68 Le distanze minime tra edifici non possono essere ridotte in misura inferiore a quelle previste dal DM 1444/68
Cambio destinazione d’uso urbanistico (PRG) ed edilizio (titolo abilitativo) Il mutamento funzionale dell’immobile deve risultare conforme allo strumento urbanistico comunale
Cambi destinazione d’uso avvenuti in passato, guida normativa sui permessi La modifica funzionale dell’immobile è stata gradualmente regolamentata: da regime libero ai vari permessi e norme regionali
Condono edilizio, onere di provare l’ultimazione opere (spetta al privato) La dichiarazione sostitutiva non è sufficiente per comprovare l’avvenuta esecuzione degli abusi edilizi, e va integrata da elementi probanti
Progetti edilizi, guida ai contenuti minimi per completezza dei permessi e titoli abilitativi Molti regolamenti comunali prescrivono i contenuti minimi da rispettare negli elaborati e relazioni per CILA, SCIA e Permesso di Costruire
Concessioni balneari all’asta 2023 e abusi edilizi: come la mettiamo? Una parte di stabilimenti balneari potrebbe risultare senza conformità urbanistico edilizia, col rischio di contenziosi
Come demolire un abuso edilizio e quali pratiche edilizie servono Ci sono due modi per ripristinare la regolarità edilizia dell’immobile qualora vi siano difformità o abusi
Condono edilizio pendente, ammesse soltanto interventi di conservazione del manufatto Per il Consiglio di Stato è possibile fare opere manutentive sulle porzioni abusive, ma in Cassazione Penale esiste orientamento diverso
CILA e Superbonus, con abusi edilizi il Comune può bloccare i lavori Un Comune può esercitare sempre ogni verifica sulla legittimità dell’immobile oggetto di intervento
Una SCIA non può legittimare difformità o vizi dei precedenti titoli edilizi L’ultima pratica edilizia riguarda certe opere senza “azzerare” tutte le irregolarità preesistenti ad essa
Promissario acquirente, quando è legittimato ad impugnare permessi e titoli edilizi La legittimazione ad agire è condizionata all’effettiva o anticipata consegna dell’immobile, restando altrimenti escluso
Agibilità revocabile per abusi edilizi e assenza conformità urbanistica edilizia Segnalazione Certificata di Agibilità presuppone la sussistenza di vari requisiti e rispondenza dell’opera al progetto
Il paradosso della Fiscalizzazione di abusi edilizi La possibilità di mantenere illeciti edilizi insanabili pagando sanzione pecuniaria produce dubbio sulle trasformazioni successive
Compravendita immobili irregolari, quando scatta la nullità dell’atto notarile La dichiarazione degli estremi dei titoli abilitativi edilizi rende valido il contratto a prescindere dalla conformità dell’immobile
Quanto vale una casa con abusi edilizi? Meno di quelle regolari…o forse zero! Il valore degli immobili è collegato anche al rispetto dello Stato Legittimo e conformità urbanistica