skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "regolamenti edilizi"

Deroga distanze legali edilizie per cappotto termico

Deroga distanze legali edilizie per cappotto termico

Il D.Lgs. 73/2020 ha modificato i criteri che esonerano la coibentazione dal computo di volumi, altezze e distanze tra costruzioni

Lotto urbanisticamente intercluso: edilizia diretta o piano attuativo

Lotto urbanisticamente intercluso: edilizia diretta o piano attuativo

La possibilità di edificare è subordinata alla presenza di idonea urbanizzazione, da valutare coi relativi strumenti urbanistici

Permesso di Costruire bocciato, sufficiente mancanza di conformità urbanistica edilizia

Permesso di Costruire bocciato, sufficiente mancanza di conformità urbanistica edilizia

Per negare il titolo anche in versione di sanatoria è sufficiente l’avvenuta verifica della mancanza di conformità urbanistico edilizia

Presupposto dell’Ordinanza demolitoria è l’illecito edilizio, e non l’accertamento di responsabilità

Presupposto dell’Ordinanza demolitoria è l’illecito edilizio, e non l’accertamento di responsabilità

L’ingiunzione alla demolizione è basata sull’oggetto realizzato abusivamente su un’area e prescinde dal regime reale di proprietà

Aste giudiziarie immobili: tre procedure per regolarizzare abusi edilizi (non automaticamente)

Aste giudiziarie immobili: tre procedure per regolarizzare abusi edilizi (non automaticamente)

L’effetto purgativo dell’acquisto all’asta riguarda i diritti, i pesi e le limitazioni legali gravanti sul bene, e non gli aspetti urbanistico edilizi.

Toscana, differenza tra Sostituzione edilizia e Ristrutturazione ricostruttiva

Toscana, differenza tra Sostituzione edilizia e Ristrutturazione ricostruttiva

La Regione ha una particolare disciplina sulle nuove costruzioni e ristrutturazioni edilizie

Direttore Lavori compiacente negli abusi edilizi

Direttore Lavori compiacente negli abusi edilizi

Il professionista è responsabile per difformità eseguite con SCIA ma rientranti in Permesso di Costruire

Dati catastali non sono sufficienti a dimostrare la conformità urbanistico edilizia

Dati catastali non sono sufficienti a dimostrare la conformità urbanistico edilizia

L’accatastamento configura adempimento di tipo fiscale-tributario senza poter incidere sulla conformità alla disciplina urbanistico edilizia.

D.P.G.R.n. 39/R/2018 Regolamento unificazione parametri urbanistici edilizi Toscana

D.P.G.R.n. 39/R/2018 Regolamento unificazione parametri urbanistici edilizi Toscana

Regolamento di attuazione dell’articolo 216 della legge regionale 10 novembre 2014, n. 65 (Norme per il governo del territorio) in materia di unificazione dei parametri urbanistici ed edilizi per il governo del territorio.

L’ordinanza di demolizione può annullare anche pratiche edilizie pregresse

L’ordinanza di demolizione può annullare anche pratiche edilizie pregresse

Con l’accertamento di illeciti edilizi può scattare anche la misura repressiva che annulla precedenti titoli abilitativi

Limiti all’Abitabilità in deroga rilasciata col Condono edilizio

Limiti all’Abitabilità in deroga rilasciata col Condono edilizio

Le condizioni igienico sanitarie imposte da fonti normative primarie non possono essere derogate col rilascio automatico

Irretroattive al 1985 le sanzioni su parziali difformità a licenze e concessioni edilizie

Irretroattive al 1985 le sanzioni su parziali difformità a licenze e concessioni edilizie

Il più severo regime sanzionatorio si applica per opere compiute in assenza o totale difformità di esse.

CILA inefficace se contrasta col PRG e Regolamento edilizio

CILA inefficace se contrasta col PRG e Regolamento edilizio

CILA inefficace se contrasta col PRG e Regolamento edilizio

Come distinguere correttamente le opere di Restauro dalla Ristrutturazione edilizia

Come distinguere correttamente le opere di Restauro dalla Ristrutturazione edilizia

L’intervento di restauro e risanamento non può alterare le caratteristiche formali e tipologiche dell’organismo edilizio

Ristrutturazione edilizia abusiva e norma penale più favorevole

Ristrutturazione edilizia abusiva e norma penale più favorevole

Nel corso degli anni la categoria di intervento è stata modificata più volte, incidendo sulla riconduzione dell’ipotesi di reato edilizio.

Chi dimostra la Doppia conformità nella sanatoria edilizia?

Chi dimostra la Doppia conformità nella sanatoria edilizia?

Spetta al richiedente comprovare i requisiti per regolarizzare illeciti, e non alla PA nel ricercare l’esistenza di titoli o elementi di supporto.

Decadenza permessi edilizi con formale provvedimento del comune

Decadenza permessi edilizi con formale provvedimento del comune

La perdita di efficacia del titolo abilitativo per mancato inizio lavori o completamento dell’opere richiede comunicazione espressa.

Nozione di costruzione ai fini edilizi e distanze tra edifici

Nozione di costruzione ai fini edilizi e distanze tra edifici

Anche questa definizione va declinata in base allo specifico riferimento applicativo, quindi non va intesa in maniera universale.

Pratiche edilizie e verifica degli aspetti privatistici e condominiali

Pratiche edilizie e verifica degli aspetti privatistici e condominiali

Rispetto al rapporto tra privati la verifica comunale va circoscritta ai limiti agevolmente conoscibili

Toscana, recepito il Regolamento Edilizio Tipo

Toscana, recepito il Regolamento Edilizio Tipo

Pubblicato sul BURT il nuovo Regolamento in materia di unificazione dei parametri urbanistici ed edilizi

Immagina quanto sarebbe bello avere un solo Regolamento Edilizio da Trieste in giù

Immagina quanto sarebbe bello avere un solo Regolamento Edilizio da Trieste in giù

Regolamento Edilizio Tipo vs Burokrazia: chi vincerà?

Edilizia Libera, Glossario applicabile alle opere ante Decreto ‘Scia 2’

Edilizia Libera, Glossario applicabile alle opere ante Decreto ‘Scia 2’

Consiglio di Stato ha confermato la validità degli interventi compiuti prima del D.Lgs. 222/2016 in edilizia libera

Tolleranze edilizie e superamento parametri urbanistici

Tolleranze edilizie e superamento parametri urbanistici

Margini di tolleranza in relazione agli indici massimi consentiti dal PRG

Piscine smontabili in edilizia libera, come arredi da giardino

Piscine smontabili in edilizia libera, come arredi da giardino

Esenti da titoli abilitativi le piscine stagionali, ma rispettando vincoli e norme settoriali

Elezioni e profumo di Condono edilizio

Elezioni e profumo di Condono edilizio

Mi stavo appunto domandando perchè non fosse ancora venuto fuori in campagna elettorale

Roma, obbligo licenza edilizia Ante ’67 retrocede al 1934 in certe zone.

Roma, obbligo licenza edilizia Ante ’67 retrocede al 1934 in certe zone.

Il Regolamento edilizio del 1934 pose l’obbligo nelle parte centrale e periferica della città.

Napoli: licenze edilizie obbligatorie fin dal 1935

Napoli: licenze edilizie obbligatorie fin dal 1935

Il Regolamento edilizio allora vigente dispose in tutto il territorio comunale l’obbligo di licenza per costruzioni e interventi edilizi

Licenza edilizia, vigente dal 1942 al 1977

Licenza edilizia, vigente dal 1942 al 1977

Unico titolo abilitativo per autorizzare ogni intervento edilizio, la licenza edilizia aveva limiti applicativi.

Previsioni regolamentari edilizie in contrasto con norme superiori

Previsioni regolamentari edilizie in contrasto con norme superiori

Regolamenti edilizi e PRG comunali possono riportare disposizioni illegittime

Legittima ordinanza demolizione a notevole lasso di tempo dagli abusi edilizi

Legittima ordinanza demolizione a notevole lasso di tempo dagli abusi edilizi

Non esiste una sorta di prescrizione per misure repressive e tutela del territorio che il decorso temporale possa impedire

  • Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Page 6
  • …
  • Page 13
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center