skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "regolamenti edilizi"

Lavori in economia, rischi e limiti del committente esecutore di modeste opere edilizie

Lavori in economia, rischi e limiti del committente esecutore di modeste opere edilizie

Trattasi di interventi compiuti autonomamente dal proprietario che li svolge in prima persona avendo effettive capacita di esecuzione

Concessioni balneari all’asta 2023 e abusi edilizi: come la mettiamo?

Concessioni balneari all’asta 2023 e abusi edilizi: come la mettiamo?

Una parte di stabilimenti balneari potrebbe risultare senza conformità urbanistico edilizia, col rischio di contenziosi

Sanatoria edilizia, la doppia conformità riguarda tutti i requisiti (anche soggettivi)

Sanatoria edilizia, la doppia conformità riguarda tutti i requisiti (anche soggettivi)

La rigorosità prevista dalla normativa si estende a tutti gli aspetti inerenti le discipline urbanistico edilizie

CILA a “sanatoria”, sufficiente singola conformità a normativa e regolamenti

CILA a “sanatoria”, sufficiente singola conformità a normativa e regolamenti

Illeciti edilizi rientranti in CILA non richiedono la doppia conformità delle SCIA e Permesso di costruire in sanatoria

Realizzazione recinzioni, permessi edilizi in base alla tipologia

Realizzazione recinzioni, permessi edilizi in base alla tipologia

La scelta del titolo abilitativo della recinzione avviene per dimensioni, caratteristiche e materiali

Doppia conformità sismica nelle sanatorie edilizie: confermata ancora dal TAR

Doppia conformità sismica nelle sanatorie edilizie: confermata ancora dal TAR

L’accertamento di conformità richiede il doppio rispetto alla disciplina urbanistico edilizia vigente all’epoca e ad oggi, compreso l’antisismica.

Pergola fotovoltaica, elemento arredo o manufatto edilizio?

Pergola fotovoltaica, elemento arredo o manufatto edilizio?

La posa dei pannelli solari sulla pergola toglierebbe i caratteri di amovibilità, qualificandola piuttosto come costruzione infissa al suolo

Soppalco, quali permessi edilizi occorrono

Soppalco, quali permessi edilizi occorrono

Come distinguere tra soppalchi di modesta entità e costituenti ristrutturazione rilevante

Quanto vale una casa con abusi edilizi? Meno di quelle regolari…o forse zero!

Quanto vale una casa con abusi edilizi? Meno di quelle regolari…o forse zero!

Il valore degli immobili è collegato anche al rispetto dello Stato Legittimo e conformità urbanistica

Sanatoria edilizia, perché prevale la doppia conformità invece della singola “giurisprudenziale”

Sanatoria edilizia, perché prevale la doppia conformità invece della singola “giurisprudenziale”

L’orientamento minoritario della sanatoria giurisprudenziale è ormai sepolto da anni, Cassazione conferma

Negli elaborati edilizi la misura quotata prevale sulle misura in scala

Negli elaborati edilizi la misura quotata prevale sulle misura in scala

L’assenza delle quotature nei progetti edilizi potrebbe evidenziare irregolarità dell’immobile

Regolamento edilizio comunale, possibile Obbligo licenza fin dal R.D. 297/1911

Regolamento edilizio comunale, possibile Obbligo licenza fin dal R.D. 297/1911

Il Comune se aveva disciplinato le costruzioni, poteva imporre procedimenti autorizzativi ante ’67 e ante ’42

Spostamento edificio / sedime: definizione, intervento e titoli edilizi

Spostamento edificio / sedime: definizione, intervento e titoli edilizi

Le modifiche normative al DPR 380/01 hanno semplificato la diversa collocazione dell’edificio entro il lotto edificato

Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia

Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia

La prima procedura può legittimare gli illeciti edilizi gravi, la seconda invece quelli minori.

Sanatoria vecchi abusi edilizi (anche Ante ’42)

Sanatoria vecchi abusi edilizi (anche Ante ’42)

Negli edifici possiamo trovare irregolarità risalenti sfuggite a condoni e pratiche edilizie, come gestirle

Abusi edilizi minori, come regolarizzare (art. 37 DPR 380/01)

Abusi edilizi minori, come regolarizzare (art. 37 DPR 380/01)

Opere compiute in assenza o difformità dalla SCIA possono essere sanate o fiscalizzate in certi termini

Valutazione illegittimità titolo edilizi, i poteri del Giudice penale

Valutazione illegittimità titolo edilizi, i poteri del Giudice penale

La sanatoria edilizia non chiude automaticamente il processo penale, occorre verificarne la correttezza

Distanze legali edilizie, da quali manufatti si misurano

Distanze legali edilizie, da quali manufatti si misurano

La nozione di costruzione si identifica in qualsiasi manufatto non completamente interrato e con caratteri di stabilità al suolo

Legittimità dell’intervento edilizio presuppone anche la regolarità urbanistico-edilizia dell’immobile

Legittimità dell’intervento edilizio presuppone anche la regolarità urbanistico-edilizia dell’immobile

La conformità delle nuove opere alla disciplina urbanistico-edilizia ha carattere recessivo rispetto al carattere abusivo permanente dell’immobile

Abusi edilizi per errata rappresentazione grafica immobile

Abusi edilizi per errata rappresentazione grafica immobile

Come gestire le irregolarità edilizia misurabili nei progetti causate da errori di rilievo

Pergola e Pergolato: definizioni, permessi o edilizia libera

Pergola e Pergolato: definizioni, permessi o edilizia libera

Sono manufatti per ombreggiare giardini o terrazze, aperti sui lati e copertura, realizzabili senza permesso di costruire (a certe condizioni)

Condono Edilizio e Sanatoria: le differenze principali

Condono Edilizio e Sanatoria: le differenze principali

Sono termini scambiati tra loro e presentano due versanti per regolarizzare abusi e illeciti edilizi

Sanatoria edilizia con opere postume, Cassazione la esclude

Sanatoria edilizia con opere postume, Cassazione la esclude

Gli interventi finalizzati a rendere conformi gli abusi edilizi alla disciplina urbanistica non sono ammessi dall’art. 36 DPR 380/01

Abusi edilizi, la demolizione non estingue il penale

Abusi edilizi, la demolizione non estingue il penale

Soltanto il rilascio del permesso in sanatoria estingue i reati contravvenzionali delle norme urbanistiche

Sanatoria edilizia regionale, incostituzionale se diversa dal DPR 380/01

Sanatoria edilizia regionale, incostituzionale se diversa dal DPR 380/01

[Veneto] Gli abusi edilizi del passato (1977) non si regolarizzano per legittimo affidamento o semplificazione amministrativa

Condono e Sanatoria edilizia, costituiscono Stato Legittimo urbanistico.

Condono e Sanatoria edilizia, costituiscono Stato Legittimo urbanistico.

Lo Stato legittimo dell’immobile deriva dai titoli edilizi ordinari e da quelli rilasciati in sanatoria

Tolleranze costruttive edilizie, come verificare le difformità dopo il DL 76/2020

Tolleranze costruttive edilizie, come verificare le difformità dopo il DL 76/2020

Nuovi metodi per valutare irregolarità e difformità presenti negli immobili, per pratiche edilizie e compravendite immobiliari.

Distanze tra costruzioni, contano gli abusi edilizi?

Distanze tra costruzioni, contano gli abusi edilizi?

Nel calcolo delle distanze legali è possibile trovare manufatti circostanti non legittimati, quali criteri applicare.

Superbonus su immobili con Abusi edilizi: meglio sanarli prima dell’accertamento fiscale

Superbonus su immobili con Abusi edilizi: meglio sanarli prima dell’accertamento fiscale

Sconsiglio interventi col 110% su immobili con difformità edilizie fintanto non siano regolarizzate pienamente

Rappresentazione dei luoghi difforme e illegittimità del titolo edilizio

Rappresentazione dei luoghi difforme e illegittimità del titolo edilizio

Divergenza tra realtà e disegnato costituisce condizione sufficiente per provvedimenti sanzionatori e di annullamento d’ufficio

  • Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • …
  • Page 13
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center