29/06/2020 Decreto Semplificazioni Edilizia, commento a Sanatoria “differenziata” e prescrizione abusi Temi come sanatoria, silenzio assenso, Legittimazione urbanistica, precisazioni sugli interventi edilizi e categorie di intervento sono coinvolti
16/06/2020 Piano Casa vs Paesaggistica, deroga applicabile soltanto in urbanistica Il provvedimento straordinario supera soltanto le previsioni del Piano Regolatore a certe condizioni, senza scalfire la disciplina paesaggistica
20/05/2019 Soppalco, altezze interne minime abitabili da rispettare col D.M. 5 Lug 1975 Gli spazi sottostanti e soprastanti i soppalchi costituiscono ambienti abitativi e vani accessori
13/05/2019 Chi dimostra la Doppia conformità nella sanatoria edilizia? Spetta al richiedente comprovare i requisiti per regolarizzare illeciti, e non alla PA nel ricercare l’esistenza di titoli o elementi di supporto.
06/03/2019 Regolamenti Edilizi e strane deroghe per abusi pregressi Anche se con finalità di semplificazione, non possono aggirare i rigidi paletti delle norme nazionali e regionali.
08/11/2018 Piano Casa non è bonus per sanatoria edilizia retroattiva La deroga volumetrica del Piano Casa regionale difficilmente può consentire la sanatoria degli abusi edilizi
27/03/2018 Condono Edilizio in zona paesaggistica: Autorizzazione o parere favorevole? L’originaria procedura del parere è stata superata dal principio autorizzatorio di compatibilità postuma.
11/07/2017 Ricostruzione edifici crollati o demoliti: Normativa e metodi consigliati Col Decreto del Fare gli interventi di ripristino degli edifici crollati entrano nella ristrutturazione edilizia
31/03/2017 Antisismica: Abruzzo, incostituzionale una deroga alle zone sismiche Cassata procedura antisismica regionale per incostituzionalità e contrasto ai principi nazionali sul Governo del Territorio
06/03/2017 Fascicolo di fabbricato, utopia la sua obbligatorietà In un portale specializzato sulla materia condominiale affronto il tema dell’introduzione del Fascicolo di fabbricato
25/11/2016 Parere Mibact del 16/12/2015 n. 30815 Parere Ufficio Legislativo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo n. 30815 del 16/12/2015 in materia di paesaggistica.
07/11/2016 Doppia conformità anche su pratiche e abusi strutturali La procedura di accertamento di conformità ex art. 36 TUE ricomprende reati e difformità dell’ambito strutturale delle costruzioni
12/10/2016 Governo vs Sicilia, impugnata la nuova legge regionale urbanistica 16/2016 Neppure il tempo di metabolizzare il provvedimento che lo Stato contesta violazioni sulle competenze esclusive
14/07/2016 SCIA 1.0: le novità del Decreto attuativo 126/2016 Integrato il testo sul nuovo procedimento della SCIA, regioni ed enti locali dovranno adeguarsi entro il 1° gennaio 2017
21/04/2016 Leggi regionali urbanistiche prossime al capolinea con la Riforma Costituzionale Quale regime transitorio traghetterà tutte le vigenti normative urbanistiche regionali verso il nuovo accentramento decisionale ?
16/04/2016 Edifici non più compatibili col PRG: convalidata legittimità costituzionale dello Sblocca Italia Lo strumento urbanistico può individuare edifici esistenti non più compatibili con gli indirizzi di esso, quindi in attesa di sua attuazione il proprietario dell’immobile può eseguire qualsiasi intervento conservativo
14/04/2016 Urbanistica e Riforma costituzionale approvata: addio a competenza legislativa concorrente Cancellare il corto circuito legislativo tra Stato/Regioni avviato col famigerato “Titolo V” sulla materia di Governo del territorio sarà obbiettivo della Riforma costituzionale.
29/03/2016 Paesaggistica: incostituzionale la disparità di trattamento penale per reati su immobili vincolati La Consulta con sentenza n. 56/2016 ha giudicato incostituzionale una parte dell’art. 181 del D. Lgs. 42/2004 (Codice Beni Culturali) relativa alle opere eseguite in assenza di autorizzazione o in difformità da essa.
04/02/2016 Soluzioni alla crisi dell’Edilizia: occorre un vero “Sblocca Italia” – di Carlo Pagliai Troppe regole e troppa rigidezza hanno portato all’attuale scacco matto urbanistico che va risolto prima possibile pena l’impasse. Ho l’impressione che la materia urbanistica italiana sia stata spesso strutturata e improvvisata senza un chiaro indirizzo strategico e lungimirante.
31/07/2015 Manufatti leggeri ancorati al suolo non soggetti a Permesso di Costruire Dichiarata incostituzionale la norma che equiparava alcune strutture temporanee a nuove costruzioni, precisando che ogni trasformazione permanente del territorio necessita di titolo abilitativo anche per strutture mobili allorché esse non abbiano carattere precario.
25/06/2015 L’Agibilità in deroga non è automatica nel Condono Edilizio Nel Condono Edilizio il rilascio in deroga del Certificato di Agibilità non è automatico e la deroga non riguarda i requisiti da disposizioni legislative.