Bonus facciate nelle Zone Omogenee A e B del D.M. 1444/68Come sapere se l’edificio può beneficiare delle agevolazioni fiscali per recuperare le facciate
Zone omogenee A: non solo centri storici, ma anche….Sono parti del territorio di elevato pregio storico, ad alta densità abitativa e diversamente tutelati
Edifici e zone vincolate, demo-ricostruzione con identica sagoma e volume rientra in ristrutturazione ediliziaLa Cassazione distingue tra interventi di nuova costruzione e ristrutturazione edilizia per edifici sottoposti a vincolo o situati in zone speciali
SuperBonus 110, Demolizione e ricostruzione “fedele” in zone vincolate e centri storiciInterventi ricostruttivi in zone “speciali” potrebbero rimanere esclusi dalle detrazioni fiscali
Superbonus 110% anche in zone agricole, paesaggistiche e centri storiciIl beneficio fiscale prescinde dalla zonizzazione urbanistica e dai vincoli presenti
Cambio di destinazione d’uso tra categorie omogenee e urbanisticamente rilevantiLa principale distinzione riguarda il mutamento tra categorie omogenee diverse, oltre alla localizzazione ed esecuzione di opere edilizie
Pannelli fotovoltaici in centro storico, ammessi in conversione del DL 17/2022La posa dei pannelli solari viene estesa alle Zone Omogenee A, resta invece l’autorizzazione per certi vincoli del D.Lgs. 42/2004
Ogni cambio destinazione d’uso in centro storico richiede Permesso di costruireIl passaggio all’interno della stessa categoria funzionale in Zone omogenee A costituisce ristrutturazione edilizia pesante
Distanze tra costruzioni in Centro StoricoEsiste una particolare deroga al regime delle distanze minime nelle zone omogenee A
Centri storici: Sanatoria edilizia con parere vincolante MinisteroL’attuale normativa riserva un trattamento diversificato per gli abusi compiuti nelle zone omogenee A
Centri storici: Cambio di destinazione d’uso soggetto a Permesso di CostruireLe ultime modifiche al TUE non semplificano i cambi d’uso in zone omogenee A
Modifiche normative edilizie non incidono su vincoli o prescrizioni del Piano Regolatore comunaleVariazioni di categorie d’intervento apportate al Testo Unico DPR 380/01 e norme regionali non possono abrogare o modificare le previsioni degli strumenti urbanistici e paesaggistici
Demolizione Ricostruzione immobili vincolati, Consiglio di Stato circoscrive a specifica tutelaPer immobili sottoposti a vincolo esiste l’orientamento che esclude dalla categoria di nuova costruzione
Rendere abitabili spazi accessori aumenta carico urbanistico e richiede Permesso di Costruire (salvo norme regionali)Trasformare l’originaria superficie accessoria in abitabile configura intervento rilevante, anche se relativa ad una parte dell’appartamento
Distanze minima 10 m tra edifici, si applica su nuove costruzioni ma non su ristrutturazioneEsclusa operatività della distanza minima DM 1444/68 per demolizioni e ricostruzioni previste nell’art. 3 comma 1 lett. d) del TUE
Pannelli solari e fotovoltaici, installazione libera per tutti (o quasi) col DL 17/2022Declassati a manutenzione ordinaria e in parte esonerati dalle autorizzazioni paesaggistiche, però c’è sempre il DPR 380/01 dietro l’angolo
Ricostruzione di rudere, tra ristrutturazione e nuova costruzioneIl ripristino di edifici crollati o demoliti presuppone diverse condizioni per qualificarsi ristrutturazione
Aumento di volume, tra Ristrutturazione pesante e Ampliamento (nuova costruzione)Il DPR 380/01 non fornisce esatte indicazioni per scegliere tra due categorie di intervento rilevanti
Spostamento edificio / sedime: definizione, intervento e titoli ediliziLe modifiche normative al DPR 380/01 hanno semplificato la diversa collocazione dell’edificio entro il lotto edificato
Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria ediliziaLa prima procedura può legittimare gli illeciti edilizi gravi, la seconda invece quelli minori.
Altezza minima abitabile 2,70: le deroghe al DM 5 luglio 1975Norme ed eccezioni previste all’altezze minime negli appartamenti (aggiornato al 2021)
Distanza 10 metri tra edifici D.M. 1444/68: quadro generale norme e giurisprudenzaLa disciplina che impone i dieci metri pareti finestrate si applica in molti interventi edilizi e modifiche volumetriche
Per il CSLP La demolizione ricostruzione “fedelissima” riguarderebbe solo immobili con vincolo culturaleLe conclusioni del Consiglio Superiore non sono condivisibili, anche perchè in giurisprudenza amministrativa vale orientamento opposto
Altezze interne e rapporti aeroilluminanti derogabili su immobili di interesse culturaleSarà possibile derogare il DM 5 luglio 1975 e ottenere l’Agibilità su certi immobili
Demolizione e Ricostruzione con variazione volume: possibilità e permessiLe ristrutturazioni edilizie si suddividono in diverse tipologie di intervento in base alle modifiche di volume
Incrementi volumetrici in deroga alle distanze tra edifici, possibili casisticheIl carattere premiale e derogatorio è ammissibile ai soli interventi di demolizione e ricostruzione
Superbonus 110, sette motivi del flopGli interventi edilizi con maxi detrazioni fiscali legate a Cessione del credito non stanno decollando.
Superbonus, conformità urbanistica immobili collabentiImmobili crollati, occorre dimostrare lo stato legittimo della preesistenza
Superbonus 110, e completamento nuove costruzioniLa ripresa dei lavori in edifici mai terminati non rientra in ristrutturazione, ma prosecuzione di nuova costruzione
Ristrutturazione edilizia e Nuova costruzione: le differenze tra interventiLa distinzione tra questi due regimi è essenziale anche per Bonus fiscali edilizi