skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "segnalazione certificata di inizio di attività"

Pratiche edilizie presentate con legge dichiarata incostituzionale, tra inefficacia e retroattività
21/12/2022

Pratiche edilizie presentate con legge dichiarata incostituzionale, tra inefficacia e retroattività

La pronuncia di incostituzionalità trova il limite solamente verso i rapporti amministrativi esauriti (CILA, SCIA e PdC)

Allegato B Sismabonus in CILAS, pratiche edilizie o entro inizio lavori?
23/11/2022

Allegato B Sismabonus in CILAS, pratiche edilizie o entro inizio lavori?

Il DM MIT 58/2017 lascia margini interpretativi sull’Allegato B e rischiare il deposito tardivo.

Spostamento edificio / sedime: definizione, intervento e titoli edilizi
15/01/2022

Spostamento edificio / sedime: definizione, intervento e titoli edilizi

Le modifiche normative al DPR 380/01 hanno semplificato la diversa collocazione dell’edificio entro il lotto edificato

Serra solare: definizione e permessi necessari
28/06/2021

Serra solare: definizione e permessi necessari

Elemento bioclimatico per accumulare calore invernale senza permanenza continuativa di persone

Agibilità, interventi minori suscettibili di nuova segnalazione certificata
04/11/2019

Agibilità, interventi minori suscettibili di nuova segnalazione certificata

La normativa dispone un principio generale senza specificare quali opere rendono necessario ripresentare attestazione o certificazione

Manutenzione Straordinaria edilizia: definizione e ambito
15/03/2018

Manutenzione Straordinaria edilizia: definizione e ambito

Anch’essa offre due versioni dopo il Decreto ‘Scia 2’, distinte sulle opere strutturali.

Il termine Inizio dei Lavori è essenziale per la legittimazione delle opere
13/04/2017

Il termine Inizio dei Lavori è essenziale per la legittimazione delle opere

In tutte le pratiche edilizie è necessario indicare l’inizio dei lavori ai fini di amministrativi e urbanistici

Natura sostanziale dell’istituto della Denuncia di Inizio Attività
16/02/2017

Natura sostanziale dell’istituto della Denuncia di Inizio Attività

In passato la DIA ha avuto diverse connotazioni di aspetto amministrativo e privatistico

D. Lgs 25 novembre 2016, n. 222 – Decreto ‘Scia 2’
26/11/2016

D. Lgs 25 novembre 2016, n. 222 – Decreto ‘Scia 2’

Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attivita’ (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attivita’ e procedimenti, ai sensi dell’articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124.

Agibilità, quando ripresentarla dopo ristrutturazione edilizia
18/03/2023

Agibilità, quando ripresentarla dopo ristrutturazione edilizia

Fino a che punto opere di modeste entità richiedono nuova Segnalazione Certificata di Agibilità

SCIA, silenzio assenso non si applica
24/02/2023

SCIA, silenzio assenso non si applica

L’inerzia dell’Amministrazione equivale a provvedimento di accoglimento della domanda per ottenere atti di assenso, mentre la SCIA è un atto privato

Distinzione tra Ristrutturazione edilizia leggera, pesante e nuova costruzione: chiarimento del Consiglio di Stato 2022
12/07/2022

Distinzione tra Ristrutturazione edilizia leggera, pesante e nuova costruzione: chiarimento del Consiglio di Stato 2022

Di fronte a continue variazioni normative apportate alle categorie di intervento DPR 380/01, ritengo ancora utile l’analisi fatta dal CdS.

Realizzazione recinzioni, permessi edilizi in base alla tipologia
19/04/2022

Realizzazione recinzioni, permessi edilizi in base alla tipologia

La scelta del titolo abilitativo della recinzione avviene per dimensioni, caratteristiche e materiali

Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia
03/01/2022

Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia

La prima procedura può legittimare gli illeciti edilizi gravi, la seconda invece quelli minori.

Immobili privi di Agibilità, come attestarla in attesa del Decreto attuativo mancante
27/12/2021

Immobili privi di Agibilità, come attestarla in attesa del Decreto attuativo mancante

Requisiti specifici ancora non definiti per depositare la SCA su edifici esistenti sprovvisti

Abusi edilizi minori, come regolarizzare (art. 37 DPR 380/01)
17/12/2021

Abusi edilizi minori, come regolarizzare (art. 37 DPR 380/01)

Opere compiute in assenza o difformità dalla SCIA possono essere sanate o fiscalizzate in certi termini

SCIA, l’efficacia è condizionata dalla completezza documentale
09/04/2021

SCIA, l’efficacia è condizionata dalla completezza documentale

Il Comune può svolgere le verifiche anche dopo i termini di legge sulla SCIA incompleta o non veritiera

Abitabilità post opere Ecobonus e Sismabonus 110%
08/08/2020

Abitabilità post opere Ecobonus e Sismabonus 110%

Interventi trainanti e antisismici ammessi al Superbonus possono comportare nuova Segnalazione Certificata di Agibilità

L’Agibilità è fondata sulla conformità dell’opera al progetto
04/04/2019

L’Agibilità è fondata sulla conformità dell’opera al progetto

Tra le condizioni minime richieste per presentarla con Segnalazione Certificata vi rientra la conformità dell’intervento

SCIA, quando sono dovuti gli Oneri di urbanizzazione
08/10/2018

SCIA, quando sono dovuti gli Oneri di urbanizzazione

Il versamento del contributo di costruzione per opere minori è regolamentato dalla legislazione regionale

Demolizione e ricostruzione: Oneri di urbanizzazione, casi esenti
04/07/2017

Demolizione e ricostruzione: Oneri di urbanizzazione, casi esenti

La ristrutturazione ricostruttiva può avere invarianze tali da non comportare aumento di carico urbanistico

Riforma Edilizia: residualità della CILA al posto della SCIA
19/07/2016

Riforma Edilizia: residualità della CILA al posto della SCIA

Il regime di residualità delle pratiche edilizie favorirà la Comunicazione inizio lavori asseverata

DPR 380/2001 Testo Unico Edilizia vigente – agg. DL 39/2023
22/03/2014

DPR 380/2001 Testo Unico Edilizia vigente – agg. DL 39/2023

DPR 380/2001 Testo Unico Edilizia 2022 – aggiornato a L. 142/2022

Agibilità non può essere pretesa per immobili costruiti ante DPR 380/01 e mai ristrutturati
12/05/2023

Agibilità non può essere pretesa per immobili costruiti ante DPR 380/01 e mai ristrutturati

Il Consiglio di Stato chiarisce i limiti del nuovo regime di Agibilità entrato in vigore col TUE su vecchie costruzioni

Immobili abusivi, divieto fornitura da Aziende erogatrici servizi pubblici
08/05/2023

Immobili abusivi, divieto fornitura da Aziende erogatrici servizi pubblici

Per edifici costruiti o trasformati senza permesso di costruire possono vietare l’erogazione delle normali utenze domestiche

Abusi edilizi, mancata demolizione e perdita proprietà: rimessi all’Adunanza plenaria i contrasti interpretativi sull’inottemperanza demolitoria
29/04/2023

Abusi edilizi, mancata demolizione e perdita proprietà: rimessi all’Adunanza plenaria i contrasti interpretativi sull’inottemperanza demolitoria

La permanenza dell’abuso oltre il termine dell’ordine di demolizione potrà avere effetti più pesanti

Allegato B tardivo, sanabile con Remissione in bonis (Emendamento DL 11/2023)
25/03/2023

Allegato B tardivo, sanabile con Remissione in bonis (Emendamento DL 11/2023)

Approvato l’emendamento che consentirà la possibilità di regolarizzare la tardiva presentazione dell’Allegato B Sismabonus ordinario che Superbonus

Variazioni essenziali in Demolizione ricostruzione, effetti Superbonus
21/03/2023

Variazioni essenziali in Demolizione ricostruzione, effetti Superbonus

Interventi ricostruttivi totali, modifiche possono configurare variazioni essenziali e richiedere nuovo titolo

Permessi e SCIA edilizie, ulteriore anno di validità col Milleproroghe 2023
13/03/2023

Permessi e SCIA edilizie, ulteriore anno di validità col Milleproroghe 2023

Col D.L. 14/2023 convertito in legge è possibile prorogare i termini di alcuni titoli edilizi, con certe condizioni

Varianti CILAS Superbonus, incidenza su detrazioni fiscali
10/03/2023

Varianti CILAS Superbonus, incidenza su detrazioni fiscali

Le modifiche al progetto in corso d’opera Superbonus vanno distinte tra varianti sostanziali e non.

  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • …
  • Page 6
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center