skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "parziali difformità"

Parziali difformità non demolibili, fiscalizzabili su richiesta del proprietario

Parziali difformità non demolibili, fiscalizzabili su richiesta del proprietario

La valutazione dell’impossibilità di ottemperare alla demolizione costituisce fase successiva e autonoma all’ordinanza di ripristino

Fiscalizzazione parziali difformità da PdC, esclusa con vincoli paesaggistici

Fiscalizzazione parziali difformità da PdC, esclusa con vincoli paesaggistici

La qualifica di abuso indemolibile non trova applicazione su opere realizzate su immobili situati in zona paesaggisticamente vincolata

Irretroattive al 1985 le sanzioni su parziali difformità a licenze e concessioni edilizie

Irretroattive al 1985 le sanzioni su parziali difformità a licenze e concessioni edilizie

Il più severo regime sanzionatorio si applica per opere compiute in assenza o totale difformità di esse.

Sanzione pecuniaria sostitutiva della demolizione per parziali difformità da PdC

Sanzione pecuniaria sostitutiva della demolizione per parziali difformità da PdC

La possibilità di fiscalizzare la sanzione demolitoria deve essere valutata dalla PA in fase esecutiva e successiva all’ordine di demolizione

Sanzione pecuniaria su parziali difformità non rimovibili e diniego paesaggistico

Sanzione pecuniaria su parziali difformità non rimovibili e diniego paesaggistico

La fiscalizzazione di parziali difformità la cui demolizione pregiudichi la parte legittima non è ammessa se aumenta il volume e superficie in zona paesaggistica.

Franchigia sulle parziali difformità pari al 2%

Franchigia sulle parziali difformità pari al 2%

Alcuni tipi di abusi edilizi non comportano conseguenze sul versante urbanistico

Demolizione totale non ammissibile per parziali difformità

Demolizione totale non ammissibile per parziali difformità

Nell’ipotesi di parziali difformità non può essere imposto il ripristino con rimozione totale del manufatto

Toscana: esempio applicativo sanzionamento parziali difformità ante 1985

Toscana: esempio applicativo sanzionamento parziali difformità ante 1985

Proiezione e ipotesi di calcolo delle sanzioni per parziali difformità effettuate su immobili residenziali prima del 1985 in Toscana.

Parziali difformità e possibili casi di regolarizzazione edilizia

Parziali difformità e possibili casi di regolarizzazione edilizia

La fiscalizzazione della mancata demolizione o rimessa in pristino delle parziali difformità non legittima l’intervento abusivo ma consente la sola permanenza.

Le parziali difformità negli atti di trasferimento non comportano nullità formale

Le parziali difformità negli atti di trasferimento non comportano nullità formale

L’immobile con irregolarità urbanistica non superante la soglia della parziale difformità non impedisce la conclusione della compravendita. Queste le conclusioni leggibili dalla sentenza n. 24852/2015 emessa dalla Cassazione Civile Sez. II il 9 dicembre scorso.

Difformità edilizie dai rilievi e disegni tecnici approssimativi del passato

Difformità edilizie dai rilievi e disegni tecnici approssimativi del passato

Vecchie pratiche edilizie possono contenere errori grafici e configurare abuso edilizio

Come stabilire la gravità dell’abuso edilizio in difformità al permesso

Come stabilire la gravità dell’abuso edilizio in difformità al permesso

Distinzione tra opere realizzate in difformità parziale e totale rispetto al permesso di costruire rilasciato

Difformità alla L.10/91, conseguenze su Agibilità e conformità immobile

Difformità alla L.10/91, conseguenze su Agibilità e conformità immobile

Le irregolarità nel progetto del risparmio energetico o il mancato deposito nelle pratiche edilizie incidono sulla conformità

Fiscalizzazione abusi edilizi: applicabile per difformità a permesso di costruire

Fiscalizzazione abusi edilizi: applicabile per difformità a permesso di costruire

La sanzione pecuniaria può sostituire la demolizione in alcune specifiche ipotesi di abusi edilizi

Tolleranza e difformità edilizie rispetto a misure progettuali

Tolleranza e difformità edilizie rispetto a misure progettuali

Come valutare gli scarti tra l’opera compiuta e gli elaborati approvati col Permesso di costruire.

Differenza tra difformità parziale e totale

Differenza tra difformità parziale e totale

Integra reato di difformità totale l’organismo edilizio realizzato integralmente diverso dal Permesso per caratteristiche tipologiche, planivolumetriche o di utilizzazione.

Ristrutturazione edilizia “pesante” in assenza o difformità dal permesso di costruire

Ristrutturazione edilizia “pesante” in assenza o difformità dal permesso di costruire

Esiste una specifica ipotesi di abuso edilizio per gli interventi rilevanti sul patrimonio esistente

Abusi in totale difformità e pregiudizio della parte conforme

Abusi in totale difformità e pregiudizio della parte conforme

Difficile separare nettamente gli abusi di totale difformità da quelli in parziale difformità

Difformità edilizie in zona paesaggistica vincolata e qualificazione giuridica

Difformità edilizie in zona paesaggistica vincolata e qualificazione giuridica

L’esecuzione di difformità dal titolo abilitativo in zone vincolate si qualificano come variazioni essenziali a prescindere dall’entità

Agibilità revocata per difformità a titoli edilizi

Agibilità revocata per difformità a titoli edilizi

L’agibilità è rilasciata a condizione che l’intervento edilizio sia effettuato in conformità, e le relative difformità possono inficiarla.

Interventi eseguiti in parziale difformità non doppiamente conformi

Interventi eseguiti in parziale difformità non doppiamente conformi

Possono presentarsi diversi casi di parziali differenze apportate rispetto al titolo edilizio, definibili in funzione della doppia conformità e della possibile loro rimozione.

Aliud pro alio: compravendita immobiliare con difformità edilizie

Aliud pro alio: compravendita immobiliare con difformità edilizie

Chiave di lettura sulla annullabilità di carattere formale e sostanziale degli atti di trasferimento immobiliare.

Fiscalizzazione abusi edilizi, calcolo aumenti volumetrici

Fiscalizzazione abusi edilizi, calcolo aumenti volumetrici

Parziali difformità, è congruo convertire la volumetria in superficie col rapporto 3/5 come previsto nel condono edilizio

Fiscalizzazione abusi edilizi, sanzione parametrata all’epoca e costo di produzione L. 392/78 (Residenziale)

Fiscalizzazione abusi edilizi, sanzione parametrata all’epoca e costo di produzione L. 392/78 (Residenziale)

Le sanzioni sostitutive parziali difformità al Permesso di costruire non demolibili sono calcolate in base al periodo anteriore o meno al 31 dicembre 1975

Fiscalizzare l’abuso edilizio non significa sanarlo

Fiscalizzare l’abuso edilizio non significa sanarlo

Le parziali difformità insanabili e non demolibili possono spuntare una possibilità di rimanere in situ

Il 2 per cento delle misure progettuali

Il 2 per cento delle misure progettuali

Il T.U. dell’edilizia introdusse le famose tolleranze da cantiere per parziali difformità solamente nel 2011

Agibilità e implicita conformità edilizia al progetto

Agibilità e implicita conformità edilizia al progetto

Immobili realizzati con parziali difformità rispetto ai permessi originari sono spesso dotati di regolare certificato di agibilità / abitabilità

Variazioni essenziali su immobili vincolati

Variazioni essenziali su immobili vincolati

le variazioni essenziali, pur avendo una migliore connotazione della generica “totale difformità”, sono considerate un campo intermedio tra parziali difformità e totali difformità.

Mancanza di tolleranze di costruzione – opinione di Carlo Pagliai

Mancanza di tolleranze di costruzione – opinione di Carlo Pagliai

A livello nazionale esiste solo il margine del 2% per parziali difformità dal Permesso di costruire, mentre sul piano delle tolleranze di costruzione, meglio note agli operatori del settore come “tolleranze da cantiere”, non esiste norma nazionale e l’argomento viene trattato a macchia di leopardo a livello regionale o regolamentato a livello comunale.

Tolleranze edilizie vanno riferite ai permessi e titoli edilizi esistenti

Tolleranze edilizie vanno riferite ai permessi e titoli edilizi esistenti

La verifica del 2% riguarda gli scostamenti da quanto risulta autorizzato nello Stato Legittimo immobiliare

  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center