Preliminare di vendita e nullità per abusi edilizi: regola ed eccezione Secondo il consolidato principio la nullità riguarda esclusivamente i contratti ad effetto traslativo, e non riguarda i preliminari di vendita avente ad oggetto un immobile abusivo
Presenza di vincolo e tolleranza volumetrica ai soli fini edilizi Se la difformità non può essere sanabile sul piano vincolistico diventa inapplicabile la sanzione pecuniaria sostitutiva della demolizione pregiudicante la parte eseguita in conformità.
Pianta tipo nelle costruzioni civili multipiano Gli elaborati progettuali di una vecchia licenza edilizia potrebbe consistere in una semplice piantina generica valevole per tutti i piani di una palazzina
Cessione immobiliare con Condono edilizio da definire L’istanza di condono non definita e pagamento di due rate dell’oblazione, pur essendo ammessa dalla normativa, pregiudica la compravendita immobiliare
Reato penale e amministrativo dell’abuso edilizio in Italia Tempi e termini di conteggio sono stati chiariti dalla recente sentenza di Cassazione Penale a sez. unite n. 15427/2016 pubblicata lo scorso 14 aprile.
Soluzioni alla crisi dell’Edilizia: occorre un vero “Sblocca Italia” – di Carlo Pagliai Troppe regole e troppa rigidezza hanno portato all’attuale scacco matto urbanistico che va risolto prima possibile pena l’impasse. Ho l’impressione che la materia urbanistica italiana sia stata spesso strutturata e improvvisata senza un chiaro indirizzo strategico e lungimirante.
Differenza tra conformità urbanistica e catastale Spesso i criteri di regolarità catastale ed edilizia vengono confusi o scambiati tra loro. Meglio chiarire le definizioni utili in materia contrattuale immobiliare.
Permesso di Costruire annullato: scenari procedurali e conseguenze L’annullamento del Permesso di Costruire provoca la qualificazione di abusività delle opere e pertanto il Comune deve adottare provvedimenti consequenziali
Riflessioni critiche sulla nuova Legge urbanistica toscana: Legittimazione e sanzioni La nuova L.R. 65/2014 introduce due articoli, il 207 e 208 che dispongono le sanzioni per opere e interventi edilizi abusivi rispettivamente anteriori al 01 settembre 1967 e al 17 marzo 1985.
Fiscalizzazione e pregiudizio statico parti legittime edificio Convertire abusi edilizi in sanzione pecuniaria richiede l’oggettiva indemolibilità e pregiudizio delle porzioni regolari dell’immobile
Abusi edilizi, quando l’appalto diventa nullo La nullità del contratto di appalto avviene nelle costruzioni effettuate in assenza o totale difformità dal titolo abilitativo
Stato Legittimo, incostituzionali le semplificazioni regionali Ante ’67 e ’77 del Veneto LR 19/2021 Abusi edilizi e difformità del passato non si possono legittimare con norme regionali relative allo Stato Legittimo
CILAS, professionista deve controllare tutti gli aspetti urbanistici, edilizi e statici dell’immobile Lo Stato Legittimo viene esonerato soltanto formalmente, ma il Tecnico abilitato assevera di aver svolto i necessari accertamenti
Abusi edilizi ante L. 47/85 hanno carattere permanente e sono perseguiti col DPR 380/01 Illeciti edilizi risalenti conservano la natura irregolare fino alla regolarizzazione o rimozione
Negli elaborati edilizi la misura quotata prevale sulle misura in scala L’assenza delle quotature nei progetti edilizi potrebbe evidenziare irregolarità dell’immobile
Tolleranza edilizia 2%, vale anche per distanze e requisiti igienico-sanitari La Corte Costituzionale conferma la validità della norma regionale Sardegna che estende l’applicazione delle tolleranze edilizie
Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia La prima procedura può legittimare gli illeciti edilizi gravi, la seconda invece quelli minori.
Immobili privi di Agibilità, come attestarla in attesa del Decreto attuativo mancante Requisiti specifici ancora non definiti per depositare la SCA su edifici esistenti sprovvisti
Compravendita immobile con Ordine demolizione emesso: vale anche verso successivi proprietari L’effetto traslativo non impedisce l’abbattimento dell’edificio anche nei confronti dei nuovi proprietari
Stato Legittimo, parti comuni e unità immobiliari nel Superbonus Sfatiamo subito l’idea del “bomba libera tutti” sugli edifici condominiali con irregolarità di vario tipo.
SuperBonus 110, Stato Legittimo e lievi irregolarità edilizie, quanto tollerabili? Prudenza sulle preannunciate misure di mitigazione tra opere condominiali e abusi edilizi interni alle unità esclusive
L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio TESTO COORDINATO con L.R. n. 69/2019 pubblicata sul BURT 53 del 25/11/2019 (Aggiornamento al giorno 12 dicembre 2019)
Con istanza di sanatoria l’ordinanza demolitoria è solo temporaneamente sospesa I poteri sanzionatori comunali rimangono intatti e col diniego non occorre reiterare l’ordine di rimessa in pristino
Silenzio-rigetto nell’istanza di sanatoria edilizia Decorsi sessanta giorni si intende rifiutata ma può essere comunque rilasciata.
Risoluzione compravendita immobiliare e prescrizione Aliud pro alio comporta esposizione alla risoluzione per inadempimento
Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Ver 47 coordinata con LR 50/2017 Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio comprensiva delle modifiche approvate con L.R. n. 50 del 30 settembre 2017 che recepisce i D.Lgs. 126/2016, 127/2016 e 222/2016.
Fiscalizzazione dell’abuso edilizio ed opera legittima Sostituire la demolizione dell’opera difforme con sanzione pecuniaria è possibile solo in certi casi
Organismo Edilizio, tanto citato e mai definito E’ una definizione nevralgica per ristrutturazioni e regime sanzionatorio edilizio
Nullità ordinanza di demolizione per opere di manutenzione straordinaria Una categoria di abusi edilizi “leggeri” può non essere rimossa ma solo sanzionata, se non contrastanti con vincoli, discipline e norme settoriali
Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Vigente dal 14 Luglio 2016 versione testuale Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio