Tolleranza costruttive, da comparare coi progetti edilizi autorizzati Sono lievi discordanze di cantiere e non devono considerarsi volumetrie aggiuntive nei titoli edilizi
Fiscalizzazione abuso edilizio, viene dopo l’ordinanza di demolizione L’effettivo pregiudizio di demolibilità alle parti legittime costituisce autonoma fase successiva al procedimento sanzionatorio
Il paradosso della Fiscalizzazione di abusi edilizi La possibilità di mantenere illeciti edilizi insanabili pagando sanzione pecuniaria produce dubbio sulle trasformazioni successive
Abusi edilizi, quanto costa “disobbedire” all’Ordine di demolizione Con l’inottemperanza alla demolizione si applica una sanzione pecuniaria compresa tra 2.000 euro e 20.000 euro, anche reiterabile
Abusi edilizi insanabili, come mantenerli pagando sanzione pecuniaria (Guida alla Fiscalizzazione) E’ possibile evitare la demolizione di certi abusi edilizi, pagando una somma di denaro al Comune? Ni!
Sanatorie edilizie impossibili: presentazione oltre i termini con acquisizione gratuita al patrimonio Il rilascio del permesso di costruire in sanatoria non presuppone la rinuncia automatica alla proprietà dell’opera abusiva già acquisita per legge
Conformità urbanistica – Superbonus 110, la coperta è corta La proposta di semplificazione per abusi edilizi e irregolarità è un cerotto peggiore della ferita
Sanatoria edilizia regionale, incostituzionale se diversa dal DPR 380/01 [Veneto] Gli abusi edilizi del passato (1977) non si regolarizzano per legittimo affidamento o semplificazione amministrativa
Regime sanzionatorio edilizio, discrepanze tra DPR 380/01 e norme regionali I criteri di calcolo delle oblazioni e sanzioni possono variare tra Regioni diverse
La Fiscalizzazione non sana l’abuso edilizio Il pagamento della sanzione pecuniaria non comporta una regolarizzazione dell’illecito
Giubileo dell’Urbanistica, serve al SuperBonus e Rigenerazione immobiliare Occorre voltare pagina su buona parte di discordanze del patrimonio immobiliare esistente
Come individuare l’abuso edilizio parziale da quello totale Il concetto di difformità edilizia di per sé è molto ampio in termini quantitativi e qualitativi.
Decreto Semplificazioni Edilizia, commento a Sanatoria “differenziata” e prescrizione abusi Temi come sanatoria, silenzio assenso, Legittimazione urbanistica, precisazioni sugli interventi edilizi e categorie di intervento sono coinvolti
Soggetti legittimati a chiedere sanatoria edilizia, vediamo chi ha titolo a presentarla La normativa edilizia non permette a tutti di ottenere una sanatoria, ma soltanto a pochi soggetti qualificati
Permesso di Costruire annullato: tre scenari e soluzioni possibili La normativa ha previsto alcune tutele al privato in caso di ritiro del titolo abilitativo già rilasciato
Regolamenti Edilizi e strane deroghe per abusi pregressi Anche se con finalità di semplificazione, non possono aggirare i rigidi paletti delle norme nazionali e regionali.
Tolleranze edilizie e superamento parametri urbanistici Margini di tolleranza in relazione agli indici massimi consentiti dal PRG
Non configurabile la nullità del preliminare per mancanza estremi licenze e concessioni edilizie La sanzione di nullità si applica ai soli atti traslativi, restando esclusi quelli con efficacia obbligatoria.
Abusi edilizi realizzabili con CILA non sono demolibili (a condizione che…) Esiste una categoria di illeciti edilizi che può sfuggire alla demolizione e procedure repressive.
Annullamento di Permesso di costruire viziato e possibile regolarizzazione Il permesso di costruire può essere annullato e riemesso in luogo di vizi formali o sostanziali emendabili.
Sua Altezza Minima 2,70 m negli appartamenti La tolleranza per l’altezza minima abitabile non è stata definita, in soccorso arriva un TAR
Permesso di Costruire annullato: può essere sanato? Il campo di annullamento prevede un duplice e alternativo presupposto tra vizio formale e non demolibilità
Introdotta Tolleranza edilizia 2% in zona paesaggistica La Riforma di semplificazione paesaggistica introduce una tanto attesa novità: la tolleranza delle misure per tutti gli edifici
L’aumento volumetrico per motivi strutturali merita sanzione differenziata Una sentenza del Consiglio di Stato stabilisce che il maggior volume per migliorare le prestazioni antisismiche debba essere valutata diversamente dal tipico abuso grave
Commento e analisi del Regolamento Edilizio Tipo Pochi giorni fa è stato promulgato il tanto atteso Regolamento uniformante le definizioni edilizie, facciamo una breve disamina
Osservazioni e proposta alla Riforma edilizia della SCIA 2 Il Governo è al lavoro per riformare le procedure edilizie, è l’occasione ideale per semplificare quelle di regolarizzazione e sanatoria
Concessione edilizia a sanatoria secondo la L. 10/1977 Bucalossi L’entrata in vigore della L. 10/77 introdusse gli embrioni della futura la sanatoria edilizia a regime ordinario, cioè non soggetta a limiti temporali come invece il condono.
Varianti alla CILA di Inizio Lavori? No puede ser A livello nazionale non esiste possibilità di effettuare varianti alla Comunicazione Inizio Lavori, non prevalendo la cultura “as built” per gli interventi edilizi minori
Definizione di Sanatoria giurisprudenziale o imperfetta Non essendo contemplata dall’ordinamento giuridico, essa trova rarissima applicazione in sede amministrativa
Differenza tra Condono edilizio e Sanatoria Sono due differenti istituti aventi funzione regolarizzante, producono effetti simili ma non uguali.