vai al contenuto principale
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Tolleranze edilizie
      • Parziali difformità
      • Variazioni essenziali
      • Totale difformità
      • Lottizzazione abusiva
    • Commerciabilità immobiliare
      • Ante ’67
      • Conformità catastale
      • Conformità urbanistica
      • Preliminare vendita
      • Stato Legittimo Immobile
    • Condono Edilizio
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Cambio Destinazione d’uso
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
      • Ristrutturazione Pesante
      • Demolizione ricostruzione
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
      • CILA Tardiva
      • Compatibilità paesaggistica
      • Fiscalizzazione
      • SCIA in sanatoria
      • Permesso in Sanatoria
    • Titoli Abilitativi
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
      • Licenza edilizia
      • SCIA
      • Silenzio Assenso
      • Silenzio Diniego
      • Concessione Edilizia
      • Permesso di Costruire
  • Urbanistica
    • Aerofotogrammetria
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Norme e Circolari Superbonus
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche: indice
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy e Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Risultati di ricerca per: "onere prova"

Condono edilizio, onere di provare l’ultimazione opere (spetta al privato)
22/06/2022

Condono edilizio, onere di provare l’ultimazione opere (spetta al privato)

La dichiarazione sostitutiva non è sufficiente per comprovare l’avvenuta esecuzione degli abusi edilizi, e va integrata da elementi probanti

Condono Edilizio, il riparto dell’onere di prova
23/01/2018

Condono Edilizio, il riparto dell’onere di prova

Il richiedente deve provare la sussistenza di presupposti e requisiti comprovanti l’epoca dell’abuso nel condono edilizio

Stato Legittimo immobili, prova entro 1° settembre 1967
17/08/2023

Stato Legittimo immobili, prova entro 1° settembre 1967

Gerarchia dei mezzi di prova per attestare esistenza e consistenza dell’immobile prima dell’obbligo di licenza edilizia

Dichiarazione Fine lavori non prova la conformità al progetto edilizio autorizzato
16/08/2023

Dichiarazione Fine lavori non prova la conformità al progetto edilizio autorizzato

L’ultimazione lavori non assume rilevanza probatoria in ordine all’asserita coincidenza del fabbricato realizzato in origine con quello rappresentato nel progetto approvato

Possibile vendere immobili viziati, ma compratore deve provarne l’esistenza
05/08/2023

Possibile vendere immobili viziati, ma compratore deve provarne l’esistenza

Il venditore non è obbligato a consegnare l’immobile privo di vizi, ma a rispondere qualora si dimostri viziato

Edificio Ante ’67, spetta al proprietario provare epoca e originaria consistenza
12/07/2023

Edificio Ante ’67, spetta al proprietario provare epoca e originaria consistenza

L’onere della prova grava anche per dimostrare la risalenza ad epoca anteriore all’obbligo di licenza edilizia

Google maps e Street View, foto per comprovare interventi Superbonus e SAL
02/11/2022

Google maps e Street View, foto per comprovare interventi Superbonus e SAL

Le immagini di queste banche fotografiche saranno sicuramente utilizzate per dimostrare stato ante opera e avanzamento lavori

Permesso edilizio irreperibile immobile Ante ’67, prova della preesistenza
24/02/2022

Permesso edilizio irreperibile immobile Ante ’67, prova della preesistenza

Il Consiglio di Stato afferma che lo smarrimento del titolo edilizio comporta un onere a carico del cittadino e della PA, entrambe tenute a conservarlo

Immobile Ante ’67, il proprietario deve provare preesistenza e consistenza
14/06/2021

Immobile Ante ’67, il proprietario deve provare preesistenza e consistenza

L’effettiva realizzazione del manufatto ante 1° settembre 1967 va dimostrata con dati ed elementi rilevanti

Epoca dell’abuso edilizio: come provarla nel Condono / sanatoria [2020]
21/01/2020

Epoca dell’abuso edilizio: come provarla nel Condono / sanatoria [2020]

Il diniego della regolarizzazione può essere causato dalla carente dimostrazione dell’effettivo momento di costruzione.

Vincolo paesaggistico senza onere di comunicazione
28/12/2016

Vincolo paesaggistico senza onere di comunicazione

Per l’apposizione del vincolo paesaggistico di notevole interesse pubblico su una zona è sufficiente la pubblicazione del decreto sulla Gazzetta ufficiale

Agibilità vs Conformità al progetto approvato
22/09/2016

Agibilità vs Conformità al progetto approvato

Il patrimonio edilizio normalmente è dotato di autorizzazione di Agibilità, che assume un valore connesso alla conformità dell’opera.

Onere di datazione degli abusi
19/09/2016

Onere di datazione degli abusi

Incombe all’autorità che adotta l’ingiunzione di demolizione l’onere di comprovare adeguatamente la propria pretesa demolitoria

Epoca di ultimazione dell’intervento: onere a carico del privato
30/11/2015

Epoca di ultimazione dell’intervento: onere a carico del privato

In sede di pratica edilizia spetta al proprietario dell’immobile dimostrare le consistenze e stato dei luoghi a determinate epoche

Stato Legittimo immobili deriva da norme e titoli edilizi già prima del D.L. 76/2020
22/09/2023

Stato Legittimo immobili deriva da norme e titoli edilizi già prima del D.L. 76/2020

Verifica obbligatoria della conformità immobiliare introdotta nel 2020 era comunque vigente alla sua introduzione nella normativa

Illeciti edilizi distanziati nel tempo e sanatoria unica
12/09/2023

Illeciti edilizi distanziati nel tempo e sanatoria unica

Difficile effettuare una lettura frazionata su più fasi e porzioni nell’immobile, soprattutto per regolarizzarlo

Condono edilizio, data ultimazione opere va dimostrata senza dubbi
07/08/2023

Condono edilizio, data ultimazione opere va dimostrata senza dubbi

Servono prove inconfutabili per dimostrare l’epoca di abuso, le dichiarazioni non sono idonee

Valenza risultanze catastali per Conformità urbanistica dell’immobile
05/08/2023

Valenza risultanze catastali per Conformità urbanistica dell’immobile

Rafforzato il valore di dati e planimetria catastali per verifica Stato Legittimo immobile col D.L. 76/2020

Condono edilizio infedele o con errata rappresentazione
13/07/2023

Condono edilizio infedele o con errata rappresentazione

Occorre valutare la rilevanza di omissioni e inesattezze riscontrate nell’istanza di condono per ritenerla dolosamente infedele

Inizio lavori Permesso, oltre alla comunicazione serve l’effettiva esecuzione
09/04/2023

Inizio lavori Permesso, oltre alla comunicazione serve l’effettiva esecuzione

L’avvio della costruzione del manufatto deve avvenire davvero entro l’anno decorrente dal rilascio del permesso di costruire

La valutazione degli abusi edilizi
30/03/2023

La valutazione degli abusi edilizi

Il pregiudizio all’assetto del territorio causato da illeciti edilizi richiede analisi complessiva e non atomistica

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagina 5
  • Successivo
Seguimi su
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro
Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Tolleranze edilizie
      • Parziali difformità
      • Variazioni essenziali
      • Totale difformità
      • Lottizzazione abusiva
    • Commerciabilità immobiliare
      • Ante ’67
      • Conformità catastale
      • Conformità urbanistica
      • Preliminare vendita
      • Stato Legittimo Immobile
    • Condono Edilizio
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Cambio Destinazione d’uso
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
      • Ristrutturazione Pesante
      • Demolizione ricostruzione
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
      • CILA Tardiva
      • Compatibilità paesaggistica
      • Fiscalizzazione
      • SCIA in sanatoria
      • Permesso in Sanatoria
    • Titoli Abilitativi
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
      • Licenza edilizia
      • SCIA
      • Silenzio Assenso
      • Silenzio Diniego
      • Concessione Edilizia
      • Permesso di Costruire
  • Urbanistica
    • Aerofotogrammetria
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Norme e Circolari Superbonus
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche: indice
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy e Cookie
Torna su