09/01/2019 Modifiche di prospetto, tra SCIA e Permesso di Costruire Come scegliere il titolo abilitativo per interventi su facciate e prospetti degli edifici
18/06/2018 Demolizione con fedele ricostruzione e modifiche di prospetto, Permesso di costruire necessario. L’ambito di ristrutturazione edilizia spazia dalla SCIA al Permesso di Costruire
28/04/2018 Modifiche di prospetto, consigli e inquadramento [Video] La definizione di prospetto riguarda gli aspetti esteriori, le aperture sulla sagoma del fabbricato e sulle pareti esterne
12/04/2018 Modifiche di prospetto come ristrutturazione pesante soggetta a Permesso di Costruire Variazioni di aperture rientrano nella ristrutturazione “pesante” dell’art. 10 DPR 380/01
14/11/2016 Modifiche di prospetto escluse da Manutenzione straordinaria Nella manutenzione straordinaria non sono menzionate le modifiche di prospetto, anche se vi rientrano perfino le opere di frazionamento non comportanti modifiche volumetriche e di destinazione d’uso.
18/05/2016 Modifiche interne in sanatoria ex articolo 48 L. 47/85 Nella legge del condono edilizio si annida una particolare sanatoria delle opere interne effettuate prima della sua entrata in vigore
25/04/2015 legge regione toscana 65/2014: TESTO COORDINATO con le modifiche del 24 aprile 2015 TESTO COORDINATO con le modifiche apportate il 24 aprile 2015 con la LR 49/2015 pubblicate sul BURT n° 24/2015
18/06/2018 Ristrutturazione edilizia Leggera o Pesante: alternative per ristrutturare casa [Video bonus] Interventi comportanti modifiche all’organismo edilizio con modifiche di prospetto hanno apposito regime
23/03/2023 Tettoia: permessi, edilizia libera e pertinenza Costruire un manufatto che ripara dalla pioggia richiede vari titoli edilizi, paesaggistici e strutturali
18/03/2023 Agibilità, quando ripresentarla dopo ristrutturazione edilizia Fino a che punto opere di modeste entità richiedono nuova Segnalazione Certificata di Agibilità
23/01/2023 Stato legittimo per demolizione e ricostruzione edifici con irregolarità: il paradosso è servito Col DPR 380/01 è necessario prima regolarizzare l’immobile per procedere all’intervento demolitorio, mentre alcune regioni hanno introdotto lo Stato Legittimo semplificato
16/01/2023 Chiusura balcone in veranda, quando l’intervento fa volume e richiede permesso di costruire L’intervento comporta modifiche di prospetto, sagoma e di volume, da capire l’esclusione per vetrate amovibili panoramiche
04/01/2023 Condono edilizio su spiaggia demaniale e adeguata valutazione compatibilità col vincolo paesaggistico Alla richiesta di parere per condonare manufatti deve seguire una motivazione dettagliata e specifica, senza formule generiche o stereotipate
07/07/2022 Contributo sul Costo di costruzione: quali metodi per quantificarlo? Nel DPR 380/01 non viene prevista una procedura univoca per calcolare il contributo
07/06/2022 Lavori in economia, rischi e limiti del committente esecutore di modeste opere edilizie Trattasi di interventi compiuti autonomamente dal proprietario che li svolge in prima persona avendo effettive capacita di esecuzione
16/03/2022 Soppalco, quali permessi edilizi occorrono Come distinguere tra soppalchi di modesta entità e costituenti ristrutturazione rilevante
25/01/2022 Vetrate scorrevoli, la chiusura di balcone o loggia richiede permesso di costruire (e fa volume) Il Consiglio di Stato torna a confermare il concetto di aumento di volume tramite posa di pannelli vetrati apribili
25/01/2022 Consiglio di Stato, sentenza 469/2022 Consiglio di Stato, sentenza 469/2022 vetrate scorrevoli con permesso di costruire
03/01/2022 Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia La prima procedura può legittimare gli illeciti edilizi gravi, la seconda invece quelli minori.
13/08/2021 Bonus Facciate 90%: niente CILA semplificata, necessario Stato Legittimo Questi interventi edilizi rimangono assoggettati alle normali pratiche edilizie e verifiche preliminari
05/08/2021 Arrivata CILA Superbonus 110, Conferenza unificata approva modulo Ancorché semplificato il procedimento per interventi incentivati, non bisogna sottovalutare lo Stato Legittimo dell’immobile
28/07/2021 CILA 110, D.L. 77/2021 convertito in legge Novità confermate e procedura semplificata opere Ecobonus e Sismabonus 110
28/06/2021 Serra solare: definizione e permessi necessari Elemento bioclimatico per accumulare calore invernale senza permanenza continuativa di persone
01/03/2021 Veranda abusiva può ostacolare il SuperBonus 110% La presenza di illeciti e difformità sulle facciate condominiali probabilmente impedisce lo stato legittimo delle pratiche edilizie
04/12/2020 SuperBonus 110 in Edilizia Libera, quali interventi esclusi da pratiche Alcuni interventi combinati di Ecobonus potrebbero essere fattibili senza Permesso di Costruire, SCIA o CILA
05/11/2020 Nuova apertura tra pareti antistanti non finestrate tra loro Il D.M. 1444/68 intende tutelare la salubrità degli ambienti interni agli edifici che si fronteggiano
17/07/2020 Decreto Semplificazioni pubblicato in Gazzetta ufficiale Modificato il DPR 380/01 su cambi d’uso, tolleranze, conformità urbanistica e ristrutturazioni edilizie
07/07/2020 Decreto Semplificazione, stralciata riforma sanatoria edilizia (per ora) Avevo preannunciato che modifiche di questo tipo richiedono tempo e un Governo forte, che al momento non abbiamo
29/06/2020 Decreto Semplificazioni Edilizia, commento a Sanatoria “differenziata” e prescrizione abusi Temi come sanatoria, silenzio assenso, Legittimazione urbanistica, precisazioni sugli interventi edilizi e categorie di intervento sono coinvolti
13/06/2020 Sanatoria edilizia, valutazione parziale o complessiva dello stato dei luoghi Anche l’area di pertinenza dell’immobile e costruzione è interessata dalla verifica di altre opere abusive rispetto a quelle presentate nell’istanza.