skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Risultato della ricerca: "google"

Google maps e Street View, foto per comprovare interventi Superbonus e SAL

Google maps e Street View, foto per comprovare interventi Superbonus e SAL

Le immagini di queste banche fotografiche saranno sicuramente utilizzate per dimostrare stato ante opera e avanzamento lavori

Google Maps e Street View per verificare la legittimità e abusi dell’immobile

Google Maps e Street View per verificare la legittimità e abusi dell’immobile

Cassazione convalida l’utilizzo delle immagini estratte da Google Earth e Street view per accertare la consistenza legittima degli edifici

Google Earth probante esistenza manufatti edilizi per sanatorie e condono

Google Earth probante esistenza manufatti edilizi per sanatorie e condono

I fotogrammi pubblicati sulla piattaforma Google Earth sono utilizzabili in sede penale e amministrativa

Google Earth probatorio epoca e consistenza legittima dell’immobile

Google Earth probatorio epoca e consistenza legittima dell’immobile

Notevole banca dati di immagini in grado di cristallizzare lo stato dei luoghi, e pure utilizzabile nei processi.

Foto di Google maps per uso giudiziario e probatorio

Foto di Google maps per uso giudiziario e probatorio

E’ assai diffuso l’utilizzo per fini giudiziari, da una parte o dall’altra, di immagini tratte dai principali portali come Google o Bing & co, il loro uso tuttavia non può apparire incerto e non sufficiente ai fini probatori e prescrizionali nei reati edilizi.

SAL 30% proroga Unifamiliari: come attestarlo e dimostrarne il raggiungimento

SAL 30% proroga Unifamiliari: come attestarlo e dimostrarne il raggiungimento

Come quantificare e accertare lo Stato avanzamento lavori per proroga superbonus unifamiliari

Cosa succede se manca Allegato B Sismabonus nelle CILAS e pratiche edilizie

Cosa succede se manca Allegato B Sismabonus nelle CILAS e pratiche edilizie

L’assenza della asseverazione impedisce l’accesso ai bonus antisismici e il deposito tardivo non è ammesso

Stato legittimo immobile, atti notarili e accatastamenti intermedi sono elementi probanti

Stato legittimo immobile, atti notarili e accatastamenti intermedi sono elementi probanti

La dimostrazione della conformità dell’immobile passa anche dalla continuità tra fonti documentali

Restituzione oneri urbanizzazione per titoli abilitativi decaduti e opere mai iniziate

Permesso di costruire non utilizzato e diritto alla restituzione di oneri di urbanizzazione

Ponte Morandi, considerazioni urbanistiche sul passato e futura ricostruzione

Ponte Morandi, considerazioni urbanistiche sul passato e futura ricostruzione

Infrastruttura realizzata in territorio fragile e altamente edificato, sormontando costruzioni esistenti

Manutenzione Straordinaria edilizia: definizione e ambito

Manutenzione Straordinaria edilizia: definizione e ambito

Anch’essa offre due versioni dopo il Decreto ‘Scia 2’, distinte sulle opere strutturali.

Variante in corso d’opera, varianti finali ed essenziali al progetto

Variante in corso d’opera, varianti finali ed essenziali al progetto

Sono ammesse nel Permesso di costruire e nella Segnalazione certificata inizio attività, discorso a parte invece la CILA

Rapporti illuminanti nelle abitazioni e ristrutturazioni edilizie

Rapporti illuminanti nelle abitazioni e ristrutturazioni edilizie

L’argomento è stato trattato in maniera minimale dalle norme edilizie e urbanistiche, i rapporti illuminanti sono di natura igienico sanitaria.

Scuole a rischio sismico: differenza tra idoneità statica e vulnerabilità sismica

Scuole a rischio sismico: differenza tra idoneità statica e vulnerabilità sismica

La sicurezza strutturale degli edifici scolastici si quantifica con specifica procedura.

Dichiarazione di Idoneità statica: Video diretta live

Dichiarazione di Idoneità statica: Video diretta live

Si tratta del certificato attestante le condizioni di sicurezza strutturale del fabbricato da redigere obbligatoriamente per alcune pratiche edilizie o documenti di idoneità all’uso.

Dichiarazione di Idoneità statica: procedura e limiti applicativi

Dichiarazione di Idoneità statica: procedura e limiti applicativi

Fu introdotta con la prima legge sul condono per attestare la sicurezza degli immobili sanati, poi di fatto estesa ad altre procedure

Agibilità e Abitabilità degli immobili

Agibilità e Abitabilità degli immobili

Si tratta del documento indispensabile per utilizzare un immobile a prescindere dalla destinazione d’uso.

Scordatevi il ritorno delle Tariffe minime professionali

Scordatevi il ritorno delle Tariffe minime professionali

L’abolizione ha portato i professionisti in un tunnel in nome della libera concorrenza

Tettoie: Permesso si, Permesso no!

Tettoie: Permesso si, Permesso no!

Circolano notizie contrastanti sulla necessità di autorizzazione per la tettoia, facciamo chiarezza con un quadro sintetico

Modifiche di prospetto escluse da Manutenzione straordinaria

Modifiche di prospetto escluse da Manutenzione straordinaria

Nella manutenzione straordinaria non sono menzionate le modifiche di prospetto, anche se vi rientrano perfino le opere di frazionamento non comportanti modifiche volumetriche e di destinazione d’uso.

Amatrice, simbolo della vulnerabilità del costruito italiano

Amatrice, simbolo della vulnerabilità del costruito italiano

Se proprio cerchiamo un “colpevole” da impalare, va individuato nel Sistema che ha portato a tutto ciò, e quindi in tutte le sue componenti.

La Burocrazia quale indice di corruzione di un Paese

La Burocrazia quale indice di corruzione di un Paese

Sempre più spesso ci si interroga su quanto sia difficile operare nel settore edilizio a causa dell’intricata giungla di normative: la burocrazia ne è stata la causa o un effetto ?

Prescrizione degli illeciti penali di abuso edilizio

Prescrizione degli illeciti penali di abuso edilizio

Sulla decorrenza e sua sospensione pochi giorni fa la Cassazione Penale si è espressa a sezioni unite chiarendone gli aspetti: vediamo la sintesi emerse

Ante ’42 e Ante ’67:  Legittimazione urbanistica nei Comuni dotati di previgenti Reg. Edilizi (agg. 2020)

Ante ’42 e Ante ’67: Legittimazione urbanistica nei Comuni dotati di previgenti Reg. Edilizi (agg. 2020)

Alcune grandi città esistenti prima del 1942 e del 1967 si erano dotate di Piani regolatori e regolamenti edilizi, e può capitare che sia richiesta la verifica di legittimazione fino alla loro epoca di adozione

Mancanza di tolleranze di costruzione – opinione di Carlo Pagliai

Mancanza di tolleranze di costruzione – opinione di Carlo Pagliai

A livello nazionale esiste solo il margine del 2% per parziali difformità dal Permesso di costruire, mentre sul piano delle tolleranze di costruzione, meglio note agli operatori del settore come “tolleranze da cantiere”, non esiste norma nazionale e l’argomento viene trattato a macchia di leopardo a livello regionale o regolamentato a livello comunale.

L.R. 65/2014 e frazionamento in zona di Pericolosità idraulica molto elevata.

L.R. 65/2014 e frazionamento in zona di Pericolosità idraulica molto elevata.

Un lettore, collega professionista, con un suo commento ha posto un interessante quesito sul frazionamento in zona di Pericolosità idraulica molto elevata e la nuova LR 65/2014.

Rete professionale tecnica: urbanistica e pianificazione territoriale

Rete professionale tecnica: urbanistica e pianificazione territoriale

Le recenti innovazioni normative in materia di urbanistica e Pianificazione territoriale hanno introdotto sostanziali novità, rendendo ancora più complesso il quadro normativo e la relativa trattazione, soprattutto per le fasi progettuali ed esecutive.

Novità sulla L.R. Toscana 65/2014: il cambio di destinazione d’uso

Novità sulla L.R. Toscana 65/2014: il cambio di destinazione d’uso

La nuova legge di Governo del Territorio emanata dalla Regione Toscana contiene un nuovo assetto in materia di cambio di destinazione d’uso, anche alla luce delle novità (discutibili) introdotte dallo Sblocca-Italia sull’argomento.

ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center