Da cantina-garage ad abitazione: cambio destinazione d’uso rilevanteSalvo diverse norme regionali e previsioni comunali, avviene un passaggio da categoria non residenziale a residenziale
Mutamento destinazione d’uso urbanisticamente rilevante 2019Il passaggio tra categorie funzionalmente autonome dal punto di vista urbanistico richiede Permesso di Costruire, con o senza opere.
Cambio Destinazione d’uso urbanisticamente rilevante [Video bonus]La funzione dell’immobile si rapporta col contesto circostante e incide sul carico urbanistico
Cambio destinazione d’uso urbanisticamente rilevanteLa destinazione d’uso è un elemento sostanziale caratterizzante il rapporto tra immobile e contesto territoriale chiamato “carico urbanistico”.
Sottotetto, cambio d’uso abitativo è trasformazione urbanisticamente rilevanteRicavare mansarde in spazi esistenti configura mutamento destinazione tra categorie non omogenee e incide sul carico urbanistico
Cambi destinazione d’uso avvenuti in passato, guida normativa sui permessiLa modifica funzionale dell’immobile è stata gradualmente regolamentata: da regime libero ai vari permessi e norme regionali
Ogni cambio destinazione d’uso in centro storico richiede Permesso di costruireIl passaggio all’interno della stessa categoria funzionale in Zone omogenee A costituisce ristrutturazione edilizia pesante
Variazioni essenziali al Permesso: abuso edilizio rilevante anche penalmenteInterventi compiuti in assenza o totale difformità dal Permesso e variazioni essenziali integrano reato edilizio ex art. 44 DPR 380/01
Cambio destinazione d’uso, quando è urbanisticamente rilevante (o meno)La disciplina dei mutamenti funzionali degli immobili riguarda l’incidenza su dotazioni e standard urbanistici del territorio
Situazione urbanistica di fatto, è irrilevante ai fini sanzionatori ediliziColoro che ritengono legittimo una stato preesistente soltanto perchè c’è stato un utilizzo continuato, cadono in errore.
Cambio di destinazione d’uso tra categorie omogenee e urbanisticamente rilevantiLa principale distinzione riguarda il mutamento tra categorie omogenee diverse, oltre alla localizzazione ed esecuzione di opere edilizie
Mutamento destinazione d’uso implicante variazione standards urbanisticiIl rapporto tra uso funzionale dell’immobile e contesto circostante resta inscindibile per il cambio di destinazione d’uso
Cambio d’uso senza opere del passato liberi da titoli abilitativiCasistiche datate di mutamento d’uso risulterebbero esentate da titoli abilitativi dell’epoca
Destinazione d’uso di magazzino e categoria funzionaleIl Testo Unico non ha inquadrato questa tipologia funzionale diffusa nelle costruzioni.
Lazio: Cambio destinazione d’uso secondo L.R. 36/1987Le modifiche di destinazione d’uso sono collegate alle previsioni degli strumenti urbanistici.
Ancora sul Mutamento di destinazione d’uso per passaggio tra categorie urbanisticheScottante e oneroso il tema sui cambi di destinazione con le regioni.
Della finalità della Destinazione d’uso negli immobiliEssa qualifica la connotazione funzionale del bene immobile rispetto al contesto in cui è inserito
Cambio d’uso in centro storico: TAR Toscana ammette il restauro con SCIAPermane l’ambigua sovrapposizione per questa categoria di intervento assoggettabile tra Scia e PdC
Cambio destinazione d’uso senza opere ante 1977Le norme sopravvenute spesso innovano dimenticandosi dello stato pregresso
Centri storici: Cambio di destinazione d’uso soggetto a Permesso di CostruireLe ultime modifiche al TUE non semplificano i cambi d’uso in zone omogenee A
Del Cambio di destinazione d’uso – prima dello ‘Scia 2’La destinazione d’uso e’ un elemento che qualifica la connotazione del bene immobile e risponde a precisi scopi di interesse pubblico, di pianificazione o di attuazione
Cambio di destinazione d’uso con Scia o Permesso di Costruire?Se la disciplina regionale sottace il mutamento d’uso in alcuni casi è soggetto a Permesso di Costruire
Cambio di destinazione d’uso senza opere nella stessa categoria funzionaleSi tratta di una diffusa categoria di intervento edilizio sugli immobili che può trovare contrasto con gli strumenti urbanistici comunali
Cambio di destinazione rilevante come abuso edilizio di totale difformitàLa totale difformità dal permesso di costruire presuppone un organismo edilizio diverso da quello legittimato
Cambio d’uso senza opere come variazione essenzialeIl mutamento di destinazione d’uso non autorizzato e attuato senza opere comporta variazione essenziale sanzionabile se comportante variazione degli standards urbanistici
Lottizzazione abusiva e mutamento di destinazione d’uso territorialeIl suo concetto non si limita alla materiale trasformazione urbanistica dei luoghi, e va inteso sempre in un’ottica globale delle opere.
Quadro legislativo nazionale sul cambio di Destinazione d’usoBreve compendio sul cambio di destinazione d’uso e la sua storia legislativa in ambito nazionale: origini, evoluzione e caratteristiche abilitative
Novità sulla L.R. Toscana 65/2014: il cambio di destinazione d’usoLa nuova legge di Governo del Territorio emanata dalla Regione Toscana contiene un nuovo assetto in materia di cambio di destinazione d’uso, anche alla luce delle novità (discutibili) introdotte dallo Sblocca-Italia sull’argomento.
Pavimentazione del suolo, quali permessi edilizi occorronoOpere di finitura di spazi esterni, parcheggi e copertura del suolo entro indice di permeabilità: analisi casistiche
Compravendite, quando occorre aggiornare la planimetria catastale per discordanze di lieve entità?Obbligo depositare le variazioni catastali incidenti la rendita, analizzando quelle sullo stato dei luoghi ai fini dello Stato Legittimo