15/10/2023 Mancata demolizione abusi e acquisizione gratuita, chiarimento Adunanza plenaria Conseguenze e sanzioni derivanti dall’inottemperanza all’ordine di demolizione, parere del Consiglio di Stato
25/06/2019 Annullamento concessione edilizia anche a distanza di tempo La tutela del territorio e ripristino della legalità violata sono interessi pubblici sufficienti per impedire l’affidamento del privato
07/11/2017 Adunanza Plenaria n. 8/2017 Consiglio di Stato Sentenza sull’annullamento titoli abilitativi edilizi anche a distanza di tempo dal rilascio
20/10/2017 Annullabili i titoli edilizi illegittimi dopo anni, Consiglio di Stato conferma con adunanza plenaria l’Adunanza plenaria conferma che non sussiste l’esigenza di tutelare l’affidamento del titolo edilizio basato su elementi non veritieri
07/04/2025 Terzo condono edilizio L. 326/2003, abusi ammissibili ed esclusi dalla sanatoria e vincoli Regole e condizioni necessarie per accedere al condono edilizio avviato con D.L. 269/2003
30/01/2025 FAQ Salva Casa pubblicato il testo MIT Pubblicate sul MIT le linee di indirizzo e criteri interpretativi sull’attuazione della Legge 105/2024
12/02/2024 Titolo edilizio, stabilità effetti giuridici, legittimo affidamento e false rappresentazioni I provvedimenti amministrativi ottenuti su falsa rappresentazione dei fatti possono essere annullati anche dopo i dodici mesi di autotutela
13/01/2024 Silenzio-assenso con domanda “imperfetta” di permesso a costruire Efficacia autonoma del silenzio-assenso previsto dall’art. 20 D.P.R. 380/01, limiti e applicazioni.
21/11/2023 SCIA, false attestazioni Stato Legittimo impediscono formazione titolo edilizio La rappresentazione fuorviante dell’intervento rende inidonea la SCIA e ne preclude il consolidamento
16/11/2023 Sanzione pecuniaria illecito edilizio, prescrizione quinquennale decorre dalla rimozione Il carattere di illecito permanente differisce il termine dei cinque anni di prescrizione per sanzioni pecuniarie amministrative
18/09/2023 Rilascio Abitabilità non sanante abusi e irregolarità edilizie, Cassazione conferma Non è attribuito alcun effetto di sanatoria automatica gli illeciti già presenti, il Comune conserva i poteri repressivi e sanzionatori.
28/08/2023 DIA con falsa o errata rappresentazione annullabile a distanza di anni Niente prescrizione amministrativa per illeciti edilizi datati e raffigurati in precedenti pratiche edilizie
22/08/2023 Il fallimento di SCIA e CILA Tracciamo un bilancio sul regime edilizio di semplificato asseverato da Tecnici
26/06/2023 Mai fidarsi del Silenzio assenso nel Condono edilizio L’istituto della formazione tacita della concessione in sanatoria è condizionato a diversi presupposti come la completezza documentale
06/03/2023 Vincolo inedificabilità assoluta senza carattere espropriativo Esclusi dalla decadenza temporale e indennizzo tutti i vincoli imposti dal PRG per ragioni ambientali in senso ampio.
24/02/2023 SCIA, silenzio assenso non si applica L’inerzia dell’Amministrazione equivale a provvedimento di accoglimento della domanda per ottenere atti di assenso, mentre la SCIA è un atto privato
07/02/2023 DIA illegittima qualora non veritiera o non corredata di documenti e atti di assenso Anche a distanza di anni la Denuncia di Inizio Attività potrebbe essere dichiarata inefficace e rendere abusive le opere compiute
31/01/2023 Prescrizione cessione aree urbanizzate oggetto di convenzione urbanistica o lottizzazione Mancata esecuzione o cessione delle aree urbanizzate, quando applicare la relativa prescrizione decennale
17/10/2022 Terzo Condono edilizio con silenzio assenso: condizioni e vincoli D.L. 269/2003 La formazione del titolo in sanatoria è basata su diversi presupposti e può definirsi dopo 24 mesi dal completamento dell’istanza
25/02/2020 Concessione edilizia non veritiera e Annullamento d’ufficio (anche dopo anni) Il provvedimento può essere ritirato anche a distanza temporale, previa sussistenza di interesse pubblico nei confronti dei privati destinatari
11/02/2020 Ordine demolizione motivazione adeguata vs legalità violata Il provvedimento costituisce attività vincolata e non richiede ulteriore motivazione di pubblico interesse