skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "atti notarili"

Quando sono nulli gli atti notarili di compravendita (nullità formale)

Quando sono nulli gli atti notarili di compravendita (nullità formale)

I titoli abilitativi dell’immobile vanno menzionati, devono esistere realmente e riferirsi proprio all’immobile oggetto del rogito notarile di trasferimento

Stato legittimo immobile, atti notarili e accatastamenti intermedi sono elementi probanti

Stato legittimo immobile, atti notarili e accatastamenti intermedi sono elementi probanti

La dimostrazione della conformità dell’immobile passa anche dalla continuità tra fonti documentali

Atti notarili e opere compiute dopo l’originaria edificazione

Atti notarili e opere compiute dopo l’originaria edificazione

Nelle compravendite occorre indicare tutti gli interventi sostanziali effettuati sull’immobile.

Ante ’67: Legittimazione e conformità urbanistica negli atti notarili – (agg. 2020)

Ante ’67: Legittimazione e conformità urbanistica negli atti notarili – (agg. 2020)

L’obbligo di licenza edilizia risale al 1942 e non al ’67: tutela negli atti di trasferimento immobiliare per la conformità urbanistica

Immobile con irregolarità urbanistiche, preliminare di vendita fattibile (a condizione che)

Immobile con irregolarità urbanistiche, preliminare di vendita fattibile (a condizione che)

La verifica dello Stato Legittimo dell’immobile non impedisce il “compromesso” automaticamente

Vincolo asservimento aree edificabili prescinde da trascrizioni e atti formali

Vincolo asservimento aree edificabili prescinde da trascrizioni e atti formali

L’esaurimento della capacità edificatoria del lotto stabilita dallo strumento urbanistico rimane insensibile alle successive vicende e trasferimenti dell’area

Conformità urbanistica negli atti di compravendita

Conformità urbanistica negli atti di compravendita

Il tema della rispondenza e conformità edilizia degli immobili è divenuto rilevante per gli atti notarili

Legge urbanistica toscana 65/2014: a breve inizierà il dibattito sull’incostituzionalità

Legge urbanistica toscana 65/2014: a breve inizierà il dibattito sull’incostituzionalità

Avrà inizio il 20 ottobre il tanto atteso momento di discussione sugli articoli relativi al regime sanzionatorio urbanistico toscano impugnati per incostituzionalità dal Governo lo scorso dicembre 2014, ovvero i due articoli 207 e 208 della L.R. 65/2014.

Relazione tecnica di compravendita: costi e modalità

Relazione tecnica di compravendita: costi e modalità

Non esiste alcun obbligo normativo di produrla nei compromessi e atti notarili di vendita. Ma è buona cosa averla.

Agibilità nelle case in vendita

Agibilità nelle case in vendita

Nelle case in vendita il documento di Agibilità/Abitabilità è spesso ignorato; è una modalità errata in quanto elemento fondante la sua destinazione d’uso. Nessuna normativa ad oggi impone la sua acquisizione e citazione negli atti notarili di compravendita o trasferimento a qualsiasi titolo

Planimetria catastale, la difformità ante rogito e la sanabilità con atto successivo

Planimetria catastale, la difformità ante rogito e la sanabilità con atto successivo

L’atto di conferma è ammissibile qualora la mancanza delle dichiarazioni di conformità sia dipesa da inesistenza delle planimetrie o loro difformità dallo stato di fatto

Condono edilizio, onere di provare l’ultimazione opere (spetta al privato)

Condono edilizio, onere di provare l’ultimazione opere (spetta al privato)

La dichiarazione sostitutiva non è sufficiente per comprovare l’avvenuta esecuzione degli abusi edilizi, e va integrata da elementi probanti

Carenza conformità catastale e nullità atto notarile: come convalidare la validità

Carenza conformità catastale e nullità atto notarile: come convalidare la validità

Esiste la possibilità di confermare atti di trasferimento carenti del riferimento a planimetria e dati catastali, o dichiarazione di conformità ad essi.

Demolizione Ricostruzione edifici vincolati per legge, configurano ristrutturazione pesante con L. 34/2022

Demolizione Ricostruzione edifici vincolati per legge, configurano ristrutturazione pesante con L. 34/2022

Rimangono in ristrutturazione edilizia gli interventi ricostruttivi su immobili sottoposti a vincolo paesaggistico art. 142 del Codice

Certificato Idoneità statica, obbligo legittimo del Regolamento Edilizio (di Milano)

Certificato Idoneità statica, obbligo legittimo del Regolamento Edilizio (di Milano)

Secondo il TAR non viola la proprietà privata l’imposizione di verifica strutturale sugli edifici, escluso invece l’obbligo di allegarlo in compravendita

La destinazione d’uso dell’immobile è quella stabilita dallo Stato Legittimo

La destinazione d’uso dell’immobile è quella stabilita dallo Stato Legittimo

Per individuare la destinazione funzionale dell’unità immobiliare occorre consultare i titoli abilitativi e altri documenti probanti la legittimità urbanistica

Compravendita immobili irregolari, quando scatta la nullità dell’atto notarile

Compravendita immobili irregolari, quando scatta la nullità dell’atto notarile

La dichiarazione degli estremi dei titoli abilitativi edilizi rende valido il contratto a prescindere dalla conformità dell’immobile

Conformità catastale e nullità atto di compravendita: obbligo e norme

Conformità catastale e nullità atto di compravendita: obbligo e norme

Lo stato effettivo dell’immobile deve corrispondere pienamente a planimetria, dati e intestazione catastale.

Trasferimento immobile in separazione o divorzio consensuale, l’atto può farlo il giudice

Trasferimento immobile in separazione o divorzio consensuale, l’atto può farlo il giudice

Le Sezione Unite di Cassazione ammettono il passaggio immobiliare senza il notaio

Pratica edilizia smarrita, presenza nei registri e Conformità urbanistica

Pratica edilizia smarrita, presenza nei registri e Conformità urbanistica

Se smarrita dagli archivi comunali, il principio di prova per legittimazione edilizia si può soddisfare con altri elementi

Immobile Ante ’67, il proprietario deve provare preesistenza e consistenza

Immobile Ante ’67, il proprietario deve provare preesistenza e consistenza

L’effettiva realizzazione del manufatto ante 1° settembre 1967 va dimostrata con dati ed elementi rilevanti

Immobili Ante ’67 e Ante ’42, quando era escluso l’obbligo di licenza edilizia

Immobili Ante ’67 e Ante ’42, quando era escluso l’obbligo di licenza edilizia

Prima di queste epoche il Comune poteva aver previsto l’obbligo di licenza anche a tutto il territorio

Abusi sanabili e insanabili, come individuarli

Abusi sanabili e insanabili, come individuarli

La regolarizzazione di violazioni e difformità edilizie passa dal criterio di conformità (doppia)

Situazione urbanistica di fatto, è irrilevante ai fini sanzionatori edilizi

Situazione urbanistica di fatto, è irrilevante ai fini sanzionatori edilizi

Coloro che ritengono legittimo una stato preesistente soltanto perchè c’è stato un utilizzo continuato, cadono in errore.

Destinazione d’uso in atto degli immobili

Destinazione d’uso in atto degli immobili

Come stabilire la categoria funzionale dell’unità immobiliare e quali documenti consultare

Ante ’67: nullità compravendita per falsa attestazione inizio costruzione ante Legge ponte

Ante ’67: nullità compravendita per falsa attestazione inizio costruzione ante Legge ponte

La dichiarazione sostitutiva deve essere veritiera e riferibile all’immobile oggetto di atto notarile

Cessione cubatura illegittima per distanza tra lotti, e annullamento Permesso di costruire

Cessione cubatura illegittima per distanza tra lotti, e annullamento Permesso di costruire

Spostare volumetria edificabile tra diverse aree serve per superare quella di ciascun fondo

Compravendita, mancanza Agibilità non comporta nullità dell’atto notarile

Compravendita, mancanza Agibilità non comporta nullità dell’atto notarile

La carenza può giustificare risoluzione inadempimento del venditore o pretesa risarcitoria per ridotta commerciabilità

Ante 67, la dichiarazione sostitutiva più nota per datazione edifici

Ante 67, la dichiarazione sostitutiva più nota per datazione edifici

Dichiarare questa formula è prassi diffusa nelle compravendite e pratiche edilizie per immobili datati.

Promissario acquirente può produrre documentazione attestante la regolarità urbanistica

Promissario acquirente può produrre documentazione attestante la regolarità urbanistica

Nell’esecuzione specifica del preliminare di vendita è legittimato in caso di venditore inadempiente

  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center