24/11/2023 Annullamento permesso e concessione edilizia: tempo non legittima abusi Non è tutelabile l’affidamento per situazione abusive che il tempo non può regolarizzare
24/08/2023 Annullamento compravendita di “aliud pro alio” per abusi edilizi La risoluzione del trasferimento immobiliare per grave inadempimento richiede specifica valutazione giudiziaria anche per irregolarità e difformità
01/12/2022 Permessi e titoli edilizi conservano validità fino al loro annullamento giudiziario o autotutela Il titolo edilizio è sempre riferito ad uno specifico intervento, e deve risultare conforme alla disciplina e normativa urbanistica
29/08/2022 Annullamento titolo edilizio per falsa rappresentazione Permesso di costruire ottenuto con falsa o erronea rappresentazione delle circostanze prospettate dal richiedente è annullabile anche oltre i termini di autotutela
25/10/2021 Opere difformi al Permesso di costruire, tra annullamento e ordine di demolizione L’accertamento di irregolarità edilizie compiute in corso d’opera al PdC non è sufficiente per annullare il titolo abilitativo
03/07/2020 Cessione cubatura illegittima per distanza tra lotti, e annullamento Permesso di costruire Spostare volumetria edificabile tra diverse aree serve per superare quella di ciascun fondo
25/02/2020 Concessione edilizia non veritiera e Annullamento d’ufficio (anche dopo anni) Il provvedimento può essere ritirato anche a distanza temporale, previa sussistenza di interesse pubblico nei confronti dei privati destinatari
14/01/2020 Annullamento Permesso edilizio iniziale fa cadere le successive varianti L’illegittimità del titolo concessorio comporta invalidità caducante automatica dei titoli abilitativi che si innestano su quello originario
25/06/2019 Annullamento concessione edilizia anche a distanza di tempo La tutela del territorio e ripristino della legalità violata sono interessi pubblici sufficienti per impedire l’affidamento del privato
23/07/2018 CILA illegittima, tra annullamento e impugnazione da parte di terzi Edilizia libera certificata e non provvista di sistematica fase di controllo dalla PA
02/09/2017 Annullamento di Permesso di costruire viziato e possibile regolarizzazione Il permesso di costruire può essere annullato e riemesso in luogo di vizi formali o sostanziali emendabili.
12/07/2017 CILA: valgono silenzio assenso e annullamento in autotutela? La Comunicazione riguarda l’Edilizia Libera e ha un regime amministrativo semplificato
18/12/2016 Annullamento del Permesso di costruire e Sanatoria Giurisprudenziale Negli ultimi anni la giurisprudenza si è orientata a non ammettere più questo istituto pretoriano per regolarizzare immobili
27/06/2015 Denuncia Inizio Attività: efficacia e annullamento La Denuncia Inizio Attività non ha natura di provvedimento amministrativo a forma tacita, quindi non si perfeziona come titolo costitutivo.
21/11/2023 SCIA, false attestazioni Stato Legittimo impediscono formazione titolo edilizio La rappresentazione fuorviante dell’intervento rende inidonea la SCIA e ne preclude il consolidamento
13/11/2023 Condono edilizio, niente silenzio assenso su domande documentalmente incomplete La formazione tacita del Condono presupposte tutti i requisiti ed elementi sostanziali per consentire la verifica della P.A.
16/10/2023 Silenzio assenso sul Permesso, con o senza conformità urbanistico edilizia? Esistono due orientamenti giurisprudenziali contrapposti sui provvedimenti tardivi del Comune verso le istanze di permesso
12/10/2023 CILA, dichiarazione inefficacia ammessa dal Consiglio di Stato Per stabilizzarne l’intervento edilizio è possibile applicare poteri inibitori e autotutela mutuati dalla SCIA
09/10/2023 Condono edilizio e diniego parere negativo vincolo diretto e indiretto Sulla domanda di condono il parere espresso dagli enti preposti alla tutela è obbligatorio e vincolante
07/10/2023 SCIA annullabile con rappresentazione non veritiera Stato Legittimo Il Comune può esercitare poteri inibitori e/o di autotutela anche dopo diciotto mesi dal deposito a certe condizioni
28/09/2023 Riforma Testo Unico Edilizia, bozza ufficiosa (in vista DDL?) La stesura del nuovo testo dovrebbe sostituire l’attuale D.P.R. 380/01 contiene novità interessanti