skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

ultimazione lavori

Fine lavori per CILAS e CILA: obbligo o facoltà?

  • 10/09/2022
  • Edilizia
Il DPR 380/01 non prevede durata massima della CILA, ma sottintende il deposito della fine lavori
betoniera

Condono edilizio, onere di provare l’ultimazione opere (spetta al privato)

  • 22/06/2022
  • Condono Edilizio
La dichiarazione sostitutiva non è sufficiente per comprovare l'avvenuta esecuzione degli abusi edilizi, e va integrata da elementi probanti

Edificio ultimato, quando la sagoma è riconoscibile nel Condono

  • 26/04/2022
  • Condono Edilizio
L'ultimazione della costruzione abusiva si configura col completamento del rustico e tamponature
planimetria quotata

Opere ultimate, come ottenere il Condono edilizio

  • 31/10/2019
  • Condono Edilizio
Lo stato di avanzamento delle costruzioni compiute è essenziale per ottenere la concessione edilizia in sanatoria.

Evitare la CILA per completare opere del Permesso di Costruire

  • 02/08/2019
  • Edilizia
La ripresa di interventi edilizi deve avvenire con stesso titolo abilitativo, salvo varianti non essenziali in SCIA

Abusi edilizi, prescrizione penale decorre da ultimazione opere

  • 16/07/2019
  • Abusi edilizi
La natura permanente dell'illecito urbanistico fa decorrere il termine dall'ultimazione effettiva delle opere, finiture comprese.

Dichiarazione sostitutiva epoca abuso, insufficiente nel Condono edilizio

  • 17/05/2019
  • Condono Edilizio
Prevista dalla normativa, va supportata da riscontro anche indiziari, purché altamente probanti l'epoca di ultimazione lavori.

Dimostrazione data ultimazione lavori con prove inconfutabili e prescrizione del reato edilizio

  • 12/04/2019
  • Conformità urbanistica
Spetta all'imputato dimostrare l'esatta epoca dell'abuso edilizio e dell'esecuzione delle opere contestate

Datazione Fine lavori per opere abusive e realizzate ante 1967

  • 28/11/2018
  • Conformità urbanistica
Al privato spetta il compito di provare l'ultimazione dell'opera ad una certa epoca per mantenere manufatti o regolarizzarli. 

Fine lavori: come chiudere il cantiere e le pratiche edilizie

  • 21/06/2018
  • Edilizia
È l’atto conclusivo della parte esecutiva dell’intervento, e apre la fase della conformità.

Ultimazione lavori: nozione e concetto

  • 14/12/2016
  • Articoli
Ai fini repressivi degli abusi edilizi e prescrizionali, l'ultimazione dei lavori è un riferimento temporale rilevante

Ultimazione lavori nel Condono edilizio: insufficiente la dichiarazione sostitutiva

  • 11/06/2015
  • Condono Edilizio
Il Consiglio di Stato ribadisce l'insufficienza della sola dichiarazione sostitutiva per attestare l'ultimazione lavori in una pratica di Condono edilizio, nel quale il ricorrente aveva dichiarato il 1980 come anno di realizzazione senza allegare nessun altro documento indiziario o probante quanto asserito.

Seguimi su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro




Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA




Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center