22/03/2017 Ristrutturazioni “leggere” in Manutenzione straordinaria senza cambio di destinazione d’uso Le famigerate ristrutturazioni fattibili con semplice comunicazione inizio lavori non possono modificare l’originaria destinazione d’uso
21/03/2017 Del Cambio di destinazione d’uso – prima dello ‘Scia 2’ La destinazione d’uso e’ un elemento che qualifica la connotazione del bene immobile e risponde a precisi scopi di interesse pubblico, di pianificazione o di attuazione
20/03/2017 Campania: Condono edilizio per “poveri cristi” La proposta vorrebbe affrontare il notevole problema dell’abusivismo edilizio in Campania
17/03/2017 Vincolo di asservimento sui terreni edificabili E’ un negozio atipico con effetti obbligatori in cui l’edificabilità di un’area è destinata a servire quella di altro fondo.
09/03/2017 Piano Regolatore a tempo indeterminato oppure no? La regolamentazione urbanistica comunale in molte regioni è suddivisa su due livelli
02/03/2017 SCIA in zona omogenea A e in centro storico Gli ambiti urbani di centro storico hanno un diverso trattamento rispetto alle altre zone quando si tratta di titoli abilitativi
19/02/2017 Ristrutturazione edilizia con Demolizione e ricostruzione: serve SCIA o Permesso? Da anni c’è difficoltà a distinguere gli interventi di ristrutturazione edilizia dalla nuova edificazione in base alla volumetria e sagoma preesistente.
14/02/2017 Falsa asseverazione contenuta nella relazione accompagnatoria alla Denuncia di Inizio Attività Presupposto fondamentale della DIA è la rappresentazione certificata dello stato dei luoghi, vincoli e opere da compiere
27/01/2017 Condono edilizio: Parere vincolo al momento dell’istruttoria (e non alla presentazione) Necessario il parere anche per gli abusi edilizi effettuati prima del vincolo sopravvenuto ad essi
23/01/2017 Introdotta Tolleranza edilizia 2% in zona paesaggistica La Riforma di semplificazione paesaggistica introduce una tanto attesa novità: la tolleranza delle misure per tutti gli edifici
21/01/2017 Semplificazione Paesaggistica, Riforma approvata dal Consiglio dei Ministri Approvato in via definitiva un regolamento, da adottarsi con DPR, semplificante le procedure per l’autorizzazione paesaggistica
11/01/2017 Permesso in sanatoria ed estinzione del reato paesaggistico La sanatoria rilasciata a seguito di accertamento di conformità ex art. 36 estingue i reati contravvenzionali previsti dalle norme urbanistiche vigenti, ma non i reati paesaggistici
11/01/2017 Abusi edilizi in zone vincolate: sono considerati variazioni essenziali La difformità totale o parziale tra quanto assentito con pratiche edilizie e quanto realizzato in zone o immobili vincolati è sanzionato pesantemente.
02/01/2017 Cambio di destinazione d’uso con Scia o Permesso di Costruire? Se la disciplina regionale sottace il mutamento d’uso in alcuni casi è soggetto a Permesso di Costruire
29/12/2016 Differenza tra Piani paesaggistici e Piani territoriali con valenza paesaggistica Il Codice dei Beni culturali consente alle Regioni la possibilità di pianificare paesaggio e territorio con un solo strumento
28/12/2016 Vincolo paesaggistico senza onere di comunicazione Per l’apposizione del vincolo paesaggistico di notevole interesse pubblico su una zona è sufficiente la pubblicazione del decreto sulla Gazzetta ufficiale
13/12/2016 La Paesaggistica semplificata non può attendere Riconfermata la Madia, la stessa ideatrice della tanto attesa riforma di semplificazione paesaggistica.
09/12/2016 Nullità ordinanza di demolizione per opere di manutenzione straordinaria Una categoria di abusi edilizi “leggeri” può non essere rimossa ma solo sanzionata, se non contrastanti con vincoli, discipline e norme settoriali
26/11/2016 D.Lgs 25 novembre 2016, n. 222 – Decreto ‘Scia 2’ – Tabella A edilizia Ricognizione degli interventi edilizi e dei relativi regimi amministrativi (aggiornata a 11 dicembre 2016).
25/11/2016 Parere Mibact del 16/12/2015 n. 30815 Parere Ufficio Legislativo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo n. 30815 del 16/12/2015 in materia di paesaggistica.
21/11/2016 Ristrutturazione edilizia, tra SCIA e Permesso di Costruire Per qualificare una ristrutturazione soggetta a regime semplificato della SCIA occorre l’accertare la preesistente consistenza dell’immobile