05/01/2022 Reato abuso edilizio, da quando decorre la prescrizione Cessazione del reato urbanistico permanente, criteri stabiliti per calcolo di prescrizione, sospensione e interruzione
15/11/2021 Variazioni essenziali al Permesso: abuso edilizio rilevante anche penalmente Interventi compiuti in assenza o totale difformità dal Permesso e variazioni essenziali integrano reato edilizio ex art. 44 DPR 380/01
11/10/2021 Tolleranze edilizie 2% solo per singola unità immobiliare, e non ad intero fabbricato Limitata applicazione delle tolleranze costruttive alle specifiche porzioni dell’edificio, secondo la giurisprudenza amministrativa
15/07/2021 Anche la Manutenzione ordinaria presuppone lo Stato Legittimo (Cassazione Penale) Qualsiasi intervento effettuato su costruzione abusiva costituisce nuovo reato edilizio
11/02/2021 Pratiche edilizie smarrite, cosa fare. Il DL Semplificazioni consente alcune soluzioni per vendere e trasformare immobili con pratiche insussistenti
16/09/2020 Fiscalizzazione su Permesso di Costruire annullato, prevale un orientamento su tre L’Adunanza plenaria ha chiarito i limiti applicativi della sanzione pecuniaria prevista dall’art. 38 del D.P.R. 380/01
28/07/2020 Stato legittimo Ante ’67, incertezza interpretativa foto aeree per edifici Come comportarsi per dimostrare l’epoca di costruzione con aerofoto
06/11/2019 Permesso di Costruire annullato: tre scenari e soluzioni possibili La normativa ha previsto alcune tutele al privato in caso di ritiro del titolo abilitativo già rilasciato
03/10/2019 L’abuso edilizio non si prescrive mai (come illecito amministrativo) Le opere compiute senza i prescritti titoli abilitativi hanno carattere di illecito permanente.
11/03/2019 Condono edilizio rilasciato in maniera infedele e presupposti falsi Annullare concessioni in sanatoria emesse con rappresentazioni e dati non veritieri è possibile anche a distanza di tempo dal rilascio.
09/01/2019 Modifiche di prospetto, tra SCIA e Permesso di Costruire Come scegliere il titolo abilitativo per interventi su facciate e prospetti degli edifici
22/10/2018 Concessione edilizia annullabile per falsa o erronea rappresentazione della realtà Inducendo in errore su consistenza e presupposti per rilascio, l’Amministrazione può ritirare il provvedimento anche a distanza di anni
15/01/2018 Immobile condonato e non abitabile (neppure in deroga) Abitabilità in deroga soltanto a norme regolamentari, ma non anche a disposizioni normative di fonte primaria o di legge.
07/11/2017 Adunanza Plenaria n. 8/2017 Consiglio di Stato Sentenza sull’annullamento titoli abilitativi edilizi anche a distanza di tempo dal rilascio
20/10/2017 Annullabili i titoli edilizi illegittimi dopo anni, Consiglio di Stato conferma con adunanza plenaria l’Adunanza plenaria conferma che non sussiste l’esigenza di tutelare l’affidamento del titolo edilizio basato su elementi non veritieri
25/09/2017 Le definizioni del DPR 380/01 prevalgono sugli strumenti urbanistici generali e regolamenti edilizi Le categorie di intervento nazionali non possono essere sostituite o escluse, ma solo integrate nel rispetto dei principi.
02/09/2017 Annullamento di Permesso di costruire viziato e possibile regolarizzazione Il permesso di costruire può essere annullato e riemesso in luogo di vizi formali o sostanziali emendabili.
19/07/2017 Soppalco: comporta aumento di superficie utile e Permesso di Costruire? Notevoli altezze interne degli immobili invogliano la costruzione di soppalchi praticabili ad uso residenziale e produttivo
26/04/2017 Consiglio di Stato: deferita la tempistica per impugnare DIA/SCIA dal terzo soggetto A quanto pare molto presto verrà sciolta la più importante incognita pendente sulle pratiche edilizie depositate
10/04/2017 Spetta al richiedente il condono edilizio fornire prova rigorosa di consistenza e ultimazione Per accedere ai benefici del condono straordinario il manufatto abusivo deve aver raggiunto la funzionalità propria
19/12/2016 Silenzio-Assenso e Autotutela fino a 18 mesi. E dopo ? Le Dia e Scia sono atti di natura privata che assumono effetto tacito di titolo abilitativo. Fatto salva la c.d. “autotutela postuma”.