18/11/2022 DIA senza autorizzazione paesaggistica non produce effetti e le opere realizzate sono abusive Le opere edilizie rientranti in DIA, qualora realizzate in zona sottoposta a vincoli e senza i relativi nulla osta, configurano totale difformità
17/11/2022 CILAS 90-110 al 25 Nov, efficacia, integrazioni e varianti La scadenza prevista comporterà diversi tipi di presentazione incompleta o modifiche delle CILA Superbonus
16/11/2022 Gazebo, caratteristiche costruttive e titoli edilizi necessari Struttura leggera autonoma, coperta superiormente e chiudibile ai lati con tende rimuovibili, per fruire di spazi aperti, giardini e terrazzi
15/11/2022 Case mobili e case su ruote: configurano costruzione, volumetria e richiedono permesso di costruire Installazione di manufatti, leggeri e anche prefabbricati ai fini abitativi comporta nuova costruzione, derogabile in poche casistiche
14/11/2022 Obbligo Comune di verificare documenti permesso edilizio e richiesta integrazioni al cittadino Secondo il TAR è sussiste specifico onere di soccorso istruttorio e applicabile a tutti i titoli edilizi.
14/11/2022 CILAS 110, esclusi Lavori in economia, obbligo Impresa edile L’esigenza di presentare la pratica edilizia CILA con detrazioni richiede presenza di impresa edile
06/11/2022 Seminterrati abitabili, altezze interne non derogabili dalle regioni Incostituzionale la riduzione dell’altezza inferiore ai minimi del DM 5 luglio 1975 per riutilizzo abitativo del vano seminterrato
04/11/2022 Volume tecnico, definizione e giurisprudenza per vani impiantistici Sono spazi strettamente necessario a contenere impianti a servizio dell’edificio e privi di autonomia funzionale
03/11/2022 Superbonus, scenari 2023 (Consigli) Si profilano diverse ipotesi per rimodulare la detrazione fiscale che agita il settore edilizio e costruzioni
28/10/2022 Compravendite, quando occorre aggiornare la planimetria catastale per discordanze di lieve entità? Obbligo depositare le variazioni catastali incidenti la rendita, analizzando quelle sullo stato dei luoghi ai fini dello Stato Legittimo
26/10/2022 Condono edilizio, domanda infedele comporta diniego ed esclusione silenzio assenso La presenza di inesattezze, omissioni o false informazioni dei presupposti essenziali integrano infedeltà sull’istanza
25/10/2022 Piano Casa, guida aggiornata per interventi edilizi con incrementi volumetrici straordinari Le regioni possono consentire ampliamenti e ricostruzioni di edifici esistenti con premialità volumetriche in deroga al PRG
23/10/2022 Stato Legittimo, incostituzionali le semplificazioni regionali Ante ’67 e ’77 del Veneto LR 19/2021 Abusi edilizi e difformità del passato non si possono legittimare con norme regionali relative allo Stato Legittimo
17/10/2022 Terzo Condono edilizio con silenzio assenso: condizioni e vincoli D.L. 269/2003 La formazione del titolo in sanatoria è basata su diversi presupposti e può definirsi dopo 24 mesi dal completamento dell’istanza
14/10/2022 Abusi edilizi, corresponsabilità Direttori lavori strutturale e architettonico Il concorso di colpa si estende ai professionisti competenti che non hanno contestato le violazioni edilizie entro i termini di legge
10/10/2022 Piscina, tra intervento pertinenziale e nuova costruzione Le caratteristiche dimensionali e gli strumenti urbanistici potrebbero configurarla pertinenza esclusiva dell’immobile
10/10/2022 Lottizzazione abusiva, perché è insanabile con Accertamento di conformità La variante postuma al Piano Regolatore non consente di regolarizzare interventi contrari alla pianificazione e assetto del territorio
08/10/2022 Stato Legittimo immobiliare, il punto al 2022 (Podcast) Consigli utili per verifiche della regolarità edilizia e urbanistica dell’immobile
06/10/2022 Abusi con vincolo paesaggistico, quando aumentano la superficie utile e volume Concetti di volumetria e superficie utile sono rinviati a quelli in materia urbanistico-edilizia
05/10/2022 Vincolo asservimento aree edificate: condizioni e indici di riferimento Una costruzione determina un vincolo sul lotto ad esso corrispondente in base ai rispettivi indici di zona.
04/10/2022 Conformità urbanistica e obblighi del mediatore immobiliare, Cassazione chiarisce La parte promissaria acquirente deve essere correttamente informata sulla regolarità urbanistica ed edilizia dell’immobile