Superbonus fruibile anche per interventi iniziati 1 luglio 2022, Circolare AdE 33/E chiariscePer unifamiliari e unità autonome la proroga al 31 dicembre è valevole anche per opere avviate dopo il 30 giugno 2022
Pannelli fotovoltaici, sicuri che sia Manutenzione ordinaria?L’installazione degli impianti fotovoltaici richiede spesso opere strutturali, linee vita e nuove aperture sulla copertura
Si fotovoltaichi chi può (anche in zona paesaggistica)Pannelli fotovoltaici sul tetto sono accettati dalla collettività, la loro visibilità pubblica non può configurare incompatibilità paesaggistica
CILA-S in “sanatoria” o tardivaLa speciale CILA per opere Superbonus ha molti paletti, tra cui la tassativa presentazione prima dell’inizio lavori
Superbonus, dubbi proroga lavori avviati dopo il 30 giugno 2022 (non solo unifamiliari)Esiste una possibilità interpretativa che la proroga SB110 possa riguardare solo gli interventi iniziati nel periodo naturale
CILA, differenze con altri titoli e vulnerabile da Ordine di demolizioneHa natura privata per comunicare l’intervento al Comune, ma non prevede stessi controlli sistematici per SCIA e Permesso
Scavo, livellamento o disboscamento suolo: trasformazione urbanistica e titolo edilizio necessarioPer finalità agricole o meno, tali interventi incidono sull’assetto del territorio e sono assoggettate ai vari permessi e autorizzazioni
Concessioni balneari all’asta 2023 e abusi edilizi: come la mettiamo?Una parte di stabilimenti balneari potrebbe risultare senza conformità urbanistico edilizia, col rischio di contenziosi
Come demolire un abuso edilizio e quali pratiche edilizie servonoCi sono due modi per ripristinare la regolarità edilizia dell’immobile qualora vi siano difformità o abusi
Chiusura pergotenda con vetrate scorrevoli è nuova costruzione soggetta a permesso di costruireLa pergotenda non può configurare un ampliamento dell’edificio e consentire la permanenza esterna
CILA a “sanatoria”, sufficiente singola conformità a normativa e regolamentiIlleciti edilizi rientranti in CILA non richiedono la doppia conformità delle SCIA e Permesso di costruire in sanatoria
Realizzazione recinzioni, permessi edilizi in base alla tipologiaLa scelta del titolo abilitativo della recinzione avviene per dimensioni, caratteristiche e materiali
Pannelli fotovoltaici in centro storico, ammessi in conversione del DL 17/2022La posa dei pannelli solari viene estesa alle Zone Omogenee A, resta invece l’autorizzazione per certi vincoli del D.Lgs. 42/2004
La destinazione d’uso dell’immobile è quella stabilita dallo Stato LegittimoPer individuare la destinazione funzionale dell’unità immobiliare occorre consultare i titoli abilitativi e altri documenti probanti la legittimità urbanistica
Doppia conformità sismica nelle sanatorie edilizie: confermata ancora dal TARL’accertamento di conformità richiede il doppio rispetto alla disciplina urbanistico edilizia vigente all’epoca e ad oggi, compreso l’antisismica.
Pergola fotovoltaica, elemento arredo o manufatto edilizio?La posa dei pannelli solari sulla pergola toglierebbe i caratteri di amovibilità, qualificandola piuttosto come costruzione infissa al suolo
Pannelli fotovoltaici, tra Bonus e Superbonus (dopo il DL 17/2022)La loro installazione può avvenire con procedure semplificate e varie detrazioni fiscali.
Pergotenda e Pergolato, differenze e definizioniHanno funzione accessoria di godimento spazio esterno e non devono configurare estensione del fabbricato principale
Permesso edilizio irreperibile immobile Ante ’67, prova della preesistenzaIl Consiglio di Stato afferma che lo smarrimento del titolo edilizio comporta un onere a carico del cittadino e della PA, entrambe tenute a conservarlo
Vetrate scorrevoli, la chiusura di balcone o loggia richiede permesso di costruire (e fa volume)Il Consiglio di Stato torna a confermare il concetto di aumento di volume tramite posa di pannelli vetrati apribili
Consiglio di Stato, sentenza 469/2022Consiglio di Stato, sentenza 469/2022 vetrate scorrevoli con permesso di costruire
Locali interrati e seminterrati fanno volume, salvo diversa disciplina localeNel computo della volumetria bisogna comprendere anche gli ambienti sottostrada perchè incidenti sull’assetto del territorio e carico urbanistico
CILA, efficace se rispetta la normativa Paesaggisticainterventi su immobili sottoposti al vincolo del Codice devono ottenere l’eventuale autorizzazione paesaggistica.
Sanatoria vecchi abusi edilizi (anche Ante ’42)Negli edifici possiamo trovare irregolarità risalenti sfuggite a condoni e pratiche edilizie, come gestirle
Superbonus e Bonus Edilizi: Manovra 2022 approvata al Senato, Proroghe e NovitàApprovato il Maxi-Emendamento Manovra 2022 con diverse modifiche, ecco le novità che verranno confermate alla Camera il 28 dicembre
Bonus edilizi minori, col Visto la Conformità urbanistica serve più che maiImmobili irregolari e abusi portano alla decadenza e revoca della cessione credito o sconto in fattura
Distanze legali edilizie, da quali manufatti si misuranoLa nozione di costruzione si identifica in qualsiasi manufatto non completamente interrato e con caratteri di stabilità al suolo
Tettoia: permessi necessari, intervento pertinenziale e normativeE’ un elemento edilizio che spesso consistente in una copertura sostenuta da pilastri distanziati tra loro, priva di pareti o tamponature.
Interventi Superbonus connessi ad altri bonus e opere edilizieL’esecuzione contemporanea di opere escluse dal maxi beneficio fiscale comporta lo scorporo tra CILAS e pratica ordinaria
Bonus Facciate 90%: niente CILA semplificata, necessario Stato LegittimoQuesti interventi edilizi rimangono assoggettati alle normali pratiche edilizie e verifiche preliminari