05/05/2022 Il paradosso dell’Ordine di demolizione e ripristino dello Stato Legittimo Rimuovere abusi e ripristinare la costruzione autorizzata potrebbe portare ad una contraddizione
25/03/2022 Il paradosso della Fiscalizzazione di abusi edilizi La possibilità di mantenere illeciti edilizi insanabili pagando sanzione pecuniaria produce dubbio sulle trasformazioni successive
22/03/2022 Aree edificate e asservite, ulteriori volumetrie autorizzabili con verifiche storiche al lotto pertinenza Se un lotto urbanisticamente unitario è stato oggetto di interventi edificatori, la volumetria residua va calcolata decurtando quella già realizzata, a prescindere dei successivi frazionamenti
02/03/2022 Immobili fantasma, conformi al catasto e abusivi in Comune Il censimento dei fabbricati non accatastati avrà tenuto conto dello Stato Legittimo edilizio?
12/01/2022 Abusi edilizi insanabili, come mantenerli pagando sanzione pecuniaria (Guida alla Fiscalizzazione) E’ possibile evitare la demolizione di certi abusi edilizi, pagando una somma di denaro al Comune? Ni!
03/01/2022 Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia La prima procedura può legittimare gli illeciti edilizi gravi, la seconda invece quelli minori.
17/12/2021 Abusi edilizi minori, come regolarizzare (art. 37 DPR 380/01) Opere compiute in assenza o difformità dalla SCIA possono essere sanate o fiscalizzate in certi termini
26/11/2021 Sanatoria edilizia, eccessiva sanzione pecuniaria per errata categoria di intervento e procedura Illeciti edilizi minori: importo sanzione si calcola con art. 37 invece del 36 T.U.E. col massimo di 5.164 €
23/11/2021 Fiscalizzazione abusi edilizi, sanzione parametrata all’epoca e costo di produzione L. 392/78 (Residenziale) Le sanzioni sostitutive parziali difformità al Permesso di costruire non demolibili sono calcolate in base al periodo anteriore o meno al 31 dicembre 1975
31/08/2021 Permesso in sanatoria condizionato a opere è illegittimo, Consiglio di Stato conferma Esclusa l’efficacia dell’Accertamento di conformità subordinata a opere per rendere conforme alle norme vigenti
23/05/2021 Condono Edilizio e Sanatoria: le differenze principali Sono termini scambiati tra loro e presentano due versanti per regolarizzare abusi e illeciti edilizi
18/05/2021 Sanatoria edilizia con opere postume, Cassazione la esclude Gli interventi finalizzati a rendere conformi gli abusi edilizi alla disciplina urbanistica non sono ammessi dall’art. 36 DPR 380/01
02/05/2021 Volumi tecnici e torrino-scale, il passato regime urbanistico semplificato Alcune parti dell’edificio non venivano considerate volumetria edificabile, per questo non si trovano nelle licenze edilizie.
28/04/2021 Abusi edilizi, la demolizione non estingue il penale Soltanto il rilascio del permesso in sanatoria estingue i reati contravvenzionali delle norme urbanistiche
21/04/2021 Sanatoria edilizia regionale, incostituzionale se diversa dal DPR 380/01 [Veneto] Gli abusi edilizi del passato (1977) non si regolarizzano per legittimo affidamento o semplificazione amministrativa
19/04/2021 Superbonus 110, sette motivi del flop Gli interventi edilizi con maxi detrazioni fiscali legate a Cessione del credito non stanno decollando.
08/04/2021 Abusi sanabili e insanabili, come individuarli La regolarizzazione di violazioni e difformità edilizie passa dal criterio di conformità (doppia)
09/03/2021 La Fiscalizzazione non sana l’abuso edilizio Il pagamento della sanzione pecuniaria non comporta una regolarizzazione dell’illecito
26/02/2021 Come regolarizzare gli immobili: quattro possibili procedure L’attuali norme prevedono il Condono edilizio, Sanatoria con PdC o SCIA, o CILA tardiva.
21/12/2020 Sanatoria edilizia, esclusa per opere incomplete o posteriori L’accertamento di conformità esige una valutazione puntuale nello stato completo e unitario
19/11/2020 Verifiche strutturali per sanatorie, cambi d’uso e interventi edilizi minori Le NTC 2018 impongono rigorose analisi anche per interventi non dichiaratamente antisismici sul patrimonio edilizio esistente