24/09/2018 Fasce di rispetto stradali ed autostradali: finalità e applicazioni Sono distanze imposte per evitare la costruzione di edifici e manufatti ai fini della sicurezza stradale
07/12/2017 Storia dell’urbanistica italiana: anatomia evolutiva della città contemporanea Cause, soggetti ed effetti che hanno portato all’attuale configurazione delle città contemporanee.
30/11/2017 Immobili vincolati alle “Belle Arti”, perchè si dice così? Disciplina e Soprintendenze sono state riformate molte volte, facciamo una sintesi sulle Belle Arti.
20/11/2017 Previsioni regolamentari edilizie in contrasto con norme superiori Regolamenti edilizi e PRG comunali possono riportare disposizioni illegittime
07/04/2017 Distanze legali tra Ristrutturazione e Nuova costruzione in funzione delle demolizioni Il diritto a mantenere distanze inferiori è legato al mantenimento dei manufatti, e alle modalità di demolizione e sostituzione
27/02/2017 Incostituzionali deroghe distanze tra fabbricati estese a tutto il territorio comunale Salvo specifici ambiti particolareggiati o di lottizzazione, le regioni non possono estendere la deroga delle distanze minime rientranti in legislazione statale esclusiva.
22/02/2017 Distanze tra costruzioni e pareti finestrate del DM 1444/68 Il tema delle distanze tra costruzioni ricorre spesso tra l’ambito urbanistico e civilistico.
02/02/2017 Sua Altezza Minima 2,70 m negli appartamenti La tolleranza per l’altezza minima abitabile non è stata definita, in soccorso arriva un TAR
23/01/2017 Introdotta Tolleranza edilizia 2% in zona paesaggistica La Riforma di semplificazione paesaggistica introduce una tanto attesa novità: la tolleranza delle misure per tutti gli edifici
24/11/2016 Revoca o sospensione ordine di demolizione per opere abusive oggetto di condono Provvedimenti sanzionatori di tipo amministrativo possono essere emessi anche in presenza di domanda di condono edilizio Un requisito fondamentale del rilascio del condono è l’ultimazione dell’abuso entro certi termini Il tema è trattato dalla Cassazione Penale III nella sent. n. 47285/2016, nella quale si intrecciano attestazione dell’epoca dell’abuso e accertamento di essa. Nella vicenda era…
17/11/2016 DPCM 20 ottobre 2016 – Regolamento Edilizio Tipo Adozione del regolamento edilizio-tipo di cui all’articolo 4, comma 1-sexies del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380. – (GU Serie Generale n.268 del 16-11-2016)
16/11/2016 Il 2 per cento delle misure progettuali Il T.U. dell’edilizia introdusse le famose tolleranze da cantiere per parziali difformità solamente nel 2011
11/11/2016 D.Lgs. 102/2014 Attuazione efficienza energetica Decreto Legislativo 4 luglio 2014, n. 102 Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE
10/11/2016 D.L. 69/2013 convertito in L. 98/2013 Decreto Legge “Del fare” n. 69/2023 – Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia.
10/11/2016 Assenza del Piano Regolatore Generale Esiste una disciplina per Comuni sprovvisti di regolamentazione urbanistica, e vale anche per sopravvenuta decadenza di alcune tipologie di vincoli
17/09/2015 50 sfumature di ristrutturazioni edilizie (e di distanze legali) La categoria d’intervento ormai si suddivide tra quelle ricostruttive e quelle conservative, e occorre tenerne conto nelle distanze legali come nuove costruzioni
22/07/2015 La sopraelevazione deve osservare le distanze tra costruzioni Cassazione: anche se di ridotte dimensioni, la sopraelevazione comporta sempre aumento di volume e superficie di ingombro, e pertanto deve essere considerata come nuova volumetria sottoposta all’osservanza delle distanze legali
28/05/2015 Vincolo cimiteriale: inedificabilità assoluta, deroghe e giurisprudenza – di Carlo Pagliai La norma, concepita come mera fascia di rispetto cautelativa per motivi sanitari e per sacralità, produce l’effetto di essere un vincolo di inedificabilità assoluta.
21/11/2014 Ricostruire in deroga alle distanze legali con L.R. n° 65/2014 La nuova legge urbanistica toscana L.R. 65/2014 si è spinta coraggiosamente anche in materia di distanze legali.
02/11/2014 Legge regionale Toscana 1/2005 – Norme per il governo del territorio Norme per il governo del territorio. Pubblicata sul BURT n. 2 del 12 gennaio 2005, parte prima; legge regionale toscana 1/2005
07/05/2014 Regolamento regionale 64/R attuativo legge regione toscana 1/2005 Regolamento Regionale Toscana n. 64/R del 11 novembre 2013 Regolamento di attuazione dell’articolo 144 della legge regione toscana 1/2005