27/03/2017 Falsità DIA/SCIA estesa a documenti allegati e responsabilità penale Configura il reato di falsità ideologica in certificati non solo la redazione della DIA/SCIA, ma anche la relazione di accompagnamento
10/03/2017 La DIA perfezionata costituisce titolo abilitativo efficace pari al provvedimento espresso Col Decreto ‘Scia 2’ la vecchia DIA è andata definitivamente in pensione, parliamo quindi di quelle depositate.
02/03/2017 DIA intoccabile dopo un ragionevole lasso di tempo La denuncia di inizio attività si consolida e diventa inattaccabile a certe condizioni previste dalla legge 241/1990
23/02/2017 Misure di Salvaguardia nei PRG: scopi e obbiettivi Nel 1952 furono introdotte per impedire trasformazioni divergenti con gli strumenti urbanistici posteriori
10/10/2016 Il mancato sanzionamento della DIA non legittima lo stato di rappresentazione La Denuncia di Inizio Attività è una pratica edilizia di tipo comunicativo e non permette di farla franca col decorso del tempo.
18/08/2016 Il Consiglio di Stato ha reso il parere sullo schema di modifiche delle procedure Scia, Dia e Cila nel DPR 380/01 (D.Lgs. 222/2016) Pubblicato il Parere della Commissione speciale del Consiglio di Stato del 4 agosto 2016, n. 1784/2016, reso sullo schema di decreto legislativo in materia di individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione
04/04/2016 Natura di certificazione della relazione asseverata per DIA/SCIA Essa attesta la veridicità di affermazioni concernenti la conformità del progetto alle prescrizioni urbanistiche ed edilizie e la fedeltà ricostruttiva di un fatto.
24/11/2015 Mediatore responsabile per situazione urbanistica irregolare dell’immobile La Cassazione spiega che in caso di omessa comunicazione di circostanze da lui non conosciute ma conoscibili con l’ordinaria diligenza professionale si configura la sua responsabilità verso le parti contraenti.
04/08/2015 Differenza penale tra SCIA e DIA Dal 2011 la SCIA comporta una nuova responsabilità penale per i tecnici asseveranti in caso di falsa attestazione nelle pratiche edilizie, introducendo un ipotesi di reato più grave del falso vigente fino ad allora per le DIA.
26/03/2015 Ponti termici da pavimenti radianti L’umidità lungo le pareti interne può essere causata da errore progettuale del pavimento radiante; tale problematica oltre a divenire fonte di degrado igienico sanitario è anche di complessa risoluzione.
02/01/2014 Legge 1902/1952 Misure di salvaguardia Misure di salvaguardia in pendenza dell’approvazione dei piani regolatori. (pubblicato in GU n.286 del 10-12-1952).
27/06/2025 Regime giuridico suoli gravati da uso civico e compravendita senza affrancazione Dichiarata incostituzionale la mancata esclusione di inalienabilità per aree gravate da usi civici
22/06/2025 Distanze legali non sono condonabili perché incidono su diritti di terzi Alcune tipologie di illeciti edilizi potrebbero essere escluse dal condono per tutelare i diritti civilistici di terzi
19/06/2025 Irreperibilità pratica edilizia dall’archivio comunale, come comportarsi e soluzioni possibili Come ovviare all’assenza di titoli abilitativi nella ricostruzione dello Stato Legittimo dell’immobile
15/06/2025 Fiscalizzazione edilizia non deroga distanze minime tra costruzioni perchè tassative per tutela sanitaria Neanche la sanzione pecuniaria sostitutiva alla demolizione degli abusi insanabili risolve il mancato rispetto delle distanze legali
13/06/2025 Mutuo bancario, perito deve verificare la regolarità urbanistica ed edilizia perchè incide sul valore Non ha senso stimare il valore dell’immobile senza accertare lo Stato Legittimo, l’abusività pregiudica la garanzia ipotecaria
11/06/2025 Condono edilizio in area naturale protetta, parchi e riserve Diventa difficile condonare in queste aree perchè serve parere favorevole per un vincolo di inedificabilità
11/06/2025 Demo-Ricostruzione con traslazione sedime, CGA Sicilia ammette in ristrutturazione edilizia (senza aumento di volume) Escluso il regime di nuova costruzione per intervento ricostruttivo e spostamento di edificio esistente
09/06/2025 Sanatoria parziale vietata, ammessa sanatoria condizionata per abusi minori Cassazione penale esclude la parziale regolarizzazione perchè non possono permanere parti abusive
04/06/2025 Annullamento SCIA per falso Stato Legittimo, anche dopo 12 mesi dal deposito Dichiarazione inefficacia oltre 12 mesi ammessa con falsa rappresentazione dei fatti all’interno della pratica edilizia
03/06/2025 Chi incarica il Tecnico nella compravendita dell’immobile? L’obbligo di attestare la regolarità in base all’articolo 34-bis TUE esiste, tuttavia non specifica chi debba dare incarico