12/02/2024 Distanza minima 10 m da corpi idrici R.D. 523/1904, regole e deroghe Il divieto di costruire a dieci metri dai corpi idrici pubblici intende tutelare il libero deflusso, ed è derogabile soltanto da specifica disciplina locale
11/02/2024 Abusi effettuati senza vincolo paesaggistico ma sopravvenuto successivamente: nuovi scenari Valutazione Compatibilità paesaggistica art. 167 potrebbe limitarsi agli illeciti effettuati col vincolo paesaggistico già vigente.
10/02/2024 Impossibilità tecnica demolizione abuso edilizio da dimostrare in maniera oggettiva La sospensione o revoca dell’ordine di demolizione in conseguenza del possibile pregiudizio alle parti legittime del fabbricato possono essere disposte solo in caso di impossibilità assoluta di adempiervi non imputabile al soggetto.
09/02/2024 Costruire in aderenza a fabbricato esistente: quando è possibile farlo Il Codice Civile ammette l’edificazione in aderenza, ma un Comune può imporre distanze minime inderogabili.
06/02/2024 Zone urbanizzate, quando serve Piano Attuativo Per escludere lo strumento urbanistico attuativo occorre valutare l’adeguatezza dell’urbanizzazione esistente
04/02/2024 Ricostruzione edifici, deroga distanze preesistenti e incentivi volumetrici Come mantenere le distanze legittimate negli interventi ricostruttivi integrali anche fuori sagoma di partenza
30/01/2024 Vincolo cimiteriale, inedificabilità assoluta e deroghe limitate L’edificazione è incompatibile con la fascia di rispetto per esigenze igienico sanitaria e sacralità dei luoghi destinati alla inumazione e alla sepoltura.
30/01/2024 Fotovoltaico integrato su copertura, regime favorevole anche in paesaggistica La mera visibilità di pannelli fotovoltaici dall’esterno non comporta automatico divieto per incompatibilità paesaggistica
30/01/2024 Conformità catastale, entità discordanze planimetriche e tolleranza Difformità di minima consistenza e nullità compravendita per mancato aggiornamento planimetria
23/01/2024 “Me l’ha detto il Comune”: buona fede non garantisce legittimità pratica edilizia Regole amministrative e correttezza operano su piani autonomi, tuttavia restano i danni del privato
21/01/2024 Giudice penale può verificare legittimità delle pratiche edilizie rilasciate Il potere-dovere di controllo sulla sanatoria anche verso la disciplina urbanistico edilizia, strumenti urbanistici e regolamenti comunali
18/01/2024 Pertinenza urbanistica, piccoli manufatti senza autonomia Escluse costruzioni esterne ad uso accessorio dell’edificio principale dalla natura pertinenziale
15/01/2024 L’abuso edilizio rimane perseguibile a prescindere dal permesso annullato La permanenza dell’illecito edilizio non è tollerata neppure con titolo edilizio non più annullabile
15/01/2024 Tettoia aperta su lati: permessi e condizioni necessarie Regime giuridico delle tettoie in ambito amministrativo chiarito dalla giurisprudenza aggiornata
13/01/2024 Silenzio-assenso con domanda “imperfetta” di permesso a costruire Efficacia autonoma del silenzio-assenso previsto dall’art. 20 D.P.R. 380/01, limiti e applicazioni.
11/01/2024 Regime differenziale Oneri urbanizzazione: pagare meno in zone già urbanizzate La debenza di oneri concessori incide sull’incremento di carico urbanistico, a cui detrarre l’impatto di quanto già esistente a prescindere dalla sua risalenza
10/01/2024 Abusi edilizi, prescrizione penale non elimina l’ordine di demolizione L’ordinanza di rimessa in pristino è sanzione amministrativa, non è sottoposta alla prescrizione dei reati e colpisce l’immobile
09/01/2024 Deroga distanza 10 metri nei gruppi di edifici in piano attuativo DM 1444/68 Costruire edifici a distanza inferiore ai dieci metri è ammissibile qualora sia espressamente previsto da piano particolareggiato o di lottizzazione convenzionata.
07/01/2024 Nullità procedure esecutive immobiliari esclusa per immobili abusivi e difformi L’articolo 40 Legge 47/85 esclude nei trasferimenti di esecuzione la nullità formale prevista per atti di compravendita tra vivi
07/01/2024 Edifici notevoli o con altezze superiori a 25 m, quando serve Piano attuativo Lo sfruttamento intensivo del territorio potrebbe richiedere il piano particolareggiato o lottizzazione convenzionata
05/01/2024 CILAS Demolizione Ricostruzione Parziale, ammessa dal TAR Interventi ricostruttivi Superbonus su porzioni dell’edificio restano manutenzione straordinaria e in CILA